eldodo ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei aggiungere anchio la mia esperienza ( molto poca ) con i filtri
LRGB Baader dielettrici : Ho usato questi filtri con una camera DMK21 con sensore 618
e ruota manuale ed ho avuto anchio la sorpresa di scoprire che il fuoco cambia al cambio filtro. Allora ho voluto misurare lo spessore dei miei filtri e questo è il risutato :
IR-cut = 2.05mm - B = 2.05mm - G = 2.04mm - R = 2.03mm
Come si vede sono entro 0.02mm e calcolando che l'inserimento del filtro lungo il cammino ottico influisce di una frazione dello spessore ( credo 1/3 ) mi chiedo quale
sia il motivo della variazione del fuoco. Il tele che uso è uno SC e quindi dovrebbe essere abbastanza esente da cromatismo. A cosa imputare allora lo spostamento del fuoco ?
Edo
Ciao ragazzi,
mi scuso con tutti per la mia lunga assenza, il discorso della parafocalità dei filtri è lungo e complesso ma cercherò di riussumerlo il più possibile, NON esistono filtri perfettamente parafocali,chiedetelo ai foografi deep...
diciamo che esistono condizioni in cui tale differenza di fuoco è meno percetibile come per esempio quando un pianeta transita allo zenith o quasi (vedi Giove in questi anni) ,lo strumento utilizzato poi fa la sua parte,gli SC o tubi con lastre correttrici davanti inevitabilmente creano un po' di cromatismo .
Per correttezza ,è vero,alcuni marchi più blasonati certificano la perfetta parafocalità,ma solo fino a certe focali ,se non sbglio circa 500 o 600mm .
Spero di aver chiarito .
Per la cronaca io utilizzo i Baader CCD
Ciao
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html