1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Mi rimane un piccolo problemino, vale a dire con un filmato esempio di 1280 x 960 pixels, Avistack mi genera un file un pò ritagliato, difatti la foto risulta di dimesioni un pochino più piccole, l'ultima era di 1254 x 934.

Mi pare abbastanza normale visto che è il risultato dello stack di immagini che non coincidono perfettamente (altrimenti non ci sarebbe bisogno di allinearle). Ad onor del vero in uno dei passaggi chiede di quale dimensione vuoi l'immagine finale e mi pare che per default proponga "minimum" ovvero ritagliata alle sole zone dove è effettivamente disponibile segnale in tutte le immagini selezionate. Se vuoi puoi scegliere "maximum" e credo che ti darà un'immagine addirittura più grande dell'originale, ma con le zone vicino ai bordi di scarsa qualità perchè ottenute da un numero inferiore di frame.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
reynolds ha scritto:
Mi rimane un piccolo problemino, vale a dire con un filmato esempio di 1280 x 960 pixels, Avistack mi genera un file un pò ritagliato, difatti la foto risulta di dimesioni un pochino più piccole, l'ultima era di 1254 x 934.

Mi pare abbastanza normale visto che è il risultato dello stack di immagini che non coincidono perfettamente (altrimenti non ci sarebbe bisogno di allinearle). Ad onor del vero in uno dei passaggi chiede di quale dimensione vuoi l'immagine finale e mi pare che per default proponga "minimum" ovvero ritagliata alle sole zone dove è effettivamente disponibile segnale in tutte le immagini selezionate. Se vuoi puoi scegliere "maximum" e credo che ti darà un'immagine addirittura più grande dell'originale, ma con le zone vicino ai bordi di scarsa qualità perchè ottenute da un numero inferiore di frame.



Grazie Ivaldo, in teoria non è un problema, però nel mio caso, se riprendo il Sole con il mio Lunt da 60 mm e con la Chameleon, ci sta dentro un emisfero al millimetro, perdendo così la possibilità di fare solo due riprese per avere il disco intero.
Avevo provato anche impostando il parametro maximum, ma una piccola riduzione la fa lo stesso.

Questo problema non sussiste comunque con Registax 6.

Grazie per la tua squisita gentilezza e collaborazione.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Grazie per la tua squisita gentilezza e collaborazione.

Ma figurati, è un piacere per me scambiare opinioni e pareri con gli amici astrofili.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se vuoi puoi scegliere "maximum" e credo che ti darà un'immagine addirittura più grande dell'originale,


Confermo.
Nelle varie finestre e soprattutto l'ultimo passaggio quello del salvataggio finale "Save processed image" puoi selezionare "maximum area" del menu a tendina "extract". L'immagine è più grande dell'originale e corrisponde al massimo spostamento tra tutti i frames. Ovviamente i bordi di quest'immagine saranno meno definiti e di qualità inferiore. In post processing puoi scegliere come e di cosa fare il crop. Io faccio così, ho più "libertà" di scelta.
:)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 maggio 2010, 12:51
Messaggi: 13
Località: Castel Maggiore (BO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena installato; ci sto "giochicchiando" ma sinceramente parlando...l'interfaccia è un pò "sui generis",le finestre fluttuanti in ambiente win32 non mi sono mai piaciute e mi lascia un pò perplesso il fatto che il drag 'n drop di un file video nella finestra principale non funzioni (uso vista 32 home premium, altro bel pezzo di software), a me, il tutto sembra un pò disordinato (non che registax sia un esempio di ordine e coerenza) ma proverò a dargli qualche altra chance.
Just my 2 cents, non tiratemi le pietre :)

Maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
neuromante ha scritto:
...non tiratemi le pietre :)

Ma no. Per altro sono abbastanza d'accordo con te. Purtroppo sembra che le interfacce utente non siano tra le priorità massime degli astrofili/programmatori.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 maggio 2010, 12:51
Messaggi: 13
Località: Castel Maggiore (BO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ma no. Per altro sono abbastanza d'accordo con te. Purtroppo sembra che le interfacce utente non siano tra le priorità massime degli astrofili/programmatori.


il che è anche comprensibile trattandosi di progetti senza fini di lucro tra programmatori sparsi qui e la che lavorano presumibilmente nei ritagli di tempo e "appiccicano" le cose che gli servono dove gli servono in quel momento :)
Però ragazzi, un minimo di standard nelle interfacce :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E allora? Finito quà il tutorial? In 5 pagine si è parlato tanto ma l'unico "tutorial" mi pare rimanga quello di Tiziano ... o sbaglio?
Nessun altro HiRes..omane sa dire qualcosa?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io a parte settare il taglio sulla qualità dei frames e dell'allineameto, la dimensione dei settori di allineamneto, poi della finestra ROI come si diceva prima (uso maximum e poi ritaglio io...) altro non faccio :oops:
e forse si vede anche dai risultati :(

quindi sono interessato alla questio, ma non posso dare contributo alcuno :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ci provo io... anche se magari non sarò completo e mi ci metto adesso "di getto". Sarà un po' lunghetto.

Allora: dopo aver aperto Avistak vi si presentano 2 finestre che confermate (carica librerie di funzionamento e moduli di programmazione... non sono informatico quindi non mi chiedete cosa siano).

Appena aperto andate a pescare nella vostra cartella il filmato da processare. Vi sono 2 modalità: a lista o a icone basta attivare l'opportuna scheda.
Una volta aperto il filmato vi si presenta la seguente schermata. Qui proviamo ad elaborare un filmato che ho fatto io alla Vallis Rheita (e già pubblicata qui in questo forum nella stessa sezione circa una decina di giorni fa :) ) con la DMK31 e C11.

Allegato:
01.jpg
01.jpg [ 131.46 KiB | Osservato 1350 volte ]


Come vedete il programma in questa fase presenta 3 finestre. La prima in alto a sin. è l'elenco dei filmati che volete elaborare, potete caricarne quanti volete ma processarne uno alla volta.
La seconda finesta in basso a sin. è semplicemente la "scaletta" di lavoro; le varie fasi e le varie cartelle si attivano (diventano da rosse a verdi) a seconda dello stato in cui si trova nepiano di lavoro.
Per caricare il filmato in modo tale da essere elaborato dovete cliccare PROCESS FILE nella prima finestra, prima selezionando il file che vi interessa. Qui ce n'è uno solo, la cosa è quindi ovvia.
Una volta caricato vi si presenta la schermata seguente

Allegato:
02.jpg
02.jpg [ 217.04 KiB | Osservato 1350 volte ]


e vi si aprono due ulteriori finestre. Una è un cursore, con la quale potete scorrere il filmato e quindi sceglere e fermarvi su uno specifico frame (in alto), l'altra è quella di comando, su cui potete impostare i parametri. Qui si selezionano i parametri di prima impostazione dei marker per la rilevazione degli spostamenti. Corrisponde alla prima fase di Registax quando si sceglevano (fino alla versione 5) i punti per l'allineamento.
I punti qui vengono scelti autimaticamente ma posso0no essere variati e con il mouse, con lo stesso criterio con cui si faceva in REgistax: un punto luminoso e contrastato. I parametri "Area RAdius" e "Search Radius" fanno variare i quadratini e i criteri di ricerca degli stessi sull'immagine ed impostano naturalmente l'area attorno ai punti dove il prgramma deve ricercare riferimenti per allineare frame dopo frame. Quanto più questi valori sono alti tanto più tempi Avistak impiega ad allineare tutti i frames, per il carico di lavoro maggiore, ovviamente, a cui è sottoposto.
Quindi qui si può lasciare al programma di impostare i punti automaticamente. Io personalmente, dopo aver visto cosa propone Avistak, sposto (o lascio) i punti su particolari superficiali più netti, una volta che ho scelto, magari un frame migliore, tra i primi 30-50, scorrendo il cursore che vedete sopra.
Vario anche i parametri (i questo caso 30 e 15 come Area e Search) a seconda della qualità dei dettagli e dell'immagine, giudicata ad occhio. Più bassi per un'immagine già buona e dettagliata, più alti per un'immagine e particolari più diffusi.
Sempre in questa fase, se vedete potete scegliere il parametro Surface (per Luna e Sole) o Planet, la funzione è intuitiva.... 8)
Fatto questo si clicca OK
Il programma inizia ad allineare i vari frames, interi. Una volta terminato (con il mio PC impiega attorno ai 2-3 minuti per filmati sui 1000-1500 frames) compare la seguete schermata.

Allegato:
03.jpg
03.jpg [ 216.67 KiB | Osservato 1350 volte ]


Notare: i grafici vi indicano: il primo i valori di spostamento tra i vari frames il secondo la percentuale dei fotogrammi per rnumero di pixel di spostamento. Il terzo l'andamento degli spostamenti dei vari frames in direzione X e Y. Quanto più sono bassi i valori ovviamente avete un filmato "fermo". E' la base su cui scegliere il "taglio" dei frames troppo mossi e scostati da quelli di riferimento (che non è dato da sapere quale sia; probabilmente quello su cui avete scelto o avete fatto scegliere i 2 punti di ancoraggio nella prima fase).
Noi dobbiamo agire sul primo diagramma in alto con il mouse: posizionandolo letteralmente su il numero che rappresenta bene il valore tollerato di spostamento massimo in pixel, tra i frames che noi decidiamo, tagliando letteralmente ed escludendo i frames che si spostano maggiormente e che, (come avviene anche in Registax) sono considerati di qualità inferiore e non utili per un buon risultato. Nell'esempio, anche guardando il secondo grafico (seguite il mio ragionamento, faccio sempre così e piuò essere da esemio per le vostre future esperienze ) vedo che il filmato presenta un basso numero di spostamenti attorno ai 5 pixel, risale verso i 6 per poi di nuovo diminuire. Il numero di frames inizia ad essere importante attorno ai 4 pixel dsi spostamento. 5 e 6 pisxel di spostamento potrebbero essere troppi. Potremmo considerarli, ma in questo caso decido che sono effettivamente troppi. Per questa volta. Scelgo allora di considerare che 4 pixel di disallineamento tra frames rappresenti il massimo accettabile. Posiziono quindi il mouse sulla linea, del primo grafico, che rappresenta più o meno, il n. di pixel di massimo spostamento tra frames che voglio considerare.
I valori nella finestra "frames alignement diagram" sulla sinsitra verrannno aggiornati. In figura si vede che, per mia scelta, ho consentito di elaborare al programma i frames che non si discostano di più di 4 pixel dal punto di riferimento, essi sono solo 805, gli altri 1140 (che sono nella parte sopra di color rosa nel diagramma), vengono di fatto esclusi dall'elaborazione successiva.

[ continua nel prossimo post... ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010