Mi permetto di dire la mia da buon neofita nel campo.
I confronti fatti così non fanno crescere le persone anzi...sono certo che deprimono e deviano coloro che stanno iniziando, con qualsiasi strumento inizino.
I confronti vanno fatti sulle tecniche utilizzate e non sulle immagini postate. Spero con gioia che dopo il mio articolo su Coelum sull'uso della luminanza nelle riprese planetarie ci sia un forte incremento di ottime immagini su questo e altri forum, almeno avrò il feedback che il lavoro fatto non è stato inutile visto che si usa, in italia, non citare le persone che fanno i passi prima di noi (riprese lunghe e canali di sintesi), e si usa citare l'estero... ma è giusto così altrimenti che italiani siamo

critica a parte...
Il post a mio avviso è nato non felice e postando un'immagine sfocata presa dal web quando sul web non è sfuocata può sottintendere tutto: sia buone che cattive intenzioni.
Quindi chi fa una cosa del genere, nel bene e nel male, deve prendersi tutte le responsabilità sugli accadimenti non di certo simpatici per chiunque.
Dal punto di vista tecnico e non per fatti personali (anche perché non ce ne sono) devo dire che la peggiore è proprio quella di Guidi: si nota un gradiente di pixel in fuga per tutta l'immagine (angolo orario ore 11 - ore 5); i dettagli sono spalmati dal denoise; i bordi sono ritagliati.
Mi permetto di dire la mia da eterno neofita in quanto ho voglia di imparare anche dalle immagini fatte con fotocamera compatta su dobson.
Torniamo a confronti meramente tecnici e che diano spunto di discussione e non al "sono il migliore perché i dettagli miei sono i migliori"...
sempre che ci sia da discutere.... a questo punto....
Cieli sereni.