1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, complimenti per quest'altra strepitosa immagine! :shock:

Poi, vuoi per i gusti personali, o perchè uno vuole a tutti i costi trovare un difettuccio, per quanto minimo, sennò magari gli sembra di non aver reso un buon servizio alla società (od al proprio ego?!), possiamo portare avanti la discussione fino a domani mattina. Per carità, siamo qui per scambiarci opinioni, consigli, critiche costruttive, ecc. Ma a volte, nel sentir parlare in questi termini di sfumature, tonalità, pastelli, pennarelli, acquarelli mi viene da pensare che si voglia fare a tutti i costi la punta... alle matite (quelle colorate, che ben si intende).

Chi stabilisce lo standard? Secondo me parecchie di queste immagini, come pure molte di quelle deep-sky, sono delle "interpretazioni" della realtà, e come tali, ognuno ci mette del suo nel renderle al meglio (naturalmente quello che ciascun autore ritiene essere "il meglio"). Finchè non si bara, e non si inventano cose che non ci sono, mi sta tutto bene (ci sono fior-fiore di discussioni sulla "moralità" dietro l'image-processing, e non serve che le rievochi io in questa sede).

Personalmente mi accontento di ammirare gli splendidi risultati che vengono postati da te, e dagli altri bravi astrofotografi hi-res di Astrofili.org
Poi eviterei i giudizi di merito tipo -"l'immagine di Tizio è più realistica di quella di Caio"-, perchè oltre a mancare un vero standard di riferimento (il visuale non lo ritengo tale, per ovvi motivi fisiologici) ciascuna ripresa ha le sue peculiarità, e c'è sempre il rischio di scadere in inutili polemiche...

Un caro saluto a tutti, e grazie per le belle immagini che arricchiscono anche questa sezione del Forum!

Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un Giove discreto. Se fossi appassionato di hi-res, potrei fare riferimento a queste tonalità di colore...

http://solarsystem.nasa.gov//multimedia ... piter1.jpg

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso quello che si dovrebbe fare è tarare il sistema e non modificare la propria immagine per farla assomigliare ad un modello. Questo renderebbe un po' più scientifica l'operazione (pur restando s'intende in ambito assolutamente amatoriale).

Giove ad esempio ha una complessa e mutevole atmosfera ed eventuali variazioni cromatiche non dovrebbero essere eliminate in fase di elaborazione solo per farlo somigliare ad una ripresa della NASA o di Pincopalla effettuata in un mometo diverso.

Per assurdo immaginate un astrofilo alieno che fotografi una foresta terrestre in autunno ed un suo amico che faccia la stessa foto sei mesi dopo. Sul forum degli astrofili alieni lo si accuserebbe di aver fatto la foresta troppo verde?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Ivaldo. Ma esiste un tale sistema? Anche se a mio avviso sono più utili a livello di studio le 3 immagini RGB separate in modo da poter fare le valutazioni scientifiche nelle diverse lunghezze d'onda, poi se anche l'RGB finale ( oltre che estetica ) vuole avere l'utilità scientifica, dovrebbe effettivamente essere tarata, ad esempio esiste su Giove un qualcosa che si possa definire bianco, su cui fare il "white balance"?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendete per "valutazioni di utilità scientifica"?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Seguo con interesse la discussione e concordo in toto con Ivaldo.
A mio modesto parere per risolvere il problema, i nostri bravissimi amici dovrebbero fare delle schede più complete, composte cioè dai 3 canali separati ( o 4), dalla somma elaborata ma non nei colori (in modo che siano i più fedeli possibili a ciò che la camera ha ripreso) e dall'ultima immagine frutto del gusto personale dell'autore.
Stabilire uno standard è impossibile, e con queste schede si noteranno differenze di colori notevoli tra serata e serata, anche se riprese con il medesimo setup.

Comunque siete fortissimi e sfornate meravigliose immagini.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal mio punto di vista fintantochè non si fanno veri e propri fotomontaggi, tutto è lecito, anzi il bello di questa passione è proprio di aggiungere creatività tramite i colori. Stessa cosa nel deep, se poi si vuole qualcosa di scientifico a livello amatoriale occorre andare sul bianco e nero oppure postare i singoli canali e bande luminose distintamente :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanti dettagli! Bellissima foto!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per rispondere a gvn64, e l'utilità scientifica, so che ad esempio le immagini vengono misurate nel programma JUPOS o può essere utile leggere un report ad esempio della sezione Giove UAI:

http://pianeti.uai.it/images/Giove_02-03.pdf


altri link utili:


http://pianeti.uai.it/index.php/Giove

http://pianeti.uai.it/index.php/Giove_- ... etto_JUPOS

http://pianeti.uai.it/index.php/Convenz ... e_immagini

http://pianeti.uai.it/index.php/Coordinamento

Per approfondimenti potete chiedere direttamente ad Adamoli o Vedovati, coordinatori della sez. Giove.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
...fintantochè non si fanno veri e propri fotomontaggi, tutto è lecito

Per quanto mi riguarda sono leciti anche i fotomontaggi e le pitture ad olio di mondi alieni, la mia era solo una considerazione tanto per chiaccherare di astrofilia.

sway ha scritto:
Stabilire uno standard è impossibile, e con queste schede si noteranno differenze di colori notevoli tra serata e serata, anche se riprese con il medesimo setup.

Non ne sono convintissimo. Un'idea potrebbe essere quella di partire da un assunto accettato da tutti. Ad esempio si potrebbe stabilire che la superficie della Luna sia grigia (Armstrong la defini' "color dell'asfalto") quindi puntare il telescopio sulla Luna ed effettuare scatti con i filtri R, G e B regolando i tempi in modo da avere con tutti lo stesso livello di luminosita'. Ad esempio potremmo ottenere che per saturare a 230 ADU una certa zona occorrano 0.1 secondi con il filtro R, 0.2 col il G e 0.3 con il B (dati assolutamente inventati). Avremmo stabilito che il nostro sistema ha una sensibilita' X sul rosso, X/2 sul verde e X/3 sul blu. A questo punto (anche in serate successive) si potrebbe puntare Giove (o un altro pianeta) e determinare la giusta posa per il filtro R, ipotizziamo 0.3 secondi. Senza ulteriori prove potremmo fase pose da 0.6 con il filtro G e da 0.9 con quello B ed in fase di elaborazione applicare le stesse maschere ai tre canali per non alterarne i pesi relativi.

Il problema non e' tanto quello di stabilire uno standard, ma di convincere gli astrofili ad applicarlo. Mi pare che ultimamente se da un lato le immagini diventano sempre piu' spettacolari dall'altro sono sempre piu' focalizzate al solo lato estetico. A solo titolo di esempio l'orientamento del pianeta e' spesso casuale, a volte non e' neppure indicato l'orario della ripresa ne il luogo. Questo secondo me e' un peccato perche' non costa molta fatica in piu' ruotare la camera, ad esempio, in modo che il Nord sia in alto, o ad annotarsi qualche dato su un taccuino che non sia solo il seeing (magari sottostimato per apparire piu' ganzi).

Ma, mi ripeto, ognuno e' liberissimo di fare come gli pare.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010