1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Marco una stupenda immagine che a mio avviso non adrebbe, come in tante altre occasioni, colorata/saturata/desaturata in modo selettivo: assume un aspetto inusuale.
Più che rifarsi ai colori dell'Hubble, dove il SNR è a tutto a favore del segnale, mi rifarei alla visione in visuale che è quella per la quale molti ti hanno sottolineato la "non naturalezza".
Per il resto non aggiungo altro alla bella immagine in mono.



ciao Anto e grazie del complimento,
io in visuale ,come ho detto a Matteo , non ho mai notato colori ma solo tonalità di grigio.
a mio avviso l'immagine è inusuale se viene paragonata alle tante ,ad esenpio,sul sito dell'ALPO .
prendendo come esempio un ''big'' sul quale credo nessuno possa dire nulla ,in questa pag noterete che cgli anelli sono perfettamente grigi,al limite in alcuni casi azzurini ma nulla di più
http://www.damianpeach.com/saturn.htm
grazie ancora Anto :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Marco.Guidi ha scritto:
astrovale ha scritto:
Per quel poco che ne capisco, trovo le monocromatiche molto belle, ma l'RGB eLRGB mi lasciano un po' perplesso. Non capisco come, ma c'è una differenza marcata con i colori che sono abituato a vedere per il globo di Saturno. Forse questi sono + saturi, meno "pastello" di quelli a cui sono abituato oppure è l'influenza del R+IR che restituisce quei colori.
A dire il vero, è la prima volta che vedo usare anche l'IR in una tricromia/quadricromia (che allora diventano quadricromia/pentacromia?) quindi il mio + che un parere è una domanda: può essere che quel colore a cui non sono abituato sia dovuto all'influenza dell'IR?

Luca


dipende, se sommi il canale L con iris o PS ,lavorano in modo diverso,PS lascia i colori della tricromia naturale ed aggiunge il dettaglio della luminanza che scegli tu,iris invece somma anche il colore del canale L ,spero di essermi spiegato :wink:
ciao
Marco


Sì, la spiegazione è esauriente, ma io credo di aver formulato male la domanda: qual'è l'inlfluenza del canale rosso ottenuto come hai fatto tu sommando R e IR, nel bilanciamento del colore?
E poi ho capito la differenzafra l'operare di PS e Iris, ma tu, per questa immagine, quale hai usato per la quadriromia, Iris o PS?

Resta comunque un'immagine incredibile, pur tenendo conto di tutti gli spunti critici qui contenuti. In effetti la colorazione dell'immagine che hai allegato appare molto simile alla tua. La colorazione delle immagini di Cassini è simile a quella di Hubble? Se così fosse, allora non ci sarebbero molti dubbi sul quali siano i "veri" colori di Saturno!


Grazie per avermi risposto Marco.

Luca
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco infatti credo che il problema non sia tanto il colore dell'anello- che tra l'altro, ad essere precisi, nell'immagine di Hubble vede un anello A che vira sull'azzurro sporcato quasi impercettibile, e un anello B di un bianco crema, quindi assolutamente non in bn-, quanto il fatto che l'anello rispetto al globo, a differenza delle immagini di Peach, appare innaturale, proprio con una luminosità diversa, come se tra globo e anello ci fosse una caduta di luce...
Potrei sbagliarmi io, ma a me pare poco naturale, per lo meno io non vedo questo "salto" neanche all'oculare, non so tu...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so cosa dirti Matteo :roll: , a mio avviso non c'è questa ''caduta'' ,ma sono punti di vista :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se elabori in toto senza lasciare l'anello fuori dal'RGB vedi che ci ritroviamo. Non ha senso mettere un anello R+IR e poi l'RGB sul globo...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Se elabori in toto senza lasciare l'anello fuori dal'RGB vedi che ci ritroviamo. Non ha senso mettere un anello R+IR e poi l'RGB sul globo...



no no,non ho fatto assolutamente così Anto.
non voglio creare un caso,lascio tutti liberi di avere le proprio idee :wink:
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, ho detto quello che vedo, cioè un'immagine che ha subito "manomissioni" tutto qui.
Che sia nella saturazione, che sia sui colori, che sia altrove, ci si ritrova a vedere immagine tue sempre con la stessa mano :)

Occhio che nel colore non si nota quella macchia elongata da bordo pianeta per un 30° circa e che invece si nota poco minuti prima nell'immagine a sinistra.
O fai attenzione a come elabori (avendo un'ottima base) o spieghi i metodi usati che possono essere interessanti per tutti.

Tutto qui ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:

Occhio che nel colore non si nota quella macchia elongata da bordo pianeta per un 30° circa e che invece si nota poco minuti prima nell'immagine a sinistra.
O fai attenzione a come elabori (avendo un'ottima base) o spieghi i metodi usati che possono essere interessanti per tutti.

Tutto qui ;)


sai che non ho capito a cosa ti riferisci? :roll:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo:
Allegato:
guidisat.jpg
guidisat.jpg [ 6.12 KiB | Osservato 552 volte ]


Dipende dal metodo elaborativo sicuramente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
A questo:
Allegato:
guidisat.jpg


Dipende dal metodo elaborativo sicuramente.


assolutamente si :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010