1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo ,
ma se fosse così facile vuoi che non c'avrebbero pensato anche altri? vuoi che nessuno al mondo abbia le possibilità economiche x spendere 10/15 kili x un dob 20'' motorizzato ,la cosa mi lascia molto perplesso.
preciso,non pensare che ce l'abbia con te,era solo x risponderti.
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Beh magari 15k€ per la maggior parte degli astrofili sono tanti per fare imaging hires e qualche fugace occhiata di qualche oggetto deep dal cielo cittadino...ma io sarei pronto a spenderli già fra un annetto o al max due se mi accorgerò di aver spremuto fino in fondo il C14...e già ho raggiunto specialmente sulla luna risoluzioni pazzesche per un 14"...

E' questo che mi spinge a pensare che un 14" se hai un seeing che ti assiste e una postazione fissa può esser sostituito nell'imaging hires da un dobson da 20" di prima qualità su piastra equatoriale

Allegato:
Vallis Alpis.jpg
Vallis Alpis.jpg [ 321.34 KiB | Osservato 1778 volte ]


Allegato:
Archimede.jpg
Archimede.jpg [ 259.14 KiB | Osservato 1778 volte ]


Allegato:
Plato17.09.2011.jpg
Plato17.09.2011.jpg [ 284.29 KiB | Osservato 1778 volte ]


Allegato:
Aliacensis & Warner.jpg
Aliacensis & Warner.jpg [ 303.21 KiB | Osservato 1778 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il lunedì 31 ottobre 2011, 23:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
conosco le tue immagini.....
il discorso non è questo Ale, e secondo me un diametro simile deve avere uno scopo che va oltre la bella immagine ,deve servire x studi scientifici altrimenti diventa:'' io ho più soldi di te quindi mi prendo l'X pollici così faccio l'immagine più bella'' diventa la gara a che è più paperon de paperoni e nel nostro ambiente sarebbe meglio evitare.
ripeto che il mio discorso non è riferito a te ,ma se la mettiamo in questi termini si rischia di prendere questa piega.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Tranqui Marco, lo so che non non ti riferisci a me ma che la tua affermazione è generica. Anche se fosse non mi offenderei mica, eh? L'equazione sardo = permaloso non è valida per tutti :mrgreen:

Cmq io l'imaging planetario l'ho sempre vista come una passione finalizzata a sfornare immagini sempre più belle continuamente alla ricerca del limite di risoluzione della strumentazione posseduta. Poi per carità, mi ha sempre fatto piacere poter dare un contributo scientifico...ma questo è avvenuto sempre indirettamente magari quando più volte qualche astrofilo iscritto a mailing list di ricerca mi ha richiesto le mie immagini per usi scientifici.

Tornando in topic, alla domanda "oltre il C14"" io risponderei con:

- maggiore apertura
- minore ostruzione
- maggiore facilità di stabilizzazione termica
-ottiche più corrette
...

DOBSON STARMASTER, OBSESSION, da 20" e + su piastra equatoriale :mrgreen:

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Permettimi poi di dirti che se hai dei seeing da 6/7 -10 avere un 20'' serve a poco e altri te lo confermeranno,vedendo le tue pur belle immagini lunari si nota che il seeing era buono ma non al top partendo dal presupposto che sai elaborare,un 20'' non ti avrebbe dato nulla in più , è questo il dato che deve far riflettere!
si fa presto a dire diametro,ma poi serve davvero? la risposta è si se si hanno svariate volte all'anno seeing ove la risoluzione del seeing sia compatibile con la risoluzione del diametro a disposizione; viceversa, e attenzione che non sto parlando di stelle immobili,parlo di effettiva risoluzione,chi fa deep sa di cosa sto parlando.
tanto x capirci,basta che ci sia in quotà un po' di umidità ed il seeing va a farsi benedire.
si vedono in giro un sacco di immagini fatte con dei 14'' che destano clamore,poi se andiamo a spulciarle x benino ci si accorge ,senza spulciarle poi così tanto,che hanno risoluzioni da 10'' o meno.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
Permettimi poi di dirti che se hai dei seeing da 6/7 -10 avere un 20'' serve a poco e altri te lo confermeranno,vedendo le tue pur belle immagini lunari si nota che il seeing era buono ma non al top partendo dal presupposto che sai elaborare,un 20'' non ti avrebbe dato nulla in più , è questo il dato che deve far riflettere!
si fa presto a dire diametro,ma poi serve davvero? la risposta è si se si hanno svariate volte all'anno seeing ove la risoluzione del seeing sia compatibile con la risoluzione del diametro a disposizione; viceversa, e attenzione che non sto parlando di stelle immobili,parlo di effettiva risoluzione,chi fa deep sa di cosa sto parlando.
tanto x capirci,basta che ci sia in quotà un po' di umidità ed il seeing va a farsi benedire.
si vedono in giro un sacco di immagini fatte con dei 14'' che destano clamore,poi se andiamo a spulciarle x benino ci si accorge ,senza spulciarle poi così tanto,che hanno risoluzioni da 10'' o meno.
ciao
Marco


Beh se hai seeing 6/7-10 serve a poco anche avere un C14...ma se hai 7/8-10 serve apertura...
Inoltre avere ben 6" in più ti permette di riprendere a parità di ADU con una 30ina di fps in più e ciò sai bene cosa significa, vero?

Beh, si vedono in giro un sacco di immagini fatte con 14", magari con C14 la cui risoluzione raggiunta è la medesima teorica di un 10"...se ne vedono proprio tante!
Non è il caso delle immagini lunari presentate prima...guarda che risoluzione ho raggiunto su Archimede e su Vallis Alpis (sai che diametro ha quella rimetta interna così risolta, vero?)
Se hai a disposizione un seeing medio buono e soprattutto una postazione fissa la soluzione ottimale è: diametro e buone ottiche!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ale,ho risolto la valle alpina un quel modo io con un 30cm (vedi il mio sito) quindi il C14 ha ,teoricamente, del margine ecco cosa voglio dire.....
ma non voglio avere ragione a tutti i costi ,anche perchè non è detto che ce l'abbia ma dobbiamo/dovremmo ragionare dati alla mano e non con la teoria,in teoria molte cosa sono possibili ma la cruda realtà spesso è diversa.
a presto :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dati alla mano, significa comprarsi un Dob da 20" con equatoriale, e fare alta Risoluzione, ovviamente tutto in postazione fissa.
Il problema reasta che nessuno attualment ein Italia usa tale configurazione.
Gestire un 20" dall'Italia resta pressoche' impossibile, per il seeing a disposizione.

Quante immagin idegne di un 14" si vedono in italia?

" Pochissime e Rare ".

La logistica di un 20" e' fattibile?

Chi investirebbe 10000 euro per una struttura del genere , nel pieno dubbio dei risultati ottenibili?

Non si sfrutta mai il potere risolutivo dello strumento a pieno, sempre con focali minori, per portare a casa una ripresa
discreta attualmente a quello che si vede.

Chi ha questo arduo coraggio di investirre soldi e tempo, anche per una ricerca scentifica si faccia avanti, ma io resto dell'idea che il tutto e' finalizzato al propio piacere mentale.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro Narduzzi ha scritto:
Personalmente sarei curioso di vedere qualche filmato e avere qualche dato in più!

Però F/3,7...collimazione ipercritica :|

I miei filmati e le mie immagini sono inguardabili :D
Per il momento sto combattendo ancora su troppi fronti, di cui il principale secondo me è l'acclimatazione dello specchio.
La collimazione è un altro, non è facile come sull'f/5, sto facendo pratica.
Il pessimo seeing del mio terrazzo è un'altro.
L'unica immagine guardabile che ho di Giove è fatta dal Terminio, dove dopo una notte di osservazioni ci siamo messi a provare una ripresa in due, io con il 20" e la DFK21 e Luke1973 con il C 9,25 e la Chamaleon b/n.
Il risultato è stato più o meno simile, senza differenze eclatanti, il che non depone a mio favore, ma a detta di Luke, sicuramente più esperto di me sull'hi-res, il seeing non era per niente buono.

Questo è il risultato:
Allegato:
Commento file: Giove 27/08/11 - DFK21 - 2x
giove10030_02.jpg
giove10030_02.jpg [ 8.62 KiB | Osservato 1736 volte ]


Comunque per ora sto cercando di migliorare la messa a punto in visuale sui pianeti, dove noto problemi rispetto a come vedevo prima con il 12" e rispetto ad altri strumenti nella stessa serata (non sul deep ovviamente, dove non ho problemi).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
Ale,ho risolto la valle alpina un quel modo io con un 30cm (vedi il mio sito) quindi il C14 ha ,teoricamente, del margine ecco cosa voglio dire.....
ma non voglio avere ragione a tutti i costi ,anche perchè non è detto che ce l'abbia ma dobbiamo/dovremmo ragionare dati alla mano e non con la teoria,in teoria molte cosa sono possibili ma la cruda realtà spesso è diversa.
a presto :wink:
Marco



Marco


Cmq non devo assolutamente convincerti...la mia è stata una disquisizione finalizzata dare spunti utili per il buon prosieguo del post dal titolo "Oltre il C14"

Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il martedì 1 novembre 2011, 11:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010