1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MIGLIORI GIOVE 2010
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco perche' l'ho chiamata stupida premessa. :wink:
Perche' il primo stupido che pensa male sono io.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MIGLIORI GIOVE 2010
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..il prossimo tra i migliori spero protrà essere il mio un giorno!! :P eheh :mrgreen:
complimenti a tuttiiiiiiii :wink: :D

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MIGLIORI GIOVE 2010
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto di dire la mia da buon neofita nel campo.

I confronti fatti così non fanno crescere le persone anzi...sono certo che deprimono e deviano coloro che stanno iniziando, con qualsiasi strumento inizino.
I confronti vanno fatti sulle tecniche utilizzate e non sulle immagini postate. Spero con gioia che dopo il mio articolo su Coelum sull'uso della luminanza nelle riprese planetarie ci sia un forte incremento di ottime immagini su questo e altri forum, almeno avrò il feedback che il lavoro fatto non è stato inutile visto che si usa, in italia, non citare le persone che fanno i passi prima di noi (riprese lunghe e canali di sintesi), e si usa citare l'estero... ma è giusto così altrimenti che italiani siamo :lol: critica a parte...

Il post a mio avviso è nato non felice e postando un'immagine sfocata presa dal web quando sul web non è sfuocata può sottintendere tutto: sia buone che cattive intenzioni.
Quindi chi fa una cosa del genere, nel bene e nel male, deve prendersi tutte le responsabilità sugli accadimenti non di certo simpatici per chiunque.

Dal punto di vista tecnico e non per fatti personali (anche perché non ce ne sono) devo dire che la peggiore è proprio quella di Guidi: si nota un gradiente di pixel in fuga per tutta l'immagine (angolo orario ore 11 - ore 5); i dettagli sono spalmati dal denoise; i bordi sono ritagliati.

Mi permetto di dire la mia da eterno neofita in quanto ho voglia di imparare anche dalle immagini fatte con fotocamera compatta su dobson.

Torniamo a confronti meramente tecnici e che diano spunto di discussione e non al "sono il migliore perché i dettagli miei sono i migliori"...
sempre che ci sia da discutere.... a questo punto....


Cieli sereni.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MIGLIORI GIOVE 2010
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo alla risposta di Anto che non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere...
La cosa però che mi ha fatto male, è stata quella di vedere in primis la mia immagine modificata e peggiorata. E subito dopo, con la risposta di Guidi a Danzi, che praticamente l'obiettivo non era costruttivo bensì competitivo...
Io personalmente vorrei vedere tutti voi che reazione avreste avuto nel vedere la vostra immagin, e l'UNICA immagine, sfuocata e più grande per ridurre quindi i contrasti e l'effetto finale....credetemi che in questo caso l'essere moderatore mi ha solo penalizzato perchè da utente avrei risposto in maniera molto differente.
Aggiungo infine per Guidi: da ora in avanti se metti mie immagini pubblicamente in questo od altro forum, ti invito di chiedere la mia autorizzazione come hanno fatto del resto altre persone proprio per quella immagine. Così sarò sicuro che non ci siano "strani" e "involontari" artefatti che alterano completamente un'elaborazione che spesso porta via ore ed ore di lavoro.
Con questo concludo nell'amarezza totale sapendo che purtroppo questa nostra passione è troppo influenzata dal voler a tutti i costi emergere...anche se spesso, come in questo caso, non si vuole accettare i risultati migliori di altre persone.
Dimenticavo...grazie a coloro che hanno apprezzato la mia immagine...anche se era sfuocata.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MIGLIORI GIOVE 2010
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf!!!..prima di ammirare quella sfocata del Guidi..abbiamo notato quella Ottima...tua... :wink: ...
Che a mio avviso resta la migliore in Italia... :wink: ...con soli 35cm.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il mercoledì 29 settembre 2010, 20:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MIGLIORI GIOVE 2010
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripeto qui la domanda che avevo fatto nel post di Raf. E la ripeto perche' anche davanti a tutte le immagini selezionate per il "confronto" mi rimane il dubbio sulla banda centrale. Mi astengo da fare una classifica "in toto", ho dei problemi a fare dei paragoni completi e mi spiego.
Non so perche' (ne' sono certo che non sia solo gusto personale!) ma io vedo piu' contrasti in immagini di ben peggiore fattura... non me lo spiego ma posto alcune foto trovate sul Web:

http://www.atlantaastronomy.org/CEWMA/i ... _thumb.jpg
questa e' emblematica: la foto non eccelle certo in definizione ma... guardate i dettagli della banda centrale (che neanche appare chiara, e magari e' un difetto, ma i dettagli ci sono e mi sembrano piu' esaltati qui che nelle ottime immagini della rassegna confronto, ma perche'???).

http://4.bp.blogspot.com/_KXdGhggbzIU/S ... ithC14.jpg
Qua la definizione e' migliore e la banda centrale rimane piena di dettagli, guardate che evoluzioni che fanno gli sbuffi della banda centrale. Li trovo commoventi. Giove fa tanti vortici ovunque ma sulla banda centrale si vedono simmetrie diverse da quelle tipiche sferiche/vortice, sono ramificazioni.

http://www.bisque.com/tom/CCDSoft/images/Jupiter.jpg
Altra foto non certo eccelsa, nonostante questo vedo di nuovo una bellissima evidenza delle evoluzioni nella banda centrale.

Questo e' quel che penso di vedere, mi piacerebbe capire meglio. Da come le vedo io, tutte le 5 o 6 foto della collezione sono piu' o meno simili nel problema dell'evidenziare la banda centrale. Non so spiegarmi questa cosa.

Un ultimo appunto circa usare l'Hubble come riferimento. Io preferisco i video delle sonde...

MAI fatte foto in HiRes per ora, quindi sono considerazioni da puro possessore di occhi...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MIGLIORI GIOVE 2010
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, c'è un problema, secondo me. Le foto che hai postato sono di momenti molto diversi di Giove e adesso la conformazione della banda centrale è completamente cambiata. Ottenere dettagli adesso è molto difficile perché invece delle strutture ampie e striate di allora, ci sono strutture molto piccole che insieme sembrano quasi "rumore" e invece sono vortici e nubi.
Nel rosso le vedi meglio perché è "solo una parte" dell'informazione, dove il contrasto è più elevato, ma se ci aggiungi anche le informazioni degli altri colori, si slava tutto.
Questa è solo una prima analisi, eh. Dimmi pure se il punto può essere questo o no e magari, se non lo è, apri un altro topic che altrimenti andiamo fuori in questo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MIGLIORI GIOVE 2010
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insomma stiamo perdendo pure la banda centrale? Non lo sapevo... pescando foto qua e la' non ho pensato ai diversi periodi di Giove. Accidenti quanto si sta sbiadendo. Immagino possa essere questo quindi il punto, se e' cosi' mi pare anche OT quindi mi scuso per la domanda fuori luogo. Grazie dell'illuminazione!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MIGLIORI GIOVE 2010
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Un saluto a tutti prima di tutto :wink:
Questo è un quadro interessante;premetto che non ho letto le risposte del topic,ma se è possibile mi piacerebbe esprimere un parere:esclusa quella di hubble che è inarrivabile,neanche più di tanto considerando l' apertura e l'assenza di atmosfera,è difficile dire che un è migliore degli altri ,inquanto ognuno ha un qualcosa meglio dell' altro: wesley ha un dettaglio fino e una pulizia d'immagine superiore.
quella di Barzacchi a mio parere è fantastica un pelo buia con un accenno di ruvidità rispetto a Wesley e Hubble ma con un dettaglio ben visibile anche ai bordi e ai poli ed un ottimo cromatismo.
Peach mi sembra un pò sovraesposto con poco contrasto e con un dettaglio non all' altezza degli altri, sicuramente non è la sua migliore.
quello di Guidi rimane un pò troppo morbido e monocolore tendente al rosso,non mi fà impazzire,ma comunque notevole.
Spero che in modo superficiale sia riuscito a trascrivere le mie impressioni :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MIGLIORI GIOVE 2010
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, per maggiore chiarezza, direi che Marco dovrebbe rimettere a posto la prima immagine del topic, lasciando traccia dell'errore ... basta aggiungere l'immagine di Andrea al primo post, e spiegare per bene cosa è successo ... altrimenti uno che entra e legge solo le prime righe non capisce nulla e arriva a conclusioni fuorvianti!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010