1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
AstroPaolo ha scritto:
veramente notevole venere.
leggo che usi i 12bit, buono a sapersi, sto prendendo un filtro uv e farò qualche prova :)
ci sono limiti di tempo sulle riprese? cioè le nubi ruotano a che velicità?
posso permettermi di riprendere 2 minuti o anche di più come su marte senza rischiare di sfuocare i dettagli?

la notizia della barlow che assorbe gli UV taglia un po' le gambe, a fuoco diretto sarà un po' piccolino con il C11.


Grazie Astropaolo, io riprendo 8 minuti, per Venere vanno bene. La barlow purtroppo taglia l'uv, l'ho sperimentato in una serata di ottimo seeing. Come suggerisca Aranova questa sera provo una proiezione con ortoscopico da 20, dovrei passare da 4 a 7 metri. Vediamo se taglia anche lui. I 12 bit sono una manna per Venere. Tieni gli adu alti anche a discapito dei fps. Io arrivo a 190 adu. E' la che si gioca tutto. :wink:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semmyboy ha scritto:
AstroPaolo ha scritto:
veramente notevole venere.
leggo che usi i 12bit, buono a sapersi, sto prendendo un filtro uv e farò qualche prova :)
ci sono limiti di tempo sulle riprese? cioè le nubi ruotano a che velicità?
posso permettermi di riprendere 2 minuti o anche di più come su marte senza rischiare di sfuocare i dettagli?

la notizia della barlow che assorbe gli UV taglia un po' le gambe, a fuoco diretto sarà un po' piccolino con il C11.


Grazie Astropaolo, io riprendo 8 minuti, per Venere vanno bene. La barlow purtroppo taglia l'uv, l'ho sperimentato in una serata di ottimo seeing. Come suggerisca Aranova questa sera provo una proiezione con ortoscopico da 20, dovrei passare da 4 a 7 metri. Vediamo se taglia anche lui. I 12 bit sono una manna per Venere. Tieni gli adu alti anche a discapito dei fps. Io arrivo a 190 adu. E' la che si gioca tutto. :wink:


Forse sono 2 cose che tagliano gli UV, la quantità di vetro e il trattamento antiriflesso, sicuramente un ortoscopico potrebbe andar bene.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
appuntato tutto. io gli adu sul software li ho segnati in % quindi ipotizzo intorno al 75%, che poi è in effetti il livello intorno al quale ho ottenuto i risultati migliori anche su marte.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semmyboy ha scritto:
Che ve ne pare di questa seconda ripresa?

Il seeing era migliorato ed ho inserito 2000 fotogrammi in piu.

Il risultato si vede. L'immagine è molto piu' incisa. Resize 120% (la ripresa ancora successiva, a 8 bit anziché 12, fa pena. Penso che 12 bit su venere facciano la differenza)


Eccezionale anche questa immagine! Davvero fantastica.
Vorrei però capire meglio la tua affermazione sugli 8/12bit.
Infatti io non ho mai trovato differenze sia su Giove che Saturno. Ogni mia immagine, comprese le ultime di Marte e Saturno per intenderci, sono effettuate ad 8bit.
Possibile che ci sia differenza in funzione dell'oggetto ripreso? Eppure Venere è molto luminosa...
Non è che per caso il seeing fosse deteriorato molto?
Grazie per una tua risposta,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Una spettacolare immagine, complimenti!

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Ultima modifica di Barpm il mercoledì 25 aprile 2012, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi stavo perdendo questa ottima/Eccellente ripresa di Venere.
Devo dire che i dettagli emersi, e la risolvenza delle nubi in maniera molto netta, hanno dell'eccezzionale, elaborato morbidamente, el'effetto tridimensionale dell'imamgine danno un senso di profondita' gradevole davvero alla pari di altre ottime riprese di Venere che girano in rete.
Davvero complimenti per questo risultato eccellente che apprezzo tantissimo visto la tua caparbieta' e voglia di
riprendere nelle migliori condizioni. :wink:
IO possiedo un UV Schuler, e ho avuto pochissime sere utili di utilizzo su venere, causa seeing, e lavoro.
Spero di riuscire a provarlo e darti la mia esperienza in merito.

Infine credo che gli 8Bit/12Bit abbiano davvero poca importanza in merito, alla fine si sommano tantissimi frame, e la differenza sia davvero irrisoria.
Dovresti metterli affianco e postare il risultato senza pero' indicare la differenza di dinamica, cosi' almeno vediamo
cosa percepisce il nostro occhio, e se viene indirizzato in quella a 12bit in maniera naturale e del tutto sconoscuta.
Allora forse in questo caso credo si potrebbe dedurre una differenza migliore o passiva negli 8bit di ripresa.
La differenza e' tutta nella gamma cromatica dei 12Bit, ma se l'occhio non la percepisce, non so' quale possa essere il
suo vantaggio.


Complimenti ancora per la tua splendida ripresa. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Raf ha scritto:
Semmyboy ha scritto:
Che ve ne pare di questa seconda ripresa?

Il seeing era migliorato ed ho inserito 2000 fotogrammi in piu.

Il risultato si vede. L'immagine è molto piu' incisa. Resize 120% (la ripresa ancora successiva, a 8 bit anziché 12, fa pena. Penso che 12 bit su venere facciano la differenza)


Eccezionale anche questa immagine! Davvero fantastica.
Vorrei però capire meglio la tua affermazione sugli 8/12bit.
Infatti io non ho mai trovato differenze sia su Giove che Saturno. Ogni mia immagine, comprese le ultime di Marte e Saturno per intenderci, sono effettuate ad 8bit.
Possibile che ci sia differenza in funzione dell'oggetto ripreso? Eppure Venere è molto luminosa...
Non è che per caso il seeing fosse deteriorato molto?
Grazie per una tua risposta,
Raf


Grazie ancora Raf. Anche io si giove e marte non ho notato differenze. Pero' dopo aver letto questo fatto dei 12 bit ho voluto sperimentare. Ho fatto una dopo l'altra riprese a 8 e 12 bit. A monitor non ti accorgi delle differenze pero' quando tiri i wawelet le sfumature sono molto più' evidenti. Non so' il perche' pero' e' cosi' (ne parla anche Gasparri nel suo tutorial su venere). Stessa cosa con la barlow, taglia tutto, non passa una dico una struttura nuvolosa

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Barpm ha scritto:
Una spettacolare immagine, complimenti!


Grazie anche a te Barpm :wink:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Angelo Gentile ha scritto:
Mi stavo perdendo questa ottima/Eccellente ripresa di Venere.
Devo dire che i dettagli emersi, e la risolvenza delle nubi in maniera molto netta, hanno dell'eccezzionale, elaborato morbidamente, el'effetto tridimensionale dell'imamgine danno un senso di profondita' gradevole davvero alla pari di altre ottime riprese di Venere che girano in rete.
Davvero complimenti per questo risultato eccellente che apprezzo tantissimo visto la tua caparbieta' e voglia di
riprendere nelle migliori condizioni. :wink:
IO possiedo un UV Schuler, e ho avuto pochissime sere utili di utilizzo su venere, causa seeing, e lavoro.
Spero di riuscire a provarlo e darti la mia esperienza in merito.

Infine credo che gli 8Bit/12Bit abbiano davvero poca importanza in merito, alla fine si sommano tantissimi frame, e la differenza sia davvero irrisoria.
Dovresti metterli affianco e postare il risultato senza pero' indicare la differenza di dinamica, cosi' almeno vediamo
cosa percepisce il nostro occhio, e se viene indirizzato in quella a 12bit in maniera naturale e del tutto sconoscuta.
Allora forse in questo caso credo si potrebbe dedurre una differenza migliore o passiva negli 8bit di ripresa.
La differenza e' tutta nella gamma cromatica dei 12Bit, ma se l'occhio non la percepisce, non so' quale possa essere il
suo vantaggio.


Complimenti ancora per la tua splendida ripresa. :wink:


Grazie Angelo. Come appena scritto a Raf la differenza c'e'. Non so dare la spiegazione (mi sembra che Gasparri la spieghi in un suo passaggio).
Credo che le sfumature siano cosi' tenui che anche un leggero apporto nella dinamica permetta poi di evidenziarle nell'elaborazione. Domani posto le 2 diverse elaborazioni prima e post wawelet.
Grazie ancora per i complimenti. Fanno un gran piacere quando vengono dai veterani :wink:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semmyboy ha scritto:
Stessa cosa con la barlow, taglia tutto, non passa una dico una struttura nuvolosa

Cosa intendi con la Barlow? Nel senso che se anteponi una barlow al ccd questa taglia le strutture nuvolose?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010