1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo xchris :D , ma a quel punto avendo molta più luce non conviene penalizzare, se di penalizzazione si può parlare, il numero di frames acquisiti in favore di un pizzico di rumore in più, e dico un pizzico, ma di una risoluzione maggiore?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
certo che si!!!
è anche vero pero' che se il seeing non permette , c'e' poco da tirare :)
...e a quel punto l'unico vantaggio del tubone è che puo' far catturare più frames... e i frame hanno durata d'esposizione più breve.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Certo xchris :D , ma a quel punto avendo molta più luce non conviene penalizzare, se di penalizzazione si può parlare, il numero di frames acquisiti in favore di un pizzico di rumore in più, e dico un pizzico, ma di una risoluzione maggiore?



Matteo ti sembra che l'immagine di Alessandro sottocampionata sia penalizzata? :wink:

Assolutamente no.
Molte volte bisogna fare i conti con il propio setup di ripresa, e principalmente il seeing.

IO se trovo un 7/10 potrei riprendere al giusto campionamento sacrificando la dinamica dello strumento con un minor framrate.
Ma se posso ottimizzare al massimo la camera, e lo strumento perche' no?!! :wink:

Ho il Rosso a 50fps, il Verde sui 45/50fps, e il blu a 20fps, non credo siano valori da non considerare, non credi?

Se usassi il giusto campionamento dimezzerei quei valori, e amplificherei maggiormente l'effetto del seeing deleterio specialmente sul Blu, il canale sempre peggiore dei tre, non poco a mio avviso. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
xchris ha scritto:
ma il punto è proprio quello Matteo..

se con un c9 arrivi a 0.2"/pix (sparo un valore..) di risoluzione , con un c14 puoi riprendere a 0.2/pix con molta più luce, oppure riprendere a 0.1" con la tua stessa "luce".

I dati sono buttati li a caso eh..



Bravissimo Chris.

Se il limite che il cielo impone in quella sera è X, allora sarà X sia che riprendiamo con 1000 mm di focale in più o in meno...è inutile forzare la focale se le condizioni del cielo sono quelle che sono (sicuramente se avessi avuto un ottimo seeing e non semplicemente buono, avrei preferito forzare la focale perchè sicuramente così facendo avrei ottenuto ancora più risoluzione)

Il seeing detta legge sull'altezza dell'asticella...più hai seeing e più alzi sù l'asticella, più hai seeing e più focale puoi sfruttare a parità di apertura e telescopio. E ciò lo dico non per "sentito dire" o per "credo che" ma per pura esperienza pratica. Ormai è qualche anno che riprendo e cambio ottiche e camere e di esperienza nell'imaging in hires ne ho fatta (per carità c'è sempre modo e tempo per imparare cose nuove)

A riprova di ciò vi riporto due immagini di Plato ottenute nelle sere del 17-18 settembre con la stessa ottica (C14) e la stessa focale ottenuta con lo stesso medesimo treno ottico e medesimo seeing e trasparenza ma con due camere differenti (l'immagine con Plato più piccolo è stata ottenuta con la Basler 640 e quindi pixel 5.6 micron (sottocampionata secondo le formule matematiche) mentre la seconda (immagine con Plato più grande) è stata ottenuta con la Basler 1300 e quindi con pixel più piccoli da 3,75 micron (quindi campionamento perfetto anzi addirittura leggermente sovracampionata utilizzando la focale di 8350 mm)

Per caso voi vedete maggiore risoluzione nell'immagine ripresa con la 1300? (per intenderci quella che secondo le formule è campionata in maniera ottimale)

Io non vedo una migliore risoluzione (e il seeing era buono 7/10)

E ancora...consideriamo che riprendevo la Luna dove mi posso spingere ben oltre con i fps rispetto a Giove quindi in teoria dovrei aver più facilità di raggiungere dettagli più fini quando ho una campionatura ideale.

Chi mi spiega il perchè?

Ma pensate che se il seeing me lo avesse permesso, non avrei forzato la focale magari utilizzando il metodo della prioiezione? (visto che con la Vip Modulator ero già al limite)

Se non l'ho fatto evidentemente significa che non avrei potuto ottenere nulla di più (anzi parlo al presente indicativo e non al condizionale visto che la prova empirica ora la potete verificare voi con i vostri occhi)

Il limite imposto dal seeing per quelle serate è stato raggiunto. Così come per Giove.

Capite ora perchè ho fatto certe precedenti affermazioni?


Allegato:
Plato 2011.09.18.jpg
Plato 2011.09.18.jpg [ 249.71 KiB | Osservato 658 volte ]


Allegato:
Plato17.09.2011.jpg
Plato17.09.2011.jpg [ 284.29 KiB | Osservato 658 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Ale,cortesemente posteresti un immagine a focale di ripresa non ricampionata? tanto x fare i calcoli fatti bene,così evitiamo errori di firecapture :wink:
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ancora non ti fidi eh?

Guarda,sarò ancora più trasparente...ecco i raw trasformati in jpeg.

Buon divertimento :mrgreen:

Alessandro

Allegato:
Moon_R_18_09_2011_015807a.jpg
Moon_R_18_09_2011_015807a.jpg [ 113.51 KiB | Osservato 648 volte ]


Allegato:
Moon_R_17_09_2011_033400a.jpg
Moon_R_17_09_2011_033400a.jpg [ 132.5 KiB | Osservato 648 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendevo Giove....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
xchris ha scritto:
ma il punto è proprio quello Matteo..

se con un c9 arrivi a 0.2"/pix (sparo un valore..) di risoluzione , con un c14 puoi riprendere a 0.2/pix con molta più luce, oppure riprendere a 0.1" con la tua stessa "luce".

I dati sono buttati li a caso eh..



Bravissimo Chris.

Se il limite che il cielo impone in quella sera è X, allora sarà X sia che riprendiamo con 1000 mm di focale in più o in meno...è inutile forzare la focale se le condizioni del cielo sono quelle che sono (sicuramente se avessi avuto un ottimo seeing e non semplicemente buono, avrei preferito forzare la focale perchè sicuramente così facendo avrei ottenuto ancora più risoluzione)

Il seeing detta legge sull'altezza dell'asticella...più hai seeing e più alzi sù l'asticella, più hai seeing e più focale puoi sfruttare a parità di apertura e telescopio. E ciò lo dico non per "sentito dire" o per "credo che" ma per pura esperienza pratica. Ormai è qualche anno che riprendo e cambio ottiche e camere e di esperienza nell'imaging in hires ne ho fatta (per carità c'è sempre modo e tempo per imparare cose nuove)

A riprova di ciò vi riporto due immagini di Plato ottenute nelle sere del 17-18 settembre con la stessa ottica (C14) e la stessa focale ottenuta con lo stesso medesimo treno ottico e medesimo seeing e trasparenza ma con due camere differenti (l'immagine con Plato più piccolo è stata ottenuta con la Basler 640 e quindi pixel 5.6 micron (sottocampionata secondo le formule matematiche) mentre la seconda (immagine con Plato più grande) è stata ottenuta con la Basler 1300 e quindi con pixel più piccoli da 3,75 micron (quindi campionamento perfetto anzi addirittura leggermente sovracampionata utilizzando la focale di 8350 mm)

Per caso voi vedete maggiore risoluzione nell'immagine ripresa con la 1300? (per intenderci quella che secondo le formule è campionata in maniera ottimale)

Io non vedo una migliore risoluzione (e il seeing era buono 7/10)

E ancora...consideriamo che riprendevo la Luna dove mi posso spingere ben oltre con i fps rispetto a Giove quindi in teoria dovrei aver più facilità di raggiungere dettagli più fini quando ho una campionatura ideale.

Chi mi spiega il perchè?

Ma pensate che se il seeing me lo avesse permesso, non avrei forzato la focale magari utilizzando il metodo della prioiezione? (visto che con la Vip Modulator ero già al limite)

Se non l'ho fatto evidentemente significa che non avrei potuto ottenere nulla di più (anzi parlo al presente indicativo e non al condizionale visto che la prova empirica ora la potete verificare voi con i vostri occhi)

Il limite imposto dal seeing per quelle serate è stato raggiunto. Così come per Giove.

Capite ora perchè ho fatto certe precedenti affermazioni?


Allegato:
Plato 2011.09.18.jpg


Allegato:
Plato17.09.2011.jpg



perdonami Ale ma il tuo discorso vuol dire poco,no è possibile confrontare 2 immagini riprese a distanza anche di pochi minuti e dire che ''ad occhio'' il seeing era il medesimo,io stesso ho fatto dei test a barlow con stesso campionamento ma ho detto che andava preso x quel che era quindi con il beneficio del dubbio,anche Anto fece un confronto tra 2 immagini una a 8 bit e una a 12 ,ma anche in quel caso lui stasso disse che era un test difficile da farsi perchè basta che il seeing vari di poco ,quel poco che l'occhio non percepisce ma il ccd si!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
matteom29 ha scritto:
Certo xchris :D , ma a quel punto avendo molta più luce non conviene penalizzare, se di penalizzazione si può parlare, il numero di frames acquisiti in favore di un pizzico di rumore in più, e dico un pizzico, ma di una risoluzione maggiore?



Matteo ti sembra che l'immagine di Alessandro sottocampionata sia penalizzata? :wink:

Assolutamente no.
Molte volte bisogna fare i conti con il propio setup di ripresa, e principalmente il seeing.

IO se trovo un 7/10 potrei riprendere al giusto campionamento sacrificando la dinamica dello strumento con un minor framrate.
Ma se posso ottimizzare al massimo la camera, e lo strumento perche' no?!! :wink:

Ho il Rosso a 50fps, il Verde sui 45/50fps, e il blu a 20fps, non credo siano valori da non considerare, non credi?

Se usassi il giusto campionamento dimezzerei quei valori, e amplificherei maggiormente l'effetto del seeing deleterio specialmente sul Blu, il canale sempre peggiore dei tre, non poco a mio avviso. :wink:



hai detto bene Angelo, ''a tuo avviso'' ma le formule matematiche non viaggiano secondo i parametri del ''tuo avviso'' e non sono smentibili(lo so ,non si può dire ma passatemelo) ma perchè dover riprendere a 50fps? io con Giove vado a 25 e credo che i risultati un po' parlino.
aggiungo ,riprendere a 9mt di focale e ricampionare a 11 non è affatto la stessa cosa ae la matematica mi da ragione.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Vabbè,

dai lasciamo perdere Marco. Parliamo di formule e le applichiamo quando ci è più comodo poi a fatti concreti quando si portano come esempi immagini ottenute allora si cerca di stravolgere la realtà per avere ragione proprio come quando tempo fa si parlava della tua immagine di Saturno modificata inserendo due puntini neri per rappresentare le ombre dei satelliti sul globo dove tu insistevi col dire che quelli erano stati effettivamente ripresi...

Facciamo così, ognuno la pensa a modo suo e tutto come prima. No problem. Io ho portato i miei esempi concreti e penso che il limite risolutivo del proprio strumento in primis lo detta il seeing del momento. Il discorso del campionamento ottimale di 0,10-0,11 ha senso solo quando avremo un seeing perfetto (10/10) altrimenti bisogna scendere a compromessi con mille variabili in campo in fase di acquisizione (gain, frame rate, gamma, adu, focale finale, treno ottico e chi più nè ha più nè metta) e cercare di ottenere il massimo con ciò che il convento passa in un dato momento.

Se la pensi in maniera differente, non c'è nessun problema. Il mondo è bello perchè vario (per fortuna aggiungo) Magari la verità sta nel mezzo ma non mi va di disquisire all'infinito facendo tante pippe mentali su campionamento e quant'altro...io vado + per il pragmatismo...stacco dal lavoro, valuto ad occhio il seeing, se è il caso monto l'attrezzatura, faccio stabilizzare l'ottica, attacco la camera, riprendo, stacco, elaboro, pubblico.

Magari ora tu dirai, manifestando un po' di captatio benevolentiae nei confronti dei neofiti che si avvicinano all'hires, che così facendo non favoriamo l'apprendimento di nuove esperienze utili a tutti. Beh io penso che i neofiti prima di pensare se il corretto campionamento sia a 0,12 o a 0,11 debbano fare pratica sulle basi per poi affinare la metodologia di acquisizione e pensare a dei dettagli che a mio avviso all'inizio sono superflui (a mio avviso, per carità!)

Tutto quà.

Buona serata.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010