erasmo ha scritto:
A domande precise, risposte precise, Grazie Vincenzo.
Ultima delucidazione.
Fammi capire, il tuo C-ERF è interno perchè il filtro ha una lunghezza focale e quindi bisogna posizionarlo perche si riesca a fuocheggiare?
Che poi dipende da tutti i componenti aggiuntivi prima del filtro BF10, giusto?
Allora non fà solo da attenuatore?
Ma nel piccolo PST dove è montato questo filtro C-ERF?
Il filtro che c'è nel porta oculari del PST è un "BF5 " il 5 stà a mm?
Per il resto tutto comprì.
Ringrazio in anticipo per la risposta.

Ben volentieri ...
Il filtro non ha lunghezza focale ... È messo dentro per ragioni economiche ... Obiettivo diametro 100 ... FiltroErf frontale, minimo 110 ... Filtro erf interno , posizionato lungo il cammino ottico, (che va restringendosi chiaramente, dalla lente verso il fuoco) quindi può essere più piccolo della lente frontale ...
Basta non esagerare nel metterlo troppo verso il fuoco sennò potrebbe essere poco prudente ... Magari con lunghe ossevazioni si stressa ...
Spero di esser stato chiaro ... Sennò chiedi pure ..
Per farti un ulteriore esempio ... Quando modificherò il mio 127, il filtro erf che userò sarà ancora questo qui ... Sennò dovrei prnederne uno più grande di 127 + la relativa cella .. E più sali più costano ...
Quindi megli usare un "SubErf"
Nel pst l'erf dov'è ... ? Dipende dai modelli ... Quelli più vecchi pare avessero la lente frontale trattata, quelli più nuovi pare abbiano tutto nel blocco bf ...
Cmq sia, l'apertura è talmente piccola (40mm ) che il filtro etalon riesce da solo a reggere .. Poi c'è il blocchetto del bf con integrato (nei vecchi) o separato (nei nuovi) il filtro itf ... Che taglia uv e ir ...
Bf 5 sta per 5mm ma se lo apri è un pochino più grande
Bf 10 per 10 mm Ma non l'ho aperto ...
Bf30 idem ....
Cordialmente
Vince.