1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido comunque martedì sera, con un seeing 5/6 (il solito che ci troviamo quando va bene, molto bene) focheggiare con la manopola originale del C11 (sopra una Eq6 ovviamente) non era un grosso problema. Io stesso ho eseguito l'operazione considerando che c'era montata una barlow 2X, inoltre ho zoommato a 150X (come è mia abitudine fare durante la messa a fuoco). Ovviamente le vibrazioni c'erano, ma non erano tali da compromettere l'operazione di focheggiatura, anzi con un po' di pazienza mi sono proprio divertito, davvero il C11 mi è sembrato un eccellente strumento di qualità, anche il focus shift rientrava nei parametri del nostro amico di vecchia data Mewlon 210. Se non fosse per i tempi di acclimatamento, davvero prenderei in considerazione il C11/C14 al posto del melone :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, dipende sempre dalle condizioni particolari di ognuno di noi... io osservo su cemento e quindi vibrazioni peggiori che su terreno erboso :cry: Inoltre il mio c11 è bello caricato perchè oltre al fok esterno, la ruota a 9 posizioni elettronica, la barlow, la camera ecc. gli metto anche un contrappeso da circa 1,5-2 kg scorrevole sulla barra losmandy per poterlo bilanciare in dec. Saranno caricati circa 18 kg.
2 secondi di smorzamento quando fuocheggio non sono un dramma, però se non ci fossero sarebbe meglio. Proprio quando il seeing è mediocre è meglio non avere vibrazioni da fuocheggiamento.
Se devo prendere un fuocheggiatore elettrico, prima penso al visac per le rirpese deep sky, poi si vedrà per il c11.
Si, è un bello strumentino questo sct, posto che la qualità costruttiva è abbastanza scadente, basta guardarlo con occhio attento, improntata al massimo risparmio. Però a quelle cifre non c'è di meglio, e al diametro non c'è sostituto secondo me, posto che un livello minimo di decorosa qualità c'è anche nei bidoni celestron. Il c14 è un discorso a parte, da quel che ho visto e da come è fatto è prorpio un gradino su costruttivamente parlando, rispetto ai fratelli minori.

P.s.
Come ho scritto tante volte, per come è fatto, il c11 non dovrebbe costare più di 1.000 euro. Che è poi la cifra alla quale veniva venduto negli stati unit...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
non so perchè ma avevo "trascurato" questo interessantissimo topic, mi sono rifatto pero' rileggendolo tutto con calma :D

i risultati sono interessanti ma, a mio modesto avviso, le conclusioni dovrebbero essere un po' piu' caute.
non vi è alcun dubbio che una volta che si ha il "necessario" per fare un certo "lavoro" (che puo' essere una ripresa di saturno o la costruzione di una parete di mattoni) allora si puo' procedere e realizzare il lavoro.

è pur vero pero' che il concetto di necessario spesso puo' essere superato dal concetto di "utile", cerco di spiegarmi meglio, il buon gasparri (a cui va tutta la mia ammirazione per l'impegno e per i risultati raggiunti) avrebbe, forse, potutto impiegare il suo tempo di ottimizzazione della montatura e dello strumento per la ricerca scientifica se avesse avuto una montatura meglio dimensionata e uno strumento meno disastrato.

insomma, è vero che non è necessario avere mattoni perfettamente "parallepipedici" per costruire una parete e che la stessa parete si puo' costruire anche con mattoni sferici ma, onestamente, se poi rispermio sui mattoni e impiego sei mesi per tirar su la parete non ho fatto certo un bell'affare, no?

la eq6 funziona con il c14? la prova di gasparri dice di si ed è una testimonianza importante che puo' indicare una via, tuttavia non è certo "stupido" chi invece, avendone la possibilità, decide di intraprendere la via piu' comoda e si affida ad una montatura meglio dimensionata per lo strumento.

insomma non è certo intelligente mettere un c14 su una montatura di 200'000 euro, questo è chiaro ed ovvio, non è nemmeno stupido, pero' decidere di non voler spendere il proprio tempo per le prove e le ottimizzazioni ed usare cio' che la tecnologia ci offre!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah... i tmepi di acclimatamento... sono un dramma.
Io l'ho preso solo perchè ora ho posto dove lasciarlo a temepratura ambiente (che prima non avevo disponibile) sennò... come si dice dalle mie parti "mo mign"!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tra l'altro... il costo del telescopio non è solo dei pezzi che lo compongono, ma anche delle idee e della ingegnerizzazione che sta in esso.
Ovvero: che gli costava alla celestron o alla Meade fare dei buchi sulla culatta con ventole per velocizzare l'acclimatamento? Tre buchi e via, quanto avrebbe inciso industrialmente? La sparo: poche decine di euro. Io volentieri avrei pagato anche 200 euro di più per avere un tubo che non sia un calvario da usare in postazione itinerante. Glia vrei messo anche le fasce integrate, che se sono all'intenro del tubo amgari possono scaldare anche meno e minimizzare la turbolenza locale creata.
Queste soluzioni si vedono nei telescopi aritigianali, ma negli sct commerciali no. Il blocco del primario lo hanno introdotto di recente (e a caro prezzo).
Insomma va bene dire che il telescopio commerciale va e può produrre risultati interessanti, ma è anche curioso vedere come e con che sforzi li produce.
Avrei una lista lunga così di migliorie meccaniche da consiglaire alla celestron... il supporto del secondario di plastica... lo specchio incollato... puah! Se li facessero per bene sicuramente la collimazione reggerebbe molto meglio e magari non sarebbe necessario affinarla dopo i trasporti.
Piccole idee, piccole migliorie, che il telescopio commerciale (che pure costa in rapporto a quel che è) non ha per tirare il massimo risparmio, ma che si trovano nei prodotti aritgianali di alta qualità.
Ora io non posso spendere 5.000 euro per un tubo ottico e mi accontento del c11, ma ben conscio dei suoi limiti. E mi diverto di conseguenza. Per fare quello che ci faccio va, ma io lo tengo fisso in terrazza, gli ho messo le fasce anticondensa, il focheggiatore esterno (il mirror shift è una indecenza: è come vendere una macchina ma con degli accessori obbligatori altrimenti non va, per cui ci vuole un fok esterno per le riporese ad alta focale), e curo tutta una serie di fattori ambientali per l'acclimatamento, la condensa, ecc.
Insomma, conosciuti i limiti, si fa di necessità virtù.
E questo è diverso che avere un telescopio più costoso ma fatto bene per i punti sopra indicati, che funziona a puntino. Purtroppo non posso permettermelo e vado di c11 :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 11:18 
Scusate il ritardo, cerco di recuperare.
Ho letto tutti i commenti; naturalmente mi trovo in accordo con Raf e Xenomorfo, ma grossomodo con tutto il filo che sta seguendo la discussione.
Per Blackmore e gli altri che lo hanno chiesto: a breve posto le foto del focheggiatore e questa sera se riesco riprenderò un filmato mentre focheggio per far vedere le vibrazioni.

A parte tutto questo, il mio principio è semplice: a spendere denaro si fa sempre in tempo; io parto dal basso, dal minimo indispensabile. Provo e se funziona mi risparmio una spesa per me inutile, se non funziona allora sono disposto a spendere per quell'accessorio che a quel punto diventa indispensabile.
Trovo superfluo partire, come dice Mauro, con l'overengineering, piuttosto capire quali sono i reali accessori/accorgimenti necessari.
La scelta del focheggiatore è stata fatta proprio su questo principio: il telescopio mi era arrivato sprovvisto di qualsiasi meccanismo di messa a fuoco (altro regalo del venditore), così invece di scegliere di spendere almeno altri 300 euro per comprarne uno che a detta di mercato è appena decente, l'ho fatto con i mezzi che avevo, senza spendere un centesimo (solo i 5 euro di super attack). L'ho provato ed ha funzionato: nessuna flessione, precisione sufficiente per mettere a fuoco, perfettamente centrato sull'asse ottico dello strumento.
Sarò forse stato fortunato, ma cosa vrei guadagnato dal prendere un baader steel track quando con questo riesco a fare immagini a fuoco sfruttando l'asse ottico dello strumento?
Se non avesse funzionato avrei comprato un focheggiatore, ma si è fortunatamente rivelato superfluo.

Per giacampo che mi ha chiesto informazioni sull'elaborazione: i filmati che vedi sono altamente compressi e ridotti, non credo sia possibile avere un giudizio sulla loro qualità così come sono presentati. Ti assicuro che non ci sono miracoli in elaborazione, serve solo avere un buon filmato di partenza.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
insomma, è vero che non è necessario avere mattoni perfettamente "parallepipedici" per costruire una parete e che la stessa parete si puo' costruire anche con mattoni sferici ma, onestamente, se poi rispermio sui mattoni e impiego sei mesi per tirar su la parete non ho fatto certo un bell'affare, no?


Nella tua ipotesi i mattoni sono "sottoingegnerizzati". La sottile linea che separa le cose necessarie da quelle superflue è l'efficienza. Sotto o sopra si è meno efficienti.
Chiarito quindi che esiste un punto di ottimo sono certamente fuori luogo affermazioni generiche come "economico è male" .
Bisogna vedere punto per punto senza dimenticare che ogni volta che si decide di investire più risorse in una direzione bisognerebbe chiedersi se le stesse risorse investite in un'altra direzione non possano produrre risultati migliori.
Il caso tipico è la scelta fra migliorare le prestazioni di una certa apertura o aumentare l'apertura. Di solito vince la seconda. Anche per la montatura c'è un ovvio punto di ottimo. Spendere di meno rende inutilizzabile il telescopio, ma spendere di più non produce lo stesso ritorno che si potrebbe avere spendendo di più altrove.
Daniele sta dicendo che la eq6 si avvicina (dal basso) alla linea della efficienza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
xenomorfo ha scritto:
Chiarito quindi che esiste un punto di ottimo sono certamente fuori luogo affermazioni generiche come "economico è male" .


questo è ovvio e mi pare che nessuno lo stia negando

xenomorfo ha scritto:
Il caso tipico è la scelta fra migliorare le prestazioni di una certa apertura o aumentare l'apertura. Di solito vince la seconda.


perdonami, ma in questa discussione anche questo mi pare c'entri come i cavoli a merenda, no? :D
xenomorfo ha scritto:
Daniele sta dicendo che la eq6 si avvicina (dal basso) alla linea della efficienza.


perfetto. questo è il punto.
daniele dice che nelle sue condizioni la montatura non limita le sue prestazioni.
cio' non significa, secondo me, che se ne puo' trarre una regola generale e cioè che è inutile prendere una montatura piu' performante di una eq6 per fare imaging hi-res con un c14.
se io oggi dovessi comprare un c14 sarei ben felice di sapere che la mia eq6 ha la possibilità di reggerlo (ho un caso concreto che me lo dimostra) ma sicuramente non sarei pronto a mettere la mano sul fuoco sul fatto che il risultato di gasparri è generale e qualsiasi eq6 regge degnamente un c14, avendone la possibilità
(anche se non soprattutto in considerazione del fatto che il tempo da dedicare alle riprese ed a risolvere gli ventuali problemi che potrei incontrare, sapendo che soluzione esiste, me lo hanno dimostrato! non è infinito)
comprerei una montatura ben dimensionata per tale tubo.

insomma, per non farla troppo lunga e noiosa, sono convinto che l'eq6 sia sottoingegnerizzata come i miei mattoni sferici, poi c'è il bravo astroimager, come c'è il bravo muratore, che ha la capacità e la competenza di sfruttare un sistema sottoingegnerizzato, ma come dici anche tu, sottoingegnerizzare e sovraingegnerizzare sono entrambi due modi non corretti di procedere.

chi non ha risorse per ingegnerizzare cerca di adattatare prodotti sottoingnerizzati, chi ha soldi da buttare adatta prodotti sovraingegnerizzati, il meglio sarebbe (laddove possibile) di usare i progetti giusti per le giuste applicazioni, ovviamente.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che comunque Daniele tranne incollare il fok non abbia fatto assolutamente nulla, se non mettere il suo C14 sopra la montatura e riprendere i filmati. Quindi alla fine neanche troppi accorgimenti, se così è chiunque potrebbe farlo 8)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 14:10 
Tuvok, in realtà il C14 l'ho preso unicamente per fare riprese del sistema solare in alta risoluzione e magari fare in questo senso un po' di ricerca scientifica.
Per altri progetti, tra cui mi viene in mente la fotometria, ho il newton da 25 che si è già dimostrato adatto con la EQ6.
Non credo che la configurazione C14 + EQ6 dia risultati solo a me o a chi è particolarmente capace, non sono così presuntuoso. Ci sono altri astroimager che usano un setup così particolare: Carmelo Zannelli, oppure Lazzarotti che ci mette sopra 35 kg di strumento.
Io credo semplicemente che fino a poco tempo fa nessuno aveva avuto il coraggio (o la pazzia) di testare realmente i limiti della strumentazione, in questo caso la montatura, fidandosi dei sentito dire e di un'ottima campagna commerciale.
La realtà dei fatti, invece, è un'altra: è bastato provare per capire che C14 + EQ6 è un'accoppiata che non pone alcun limite nell'imaging in alta risoluzione.
Io ho due EQ6 e l'ho testate entrambe: tutte e due si sono comportate allo stesso modo con il C14, quindi non ho motivi per pensare che abbia avuto la fortuna di beccare due esemplari particolarmente fotunati.
La realtà è che funziona ed il fattore umano (capacità, ingegno, etc...) non credo faccia la differenza ne più ne meno come chi usa una montatura super costosa.
Ripeto la doppia morale di tutto il mio articolo e di questo ragionamento:
1) se si possono otterere dei risultati con poca spesa, perché spendere di più (molto di più) per non ottenere miglioramenti significativi?
2) Prima di giudicare l'efficienza di un certo setup, è meglio averlo provato piuttosto che affidarsi al sentito dire.

Non posso che concordare in pieno, di nuovo, con quello che ha detto Mauro.

EDIT: Twuister ha detto esattamente quello che ho detto io. Non ci vuole chissà quale capacità per usare questo setup, basta provarci. Nel pieno rispetto del metodo scientifico, se ci riesco io, Zannelli, Lazzarotti, Barzacchi (che ha una Losmandy, ma con carico uguale alla EQ6), allora ci possono riuscire tutti, non siamo super uomini! :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010