Marco, complimenti per quest'altra strepitosa immagine!
Poi, vuoi per i gusti personali, o perchè uno vuole a tutti i costi trovare un difettuccio, per quanto minimo, sennò magari gli sembra di non aver reso un buon servizio alla società (od al proprio ego?!), possiamo portare avanti la discussione fino a domani mattina. Per carità, siamo qui per scambiarci opinioni, consigli, critiche costruttive, ecc. Ma a volte, nel sentir parlare in questi termini di sfumature, tonalità, pastelli, pennarelli, acquarelli mi viene da pensare che si voglia fare a tutti i costi la punta... alle matite (quelle colorate, che ben si intende).
Chi stabilisce lo standard? Secondo me parecchie di queste immagini, come pure molte di quelle deep-sky, sono delle "interpretazioni" della realtà, e come tali, ognuno ci mette del suo nel renderle al meglio (naturalmente quello che ciascun autore ritiene essere "il meglio"). Finchè non si bara, e non si inventano cose che non ci sono, mi sta tutto bene (ci sono fior-fiore di discussioni sulla "moralità" dietro l'image-processing, e non serve che le rievochi io in questa sede).
Personalmente mi accontento di ammirare gli splendidi risultati che vengono postati da te, e dagli altri bravi astrofotografi hi-res di Astrofili.org
Poi eviterei i giudizi di merito tipo -"l'immagine di Tizio è più realistica di quella di Caio"-, perchè oltre a mancare un vero standard di riferimento (il visuale non lo ritengo tale, per ovvi motivi fisiologici) ciascuna ripresa ha le sue peculiarità, e c'è sempre il rischio di scadere in inutili polemiche...
Un caro saluto a tutti, e grazie per le belle immagini che arricchiscono anche questa sezione del Forum!
Giovanni