1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco, ora ho capito quanto afferma dob :idea:

In effetti non avevo considerato adeguatamente il dato che hai scritto in grassetto:
dob ha scritto:
dello stesso valore ingrandisco anche il disco di Airy
Dunque si potrebbero ingrandire dettagli entro quegli 1,3 mm che alla focale nativa sono esenti dal coma e portare tali dettagli, ad esempio gioviani, alla dimensione di 2 o più mm sul sensore ancora esenti dal coma.
Mi arrendo :mrgreen: Grazie per il chiarimento

Marco.Guidi ha scritto:
Dai Pietro ,la mia non voleva essere un'affermazione polemica,come ho già scritto la professione di costruttore di ottiche è parallela ad altra professione ma regolare e confermo che fa gli specchi x la NASA
Qualcuno mi ha informato (e poi ho verificato) di una polemica sorta altrove, che magari andrebbe risolta altrove, dato che non voglio che i pensieri negativi che ipotizzi siano attribuiti a me...che sono semplicemente interessato a conoscere le scelte di altri astrofili (un domani potrei sfruttare per me le informazioni...).

Dunque ora affermi che Giacometti fa ottiche di professione ( Prima avevi affermato: <<Giacometti non lo fa di professione>>...Deciditi :wink: )
Tu avrai le tue informazioni, io no. Se lo fa di professione, ci sono maggiori possibilità che un ente importante possa richiedere suoi lavori.
Mi fa specie che non trovi un suo sito in rete...Se ha tante qualità sarebbe bello che siano valorizzate meglio anche qui in Italia.

Riguardo alla Nasa, lo specchio dell'Hubble non era la perfezione ma spero non sia l'opera di un italiano.
Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri[quote="Marco.Guidi ha scritto:
Dai Pietro ,la mia non voleva essere un'affermazione polemica,come ho già scritto la professione di costruttore di ottiche è parallela ad altra professione ma regolare e confermo che fa gli specchi x la NASA
Qualcuno mi ha informato (e poi ho verificato) di una polemica sorta altrove, che magari andrebbe risolta altrove, dato che non voglio che i pensieri negativi che ipotizzi siano attribuiti a me...che sono semplicemente interessato a conoscere le scelte di altri astrofili (un domani potrei sfruttare per me le informazioni...).

Dunque ora affermi che Giacometti fa ottiche di professione ( Prima avevi affermato: <<Giacometti non lo fa di professione>>...Deciditi :wink: )
Tu avrai le tue informazioni, io no. Se lo fa di professione, ci sono maggiori possibilità che un ente importante possa richiedere suoi lavori.
Mi fa specie che non trovi un suo sito in rete...Se ha tante qualità sarebbe bello che siano valorizzate meglio anche qui in Italia.

Riguardo alla Nasa, lo specchio dell'Hubble non era la perfezione ma spero non sia l'opera di un italiano.
Ciao :wink:[/quote]

mi sono espresso male io perdonami,volevo dire che non è l'unica professione,ma cos'avete tutti? :roll: non si può dire una parola fuori posto? il fatto che non abbia un sito internet significa che non ne ha bisogno o che non gli interessa non credi? :wink:
il fatto accaduto altrove non ha nulla a che vedere con quello che scrivo qui,me ne guardo bene dal farlo.
tornando al discorso del coma ,il mio sensore è 2,6mmx3,5 , se al fuoco diretto ho un campo corretto di 1,3mm (dati di Pietro alla mano) allungando la focale di 3 o 4 volte quel campo corretto aumenta di N volte , perchè dovrebbe aumentare solo il coma?

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma scusate eprchè continuate a parlare di campo corretto in mm? Il campo corretto, nella realtà, si da in secondi o primi d'arco e quelli rimangono costanti a prescidnere dall'ingrandimento visuale o fotografico.
Se vedeste il sito che avevo postato vi chirireste come funziona e come cambia a secondo dell'apertura.
Ma poniamo davvero che a 1573mm di focale (circa il 400mm F/4) sia corretto un campo, entro il dischetto di airy, di 1.3mm.
Questo equivale ha circa 170" (oppure 2'50") QUALSIASI ingrandimento si usa, visuale o fotografico. Se fosse così Giove sta sempre dentro quei valori (ma vedendo i diagrammi sembrerebbe di meno il campo corretto ma voglio verificare per sicurezza). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la focale esatta è 1605

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cambia poco il campo corretto che dovrebbe essere 167" o 02'67". :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh,se è 167'' è ampiamente dentro il diametro di Giove a 11mt di focale ma anche della luna a 7/8mt quindi il problema non si pone :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
non si può dire una parola fuori posto?
-No, se ci tieni a vivere- disse accarezzando la fondina... :mrgreen:
C'è una bella differenza fra il dire che uno fa una cosa per professione e dire il contrario.
Marco.Guidi ha scritto:
il fatto che non abbia un sito internet significa che non ne ha bisogno o che non gli interessa
Peccato. Sarebbe però interessante per i potenziali clienti. Io penso che un sito chiaro, con informazioni complete e precise sui prodotti offerti, sia di beneficio per tutti.
Purtroppo però, ed è una personalissima opinione, sono pochi i siti così, volti anche a garantire al consumatore delle precise specifiche tecniche (secondo me fa eccezione Northek e pochi altri nel mondo).

Marco.Guidi ha scritto:
allungando la focale di 3 o 4 volte quel campo corretto aumenta di N volte , perchè dovrebbe aumentare solo il coma?
Hai ragione, lo ha ben spiegato dob...Ciò ha più senso di quanto sostenevo io prima e l'ho già scritto. L'argomentazione di dob è decisamente più razionale.


Marco.Guidi ha scritto:
il fatto accaduto altrove non ha nulla a che vedere con quello che scrivo qui
Meglio così, però permettimi di essere in disaccordo quando affermi <<...mi è sembrato di capire che qualcuno pensasse a qualcosa di simile...>> riguardo alla correttezza di un professionista. Parlando così tiri in ballo i partecipanti a questo topic, scavando nel pensiero altrui e proiettandoci idee tue...
Devo metter mano alla colt? :mrgreen: Meglio il fuocheggiatore va :mrgreen: ...se sto cavolo di tempo migliorasse..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al limite ti stendo con una tecnica di ju jitsu......se mi vieni vicino,se mi stai lontano ti pago da bere :mrgreen:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
so che dice poco ma questa è la foto del secondario da 87,5mm in vetro ceramico di Zen, a giorni caricherò le foto della cella + lo spider in arrivo da RPastro ,così come posterò le foto della realizzazione passo passo di tutto il tubo.

ciao
Marco


Allegati:
secondario.jpg
secondario.jpg [ 143.52 KiB | Osservato 1087 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
al limite ti stendo con una tecnica di ju jitsu
Ero a capo delle forze speciali alla corte dell'imperatore giapponese fino al 1087 e, avendo la memoria lunga, non mi faccio impressionare da certi moderni sottoprodotti occidentalizzati!
Marco.Guidi ha scritto:
a giorni caricherò le foto della cella + lo spider in arrivo da RPastro ,così come posterò le foto della realizzazione passo passo di tutto il tubo.
Sono davvero curioso di vedere il tutto... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010