xchris ha scritto:
ma il punto è proprio quello Matteo..
se con un c9 arrivi a 0.2"/pix (sparo un valore..) di risoluzione , con un c14 puoi riprendere a 0.2/pix con molta più luce, oppure riprendere a 0.1" con la tua stessa "luce".
I dati sono buttati li a caso eh..
Bravissimo Chris.
Se il limite che il cielo impone in quella sera è X, allora sarà X sia che riprendiamo con 1000 mm di focale in più o in meno...è inutile forzare la focale se le condizioni del cielo sono quelle che sono (sicuramente se avessi avuto un ottimo seeing e non semplicemente buono, avrei preferito forzare la focale perchè sicuramente così facendo avrei ottenuto ancora più risoluzione)
Il seeing detta legge sull'altezza dell'asticella...più hai seeing e più alzi sù l'asticella, più hai seeing e più focale puoi sfruttare a parità di apertura e telescopio. E ciò lo dico non per "sentito dire" o per "credo che" ma per pura esperienza pratica. Ormai è qualche anno che riprendo e cambio ottiche e camere e di esperienza nell'imaging in hires ne ho fatta (per carità c'è sempre modo e tempo per imparare cose nuove)
A riprova di ciò vi riporto due immagini di Plato ottenute nelle sere del 17-18 settembre con la stessa ottica (C14) e la stessa focale ottenuta con lo stesso medesimo treno ottico e medesimo seeing e trasparenza ma con due camere differenti (l'immagine con Plato più piccolo è stata ottenuta con la Basler 640 e quindi pixel 5.6 micron (sottocampionata secondo le formule matematiche) mentre la seconda (immagine con Plato più grande) è stata ottenuta con la Basler 1300 e quindi con pixel più piccoli da 3,75 micron (quindi campionamento perfetto anzi addirittura leggermente sovracampionata utilizzando la focale di 8350 mm)
Per caso voi vedete maggiore risoluzione nell'immagine ripresa con la 1300? (per intenderci quella che secondo le formule è campionata in maniera ottimale)
Io non vedo una migliore risoluzione (e il seeing era buono 7/10)
E ancora...consideriamo che riprendevo la Luna dove mi posso spingere ben oltre con i fps rispetto a Giove quindi in teoria dovrei aver più facilità di raggiungere dettagli più fini quando ho una campionatura ideale.
Chi mi spiega il perchè?
Ma pensate che se il seeing me lo avesse permesso, non avrei forzato la focale magari utilizzando il metodo della prioiezione? (visto che con la Vip Modulator ero già al limite)
Se non l'ho fatto evidentemente significa che non avrei potuto ottenere nulla di più (anzi parlo al presente indicativo e non al condizionale visto che la prova empirica ora la potete verificare voi con i vostri occhi)
Il limite imposto dal seeing per quelle serate è stato raggiunto. Così come per Giove.
Capite ora perchè ho fatto certe precedenti affermazioni?
Allegato:
Plato 2011.09.18.jpg [ 249.71 KiB | Osservato 658 volte ]
Allegato:
Plato17.09.2011.jpg [ 284.29 KiB | Osservato 658 volte ]
_________________
Alessandro Bianconihttp://www.astrobin.com/users/sulcis2000/Ottengo sempre quel che voglio
Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM