1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
Caro Marco, mi sembra di averti portato esempi in tutte le vesti, è oggettivamente provato perchè ci sono in giro migliaia di foto, che il 90 % delle migliori sia fatta con sensori medio grandi e sensori CCD.
Non ti basta? vuoi un mio parere in merito al perchè penso siano meglio i pixel grandi? ok ti accontento:
I pixel piccoli hanno una buona risoluzione ma soffrono per il rumore, la gamma tonale e la bassa sensibilità. Il perchè è semplice: essendo piccolo intercettano meno fotoni e possono contenere meno elettroni.
I pixel grandihanno un buon rapporto segnale / rumore, buona sensibilità e gamma tonale.
Aggiungo inoltre un ulteriore esempio pratico..prova a riprendere con lo stesso telescopio a focale nativa, una porzione di luna sia con cam a pixel grandi che con pixel piccoli, se con quella a pixel piccoli rilevo 2 crateri con quella a pixel grandi ne rilevo 4..quindi detto cio, con quella a pixel grandi potro rilevare (allungando adeguatamente la focale) anche 3 crateri o 2 come quella a pixel piccoli, ma lo stesso discorso non vale per quella a pixel piccoli..morale della favola, molto piu gestibile variando la focale.
Bene ora credo che uno straccio di spiegazione di come la penso ti sia stata data, pertanto attendo il link di qualche foto fatta da Damian con una fantomatica lumenera SkyNyx 2-1 :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami eh ma questo è un po un discorso alla carlona, vuol dire che se ho pixel da 15 micron è ancora meglio?
Il paragone si da a parità di campionamento si riprendo al fuoco diretto con una camera con pixel da 7,4 micron avendo un ipotetico campionamento di 0,20" con quella da 3,75 sarò a 0,10" mi spieghi ciò confronto è ?
Ovvio che un sensore da 640w480 deve avere pixel almeno da 5 micron altrimenti Giove manco ci sua dentro con grandi strumenti.
Comunque anche Lazzarotti usava una camera con pixel da 4,65 micron.
Il tuo è un rispettabile pensiero non supportato da numeri se non quelli dei crateri che come ben vedi portano ad un paragone che di senso ne ha poco,nulla toglie che tu possa sostenere la tesi che sia migliore il pixel grande perché la maggior parte usa pixel grandi.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X la cronaca comunque il sensore della chamaleon con pixel da 3,75 ha un valore del rumore di 9, il 618 cm pixel da 5,6 della basler e 11 fai un po tu.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
Guarda io non devo convincere nessuno, bado piu che altro fatti..e i fatti supportati dalle foto sfornate sono che il 90% delle migliori, usa sensori medio alti..e qui puoi mettere tutti i numeri di rumore ecc..che vuoi e tutte le leggi di sto mondo, ma quello rimane un fatto assodato.
come rimane il fatto che ancora non vedo il link delle foto di peack con La lumenera 2-1 :roll:
attenderò con ansia le prime luci della cinesina :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
ma se non si tiene presente quale focale viene utilizzata che senso ha parlare della dimensione del pixel? la regola non è quella di rimanere il più possibile vicini al corretto campionamento?

comunque Astrogennarino non ti obbliga nessuno a comprarla ed abbiamo capito che non ti piacciono le cineserie; se vuoi parlare di pixel apri una discussione apposta.. Sarebbe sicuramente interessante.

Saluti

Mirco

Edit.
Avete visto l'animazione del ragazzo cinese su CN che ha utilizzato la Asi?
http://v.youku.com/v_show/id_XNDc2NTEwMzM2.html

ed era anche la sua prima volta con un dobson goto skywatcher...

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Astrogennarino, guarda io non sò dirti delle immagini di Peach con la 2.1 SkyNix però ti posto questa ottenuta con il metro del Pic du Midi a 17m di focale e quindi stiamo parlando di focali al di fuori di noi dilettanti ma comunque mi sembra che i piccoli pixel della SkyNix abbiano fatto il loro lavoro!!

Non credi che con 17m di focale e tutta la luminosità del metro di diametro avrebbero potuto utilizzare anche pixel più grandi e più performanti come sostieni?

Ciao


Allegati:
Valle delle Alpi.jpg
Valle delle Alpi.jpg [ 438.26 KiB | Osservato 1185 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Anche questa che è fatta con un dobson da 10" non sembra per niente male (seeing a parte).


Allegati:
Giove_ASI120MM.jpg
Giove_ASI120MM.jpg [ 87.11 KiB | Osservato 1163 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
vaelgran ha scritto:
Ciao Astrogennarino, guarda io non sò dirti delle immagini di Peach con la 2.1 SkyNix però ti posto questa ottenuta con il metro del Pic du Midi a 17m di focale e quindi stiamo parlando di focali al di fuori di noi dilettanti ma comunque mi sembra che i piccoli pixel della SkyNix abbiano fatto il loro lavoro!!

Non credi che con 17m di focale e tutta la luminosità del metro di diametro avrebbero potuto utilizzare anche pixel più grandi e più performanti come sostieni?

Ciao


Avrebbero potuto usare qualsiasi camera volendo ( a parte che non ho capito con che Lumenera è stata fatta questa foto) ma considerando che in 1 metro di diametro la luminisità per di piu della luna, non manca, direi che anche i pixel piccoli con la loro piu bassa sensibilità possono andar bene...mi piacerebbe però vedere la stessa foto fatta col medesimo strumento ma con una cam a pixel piu grandi..poi ne riparliamo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
gupise ha scritto:
ma se non si tiene presente quale focale viene utilizzata che senso ha parlare della dimensione del pixel? la regola non è quella di rimanere il più possibile vicini al corretto campionamento?



è ovvio che in base alle dimensioni dei pixel si allunghera piu o meno la focale per raggiungere il campionamento ottimale..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
è ovvio che in base alle dimensioni dei pixel si allungherà più o meno la focale per raggiungere il campionamento ottimale..


Si ma ribadisco, con i nostri strumenti amatoriali mi sembra controproducente "allungare" di molto la focale nativa solo perchè abbiamo pixel grandi; meglio che il treno ottico (che poi parecchie volte è l'anello debole con flessioni e quant'altro) sia il più contenuto possibile, ed allora si ripiega sui pixel piccoli che già con focali dell'ordine dei 5/6m danno buone risoluzioni. Almeno secondo il mio parere.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010