1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf, quelle tempeste sono pura poesia! Mi ricordo quando solo Hubble le fotografava, e con filtri che facevano colori allucinanti :)
Immagine fantastica!
Ciao ciao

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Ma guarda un po' cos'hai postato!!!! :shock: :shock: :shock:
Tra le peggiori immagini di quest'opposizione, a livello mondiale, a prescindere dal diametro dello specchio!!!
1°) Hai ripreso da 1000 m slm, con 5/5 di trasparenza, quando tutti sanno che i pianeti si riprendono dal balcone di casa!
2°) Hai rifuocheggiato ogni canale perdendo tempo, quando è evidente che il fuoco rimane il medesimo a precindere dalla lastra Schmidt, dai filtri
o dalle lenti anteposte al sensore.
3°) Non hai fatto una luminanza sintetica o un bel miscuglio con l'Ir, che avrebbe reso il tutto più realistico.
4°) Il tempo totale di esposizione non è prolungato, tipo fino ai 15...18 minuti, come fa qualcuno per ottenere un'immagine più satura e più
pulita (cioè senza quei fastidiosi tondini di tempeste saturniane).
5°) Il dettaglio fine è praticamente assente; manca pure la Cassini!
6°) In mezzo a questi disastri, si può solo dire, a tua difesa, che il canale blu sborda un pochino.

Insomma, il seeing ci avrà pure messo del suo, ma anche tu non scherzi!

Ciao :wink:
Pietro

P.S. Le mie osservazioni, ovviamente, sono solo invidia!

Hai scritto punti molto interessanti che rendono ancor più piacevole la tua risposta.
Infatti ho voluto evidenziare proprio la "purezza" della semplice tricromia senza alcuna luminanza. Questo ovviamente per un valore prettamente analitico e scientifico. Ognuno con le proprie immagini può certamente fondere tutte le luminanze che vuole per il lato estetico...basta dirlo.
Grazie ancora per il bel commento Pietro :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
poche parole.....l'immagine è di livello mondiale così come la precedente,ma questa ha una risoluzione vista solo nell'immagine di Anthony.
conmplimenti davvero!
alla prossima.
ah,dimenticavo...W il C14!!!

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
PietroMasuri ha scritto:
Ma guarda un po' cos'hai postato!!!! :shock: :shock: :shock:
Tra le peggiori immagini di quest'opposizione, a livello mondiale, a prescindere dal diametro dello specchio!!!
1°) Hai ripreso da 1000 m slm, con 5/5 di trasparenza, quando tutti sanno che i pianeti si riprendono dal balcone di casa!
2°) Hai rifuocheggiato ogni canale perdendo tempo, quando è evidente che il fuoco rimane il medesimo a precindere dalla lastra Schmidt, dai filtri
o dalle lenti anteposte al sensore.
3°) Non hai fatto una luminanza sintetica o un bel miscuglio con l'Ir, che avrebbe reso il tutto più realistico.
4°) Il tempo totale di esposizione non è prolungato, tipo fino ai 15...18 minuti, come fa qualcuno per ottenere un'immagine più satura e più
pulita (cioè senza quei fastidiosi tondini di tempeste saturniane).
5°) Il dettaglio fine è praticamente assente; manca pure la Cassini!
6°) In mezzo a questi disastri, si può solo dire, a tua difesa, che il canale blu sborda un pochino.

Insomma, il seeing ci avrà pure messo del suo, ma anche tu non scherzi!

Ciao :wink:
Pietro

P.S. Le mie osservazioni, ovviamente, sono solo invidia!



7°) Hai causato una epidemia di fegati ingrossati

:mrgreen:

( :shock: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
notevole :!:

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:


7°) Hai causato una epidemia di fegati ingrossati

:mrgreen:

( :shock: )


Bhè Tutov...credimi che la cosa più bella è stata vedere Saturno sul monitor! Era li che occupava quasi tutto il quadro...con la Cassini spesso stampata come un'autostrada su tutto il disco! Le bande erano tutte visibili e si percepiva perfettamente la Encke in molti momenti del filmato anche nel canale verde. Non ti dico quando ho fatto la prima UM dopo la somma dei files con Iris...
Quindi l'elaborazione, poi la scheda e pubblicazione. Sono stati giorni molto appaganti e pensa che ho altri filmati che lavorerò con calma...magari una bella rotazione.
Se qualche fegato si è ingrossato...bhè non era affatto nei miei pensieri, credimi. Anzi proprio non avevo neanche la voglia di pensarlo. La cosa proprio non mi interessava e non mi interessa.
Tuttavia penso che tu abbia ragione...da qualche parte forse i fegati si sono ingrossati. Ed il gran silenzio lo giustifica proprio...
E questa forse è la maggiore soddisfazione di un VERO astroimager: produrre per se stesso, per analisi scientifiche...ma produrre in qualsiasi modo. Condividere ed accettare anche giuste eventuali critiche o commenti construttivi. Gli altri...bhè che stiano a guardare e forse imparare qualcosa anzichè sparare sentenze prive di significato ed aggiungo prive di REALI cognizioni pratiche...ma solo teoriche. Che stiano a vivisezionare immagini altrui nella ricerca continua del "trucco" che permette ad un semplice telescopio commerciale di produrre certi risultati. Ed il web è pieno di grandi risultati non solo dei 14" ma anche dagli ottimi 11", 10", 9 1/4", 8"...ecc.
Qualcuno, Marco, ha scritto W i C14.
Ecco. Questa è un'altra soddisfazione, non tanto per il C14. Ma perchè con strumenti di 14", ripeto semplicemente commerciali, si può raggiungere una risoluzione "diffraction limiteded" e cioè di massima risoluzione limitata solo dalla diffrazione. Non occorre altro nelle riprese hi-res.
Guardate per esempio, a mio parere personale, anche il Marte di Antonello, quello anche di Daniele o di altri in lista o comunque i dettagli raggiunti anche dalla mia ultima versione marziana, anche se esteticamente non condivisa da tutti. E credetemi che il seeing era pure ballerino. In molti momenti era molto stabile, in altri no. E purtroppo, come sapete, per raggiungere un numero congruo di frames occorre buttar dentro anche singoli fotogrammi non ottimi, anzi anche mediocri.
Altra cosa...non da poco. Per raggiungere certi risultati, credetemi, mi faccio un mazzo piuttosto grande. E' inutile ripetere dove vado ed i sacrifici che faccio. Ma tutto questo fa parte proprio dell'esperienza che ho raggiunto fin'ora. Si possono avere anche telescopi da un metro in giardino...ma se lo stesso non è baciato da buone condizioni...bhè un C9 1/4 su un monte con seeing stabile farà di meglio! Io ho scelto infatti uno strumento limite per il trasporto; il diametro maggiore trasportabile per andare alla ricerca del buon seeing. E le immagini non smentiscono la mia tesi: occorre seeing, oltre ad un buon medio telescopio. A che mi serve una Zambuto da 20" nel mio giardino? Avevo un eccellente 18" F/5 ma non riuscivo a trasportarlo da solo da nessuna parte! Conclusione? Poche riprese mediocri con seeing medio da 5/10. Sono certo che se lo avessi avuto su a Bargone avrei risolto l'incredibile! Ma non potevo portarlo...il C14 si!
Non dimentichiamo che il C14, in particolare, era nato in occasione per le riprese anche lunari e planetarie. Dopo il 1969 infatti l'obiettivo era anche la Luna! La sua maggior focale e minore ostruzione, rispetto i fratellini minori, lo rendono particolarmente adatto al nostro scopo. Ma anche gli altri (vedi la bellissime immagini dei Meade 14") SC sono allo stesso livello. Unico neo, oltre la minima maggiore ostruzione, è il loro maggior peso (molto anche) che per me è un fattore fondamentale...dovendo spostarmi DA SOLO.
Io continuo a pensare che la soluzione migliore sia quella di sfruttare sempre ed al meglio ciò che abbiamo....e spesso semplici strumenti commerciali bastano ed avanzano per raggiungere il loro limite strumentale...seeing permettendo :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroweb ha scritto:
notevole :!:

Grazie anche a te :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Raf, un po' in ritardo ma ti faccio tanti complimenti. La cosa piu impressionante a mio avviso e' la risoluzione dei deboli ovali, non ricordo di averli visto cosi ben risolti in nessun'altra immagine.
Capisco i tuoi commenti e la soddisfazione che si prova quando finalmente il seeing si placa e il pianeta si presenta in tutto il suo splendore, questi rari momenti ripagano dei moltissimi tentativi, frustrazioni e filmati buttati.
Ti rinnovo i complimenti e speriamo di incontrarci ancora in futuro.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un Saturno da capogiro Raf!. Nulla da eccepire. Fortunato che ti sei beccato l'opposizione in pieno vigore.
Noto che anche tu a fronte di nuovi software hai rivisto con attenzione i vecchi metodi ;)

Cieli sereni

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Grande Raf, un po' in ritardo ma ti faccio tanti complimenti. La cosa piu impressionante a mio avviso e' la risoluzione dei deboli ovali, non ricordo di averli visto cosi ben risolti in nessun'altra immagine.
Capisco i tuoi commenti e la soddisfazione che si prova quando finalmente il seeing si placa e il pianeta si presenta in tutto il suo splendore, questi rari momenti ripagano dei moltissimi tentativi, frustrazioni e filmati buttati.
Ti rinnovo i complimenti e speriamo di incontrarci ancora in futuro.
Ciao
Tiziano


Ciao Tiziano!
In effetti anch'io non avevo mai risolto le tempeste in questa maniera! E' stato fantastico vederle apparire in Iris con una semplice UM. Davvero nette, incise ed anche ben formate. Quella a sinistra presenta una struttura diversa ed un bilanciamento attenuato rispetto gli ovali più vicini.
E sì...quando si riesce a beccare ottimi momenti...questo ripaga tutto. ripaga ogni sacrificio ed estenuante attesa.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010