1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Non abbiamo più le giuste condizioni, nuvole su di noihttp://www.sat24.com/it, te la faccio domani che dovrebbe portare del buon tempo.

comunque, un parere il tuo occhio allenato potrebbe già darcelo, che dici :wink:


ma non hai diviso i 3 canali prima della somma vero?
tanto x sapere,che seeing c'era?
ci sentiamo domani,vado a nanna.
notte
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, li ho sommato tutti assieme, il seeing sarà un 4/10

Buona notte e a domani
Geremia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io ho la efw2 ma l'ho presa per la camera ccd, per le rirpese hires è una comodità in più.

Marco a me i filtri astronomik risultano parafocali, ho fatto delle prove sulle lune di giove a lunga focale.

Un altro problema che avevo con la camera a colori era il bilanciamento: si perchè con la dfk 21 avevo l'istogramma in fase di acquisizione con il rosso a un valore, il verde più in basso, e il blu anche più basso, e non potevo ovviamente regolare gli adu per ogni canale come facico per la camera mono.

E' lo stesso con le camere recenti e i loro software? Se si è una brutta gatta da pelare.

Infatti vedo che nella riprese di Geremia saturno è tendente al giallo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono interessato all'argomento, in tutto e per tutto.

Sopratutto per quanto riguarda l'ASI120 che è molto sensibile e performante in termini di fps.

Io aggiungo anche che una ruota portafiltri porta piu peso, e ci saranno sicuramente piu vibrazioni a lunga focale in hires.

Attualmente le principali camere sono con pixel da 3,75 e 5,6. Alla focale di 6000 probabilmente la 3,75 sarà troppo sovraesposta con conseguente perdita di luminosità anche nel caso della asi?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Ciao a tutti, vorrei aggiungere anchio la mia esperienza ( molto poca ) con i filtri
LRGB Baader dielettrici : Ho usato questi filtri con una camera DMK21 con sensore 618
e ruota manuale ed ho avuto anchio la sorpresa di scoprire che il fuoco cambia al cambio filtro. Allora ho voluto misurare lo spessore dei miei filtri e questo è il risutato :
IR-cut = 2.05mm - B = 2.05mm - G = 2.04mm - R = 2.03mm
Come si vede sono entro 0.02mm e calcolando che l'inserimento del filtro lungo il cammino ottico influisce di una frazione dello spessore ( credo 1/3 ) mi chiedo quale
sia il motivo della variazione del fuoco. Il tele che uso è uno SC e quindi dovrebbe essere abbastanza esente da cromatismo. A cosa imputare allora lo spostamento del fuoco ?
Edo

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eldodo ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei aggiungere anchio la mia esperienza ( molto poca ) con i filtri
LRGB Baader dielettrici : Ho usato questi filtri con una camera DMK21 con sensore 618
e ruota manuale ed ho avuto anchio la sorpresa di scoprire che il fuoco cambia al cambio filtro. Allora ho voluto misurare lo spessore dei miei filtri e questo è il risutato :
IR-cut = 2.05mm - B = 2.05mm - G = 2.04mm - R = 2.03mm
Come si vede sono entro 0.02mm e calcolando che l'inserimento del filtro lungo il cammino ottico influisce di una frazione dello spessore ( credo 1/3 ) mi chiedo quale
sia il motivo della variazione del fuoco. Il tele che uso è uno SC e quindi dovrebbe essere abbastanza esente da cromatismo. A cosa imputare allora lo spostamento del fuoco ?
Edo


Ciao ragazzi,
mi scuso con tutti per la mia lunga assenza, il discorso della parafocalità dei filtri è lungo e complesso ma cercherò di riussumerlo il più possibile, NON esistono filtri perfettamente parafocali,chiedetelo ai foografi deep...
diciamo che esistono condizioni in cui tale differenza di fuoco è meno percetibile come per esempio quando un pianeta transita allo zenith o quasi (vedi Giove in questi anni) ,lo strumento utilizzato poi fa la sua parte,gli SC o tubi con lastre correttrici davanti inevitabilmente creano un po' di cromatismo .
Per correttezza ,è vero,alcuni marchi più blasonati certificano la perfetta parafocalità,ma solo fino a certe focali ,se non sbglio circa 500 o 600mm .
Spero di aver chiarito .
Per la cronaca io utilizzo i Baader CCD
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sul c11 i filtri astronomik lrgb sono parafocali.
Idem qyando li ho messi sul fsq85 che è un vero apo, steaso valore di fwhm tra rosso, verde e blu.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che i migliori siano gli Astrodon, comunque siamo offtopic. E' ancora fattibile il gruppo d'acquisto?
Per le stelle doppie nonostante il rumore potrebbe andare bene questa cam?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, intervengo solamente per la questione filtri: mai trovato filtri o comunque abbinamenti filtri/strumenti parafocali!!!

Concordo con Marco che i Baader Dielettrici abbinati agli SC (almeno il mio) non sono parafocali.
In passato avevo il Newton (sistema assolutamente privo di cromatismo) ... ma occorreva rimettere a fuoco (anche se ovviamente di molto poco).

Probabilmente il fatto che nell'HiRes planetario si lavori con campionamenti elevati porta a "far le pulci" anche sul fuoco dei vari filtri; diverso è fare del deep a 500mm di focale.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ragazzi,anche gli Astrodon non sono parafocali,o meglio ,come ho già scritto,lo sono fino ad una certa focale (se non si è troppo pignoli.....) ,in sostanza la parafocalità di un set di filtri è direttamente proporzionale a quanto si va a cercare il pelo nell'uovo.

Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010