PietroMasuri[quote="Marco.Guidi ha scritto:
Dai Pietro ,la mia non voleva essere un'affermazione polemica,come ho già scritto la professione di costruttore di ottiche è parallela ad altra professione ma regolare e confermo che fa gli specchi x la NASA
Qualcuno mi ha informato (e poi ho verificato) di una polemica sorta altrove, che magari andrebbe risolta altrove, dato che non voglio che i pensieri negativi che ipotizzi siano attribuiti a me...che sono semplicemente interessato a conoscere le scelte di altri astrofili (un domani potrei sfruttare per me le informazioni...).
Dunque ora affermi che Giacometti fa ottiche di professione ( Prima avevi affermato: <<Giacometti non lo fa di professione>>...Deciditi

)
Tu avrai le tue informazioni, io no. Se lo fa di professione, ci sono maggiori possibilità che un ente importante possa richiedere suoi lavori.
Mi fa specie che non trovi un suo sito in rete...Se ha tante qualità sarebbe bello che siano valorizzate meglio anche qui in Italia.
Riguardo alla Nasa, lo specchio dell'Hubble non era la perfezione ma spero non sia l'opera di un italiano.
Ciao

[/quote]
mi sono espresso male io perdonami,volevo dire che non è l'unica professione,ma cos'avete tutti?

non si può dire una parola fuori posto? il fatto che non abbia un sito internet significa che non ne ha bisogno o che non gli interessa non credi?
il fatto accaduto altrove non ha nulla a che vedere con quello che scrivo qui,me ne guardo bene dal farlo.
tornando al discorso del coma ,il mio sensore è 2,6mmx3,5 , se al fuoco diretto ho un campo corretto di 1,3mm (dati di Pietro alla mano) allungando la focale di 3 o 4 volte quel campo corretto aumenta di N volte , perchè dovrebbe aumentare solo il coma?
ciao
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html