1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
AndMan ha scritto:
Spiegalo anche a me perche' se parlare di uno strumento che tra l'altro ho l'occasione di usare e' pubblicita' , voi della cricca dei C14 vedendo certi interventi sembrate addirittura stipendiati dalla Celestron ! Magari te Q8 non hai bisogno ma il "povero" Phoenix magari potrebbe giovarne , infatti o si tiene il Meade che va' benone per i suoi obbiettivi o si rivolge a chi costruisce telescopi speciali come quello che avete venduto te e il RAf ...tanto erano speciali :mrgreen:

A lui va' bene questo test di collimazione ? L'ho gia' detto , allora perche' guardarsi in giro se il suo tubo rende quanto quasi un C14?

Andrea ti ricordo che io sono quello che quando ti era caduto il tubo un paio di anni fa ero stato promotore di una raccolta fondi per comprarti un altro tubo vista la tua momentanea non disponibilita' e mi sono dimostrato una persona sensibile , ora il tuo tono non mi aggrada molto anche se leggerlo non mi aiuta a capire il vero peso delle tue parole... Ok ho un tubo mediocre " a tuo dire" ma quando farai immagini migliori delle mie allora ti chiamo per per darmi un consiglio
Per me la questione finisce qui'
Ah dimenticavo posta un intra e extra in 2x del tuo tubo sono curioso o siamo tutti curiosi

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che l'intervento di Emadeg sia intriso di buon senso e ragionevolezza. Io sarò un prossimo possessore di due tubi northek, ho fatto una scelta dopo averli testati a casa di Massimo e dopo aver ragionato insieme a lui i progetti e le idee.
Costano? Forse. Se ho solo 1000 euro da spendere si costano tanto, se ne ho 5000 no, e rispetto ad altri costano anche meno.
In un altro post Raf parla del suo amico ex possessore del Mewlon 250, beh nel forum northek può leggere cosa ne pensa il suo amico e cliente northek, così come di meade e intes.............
Ciascuno fa secondo le proprie possibilità ed esperienze e tutti hanno ragione.
ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda Fabri' che non mi sono dimenticato della cosa , pero' non si puo' fare del sarcasmo gratuito in altri post e poi quando lo si riceve non aggrada !
Guarda che anche io sono tra i "poveri" che non possono spendere piu' di tanto ma povero non mi sento proprio nel senso della parola , perdonami se ho urtato la tua sensibilita' .

Non e' che devi chiedere consigli ne a me ne a nessuno perche' mi pare che ognuno ha le sue pecche .

Per quanto riguarda le immagini ...... non ne parliamo , non sono solo i tubi che fanno le immagini altrimenti l'ultimo Giove di Sulcis farebbe .......fallire la Celestron :lol: , se ne fanno 2 buone e 10 mediocri quindi la bonta' delle immagini e relativa .

Intra o extrafocale potrei anche postarlo .....quando lo faranno anche gli altri naturalmente , ma cosa vorresti dimostrare ? che una collimazione imprecisa ti permette immagini comunque buone ' Allora continuo a dirti : perche' chiedere in giro consigli per gli acquisti ?

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Andrea la mia colllimazione non è imprecisa ma la devo fare sulla stell a fuoco quindi di conseguenza, quando vado in intra o extra sembra non collimato ma lo vedi da te che il dettaglio fino è indiscutibile quindi per me la collimazione è eccellente e lo dimostro con i fatti.
ognuno conosce la sua macchina no?
riguardo al " povero " non mi riferivo a quello ,comunque tra 5 mesi deventerò padre dovrò cambiare casa e di conseguenza ho spese un pò più importanti da affrontare al momento
e poi spendere tutti quei soldi per un tubo che mi fa solo planetario... no grazie

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Grande Fabbrì, questa si che è una notiziona !! Io già ho dato...2 volte ;) ...e si vede dalla frequenza e qualità delle mie riprese
Un figlio ti abbassa il seeing medio di uno-due punti...ehehe
Anzi proprio nella serata in cui avresti beccato un 9/10 vedrai che succederà qualcosa anche di banale che ti impedirà di riprendere...a me succede sempre così.
Per il resto sono una gioa .
Auguri di nuovo Fabbrì !!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Grazie Ema :mrgreen: comunque avrò la postazione fissa e mi darò al deep visto che in planetario ho quasi raggiunto il mio limite 8)

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Auguri anche da parte mia !!!!

Sara' un gran impegno ma ti posso garantire che le soddisfazioni saranno di gran lunga migliori di qualsiasi immagine !

Anche' io ho gia' dato il mio contributo all'umanita' , l'ultima volta 10 anni fa' per cui ora mi dedico appunto alle immagini !! :mrgreen:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Grazie anche a te Andrea :wink: spero mi possa permettere di fare ancora astronomia che e' una passione che ho da quando avevo 10 anni.
Spero che con una camera di ultima generazione riesca ad eguagliare le migliori immagini dei C14, sono ad un passo.
Tu che hai già avuto esperienza pensi che se mando il mio tubo ad esempio a Toscano o a Zen e rilavorare lo specchio con una lambda migliore , e rimettendolo in asse, pensi possa aumentare le prestazioni del tele?

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Fabbrì un lambda/10 da un lambda/6 è praticamente quasi indistinguibile. E in condizioni di seeing 10/10. Ci sono altre problematiche ben più importanti, prima fra tutte una gestione termica del tubo. Poi ci sono i palazzi che cedono calore, l'inquilino del piano di sopra che si fa una braciolata in balcone, e, non ultimo...anzi , il seeing. I meade sono lavorati mediamente a lambda/6 ( è una statistica assolutamente idiota e inattendibile, ho avuto 2 esemplari di meade, un SC e uno SN, e li ho fatti verificare: entrambi più o meno lambda/6 però con componenti di astigmatismo )....quindi non vedo grossi vantaggi passare a lavorazioni più precise a meno di non stare 365 giorni su 365 alle Barbados....
Poi guarda i lavori dei vari C14....non credo siano lavorati a lambda/10 anzi...già è tanto se raggiungono il limite di diffrazione ....ma anche perchè sarebbe perfettamente inutile
Al limite fattelo verificare: se l'errore da sferica va sopra i lambda/4 , allora si , forse sarebbe opportuna un'"allisciatina" ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Phoenix ha scritto:
Ciao a tutti è evidente che mi occorre una camera con ultimi sensori perchè la ex eccellente Lumenera non tiene il passo almeno sui pianeti.
Vi mostro qualche immagine di questa sera,ma vorrei che la vostra attenzione andasse su Deneb in intrafocale con quelle due stelline vicine:dunque come è possibile che la stella principale è sfocata presentando l'ombra del secondario e le altre due piccoline sono a fuoco? :shock: e perchè inquella extrafocale non sono presenti? :shock:
Vi chiedo un parere sulla qualità dell'ottica mostrando intra extra focale e stella a fuoco o quasi :mrgreen:
Bellissime foto!! Che risoluzione!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010