1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 19:16
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75
ti spiacerebbe spiegarti meglio
tu hai messo la web nel fuocheggiatore senza togliere il piccolo obbiettivo della stessa è riesci a fare riprese a vedere non c'e' male
io ho provato non ci sono riuscito
ti spiacerebbe postare una foto della tua web con il cartoncino grazie

_________________
Si possono vedere le stelle senza sentir dolore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ecco qualche immagine che spero sia esplicativa. Innanzitutto l'obiettivo è svitato quanto più è possibile: così mette a fuoco oggetti vicinissimi, su distanze dell'ordine di pochi mm. E gli oggetti inquadrati si vedono come attraverso una potente lente d'ingrandimento. Per capirci: se la web è a fuoco per oggetti a distanza normale, tu "sviti" l'obiettivo e ti accorgerai che lei mette a fuoco oggetti più vicini, sempre più vicini, ancora più vicini... fino a mettere a fuoco oggetti a pochi centimetri, e a pochi millimetri, ingrandendoli fortemente.
E l'obiettivo della web, così come ingrandisce gli oggetti vicinissimi, "ti fa vedere vicinissima" anche l'immagine data dall'obiettivo del tele, proiettandola assai ingrandita sul sensore. Per capire il procedimento ti conviene fare una ricerca nel forum digitando "proiezione dall'oculare": è lo stesso metodo, solo che io al posto dell'oculare ho usato l'obiettivo stesso della webcam, perchè non ho un filtro taglia infrarossi (il sensore "vede" anche quelli, ma il rifrattore non è corretto per quelle lunghezze d'onda e non si riesce a mettere bene a fuoco) e così uso quello già incorporato nell'obiettivo suddetto che dal punto di vista della lunghezza focale è equiparabile ad un oculare, appunto, da pochi millimetri (nel mio caso credo tre o quattro).
Probabilmente io sono stato anche un po' fortunato, nel senso che un obiettivo di webcam non è certo comparabile alla qualità di un buon oculare, e poi il rapporto focale F/11,7 del mio rifrattorino consente di avere un'immagine grande quanto basta per sfruttare tutto il potere risolutivo (le foto che ho postato sono davvero al limite...); e infatti non ci avrei scommesso, ci ho provato quasi per gioco. Però ha funzionato...
Se vuoi provarci, spero di esserti stato utile e di non averti confuso le idee... altrimenti non esitare a rifarti vivo.
In gamba!
Andrea
Allegato:
Commento file: La webcam attaccata al diagonale del sessantino
webcam_01.jpg
webcam_01.jpg [ 273.33 KiB | Osservato 2105 volte ]


Allegati:
Commento file: La webcam con l'obiettivo svitato quasi a fine corsa
webcam_02.jpg
webcam_02.jpg [ 277.99 KiB | Osservato 2105 volte ]
Commento file: La webcam con l'adattatore di cartoncino arrotolato: la parte stretta si incastra tra portaobiettivo e led, la parte larga entra a filo nel portaoculari da 24,5 mm
webcam_03.jpg
webcam_03.jpg [ 263.77 KiB | Osservato 2105 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma usi solo la web per fare le foto oppure ci metti anche la macchina fotografica? perchè avevo sentito che ci voleva un accessorio particolare per fare le foto, e poi che macchina fotografica(sempre se usi quel metodo) qualunque o la digitale..grazie
:D

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 15:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andre,
vedo dalle foto che applichi la webcam al diagonale.
Domanda scontata e magari la risposta lo è altrettanto, ma perchè non la applichi direttamente al focheggiatore?
Teoricamente rimuovendo una superficie ottica (in questo caso lo specchio del diagonale) dovresti ottenere un miglioramento dell'immagine finale.
Sostanzialmente levi una superficie (riflettente) inutile ai fini della ripresa.
Se il problema è il punto di fuoco dovresti riuscire lo stesso ad andarci senza o al limite con una prolunga (basta anche il corpo di una Barlow senza lenti).

astro.nebu.96 ha scritto:
ma usi solo la web per fare le foto oppure ci metti anche la macchina fotografica? perchè avevo sentito che ci voleva un accessorio particolare per fare le foto, e poi che macchina fotografica(sempre se usi quel metodo) qualunque o la digitale..grazie
:D


La web basta e avanza, basta avere un raccordo opportuno per collegarla al telescopio (lo vendono in tutti i negozi) e al limite un filtro Ir-Cut per le prime riprese.
Una volta registrati i filmati, con opportune impostazioni di ripresa, sul tuo pc puoi provvedere ad elaborarli con programmi dedicati (Registax, Iris, Avistack, ecc..).
Con la macchina fotografica non conviene fare riprese planetarie, al limite qualche scatto alla Luna, ma per il resto la fa da padron"a" la webcam. :)
Per il profondo cielo invece il discorso è diverso! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mat ciao.
è perchè(come ho postato sul mio nuovo post) ho una macchina fotografica reflex..e quindi ne volevo approfittare..non lo prenderò subito l'accessorio ma è solo per sapere quale prendere....più avanti
grazie

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Andre,
vedo dalle foto che applichi la webcam al diagonale.
Domanda scontata e magari la risposta lo è altrettanto, ma perchè non la applichi direttamente al focheggiatore?



No, la domanda non è scontata... Devo ammettere che è per pura pigrizia: c'è da dire che il diagonale è prismatico e di buona qualità. Poi ho visto che le immagini vengono lo stesso... Ad ogni modo ho fatto anche un tubetto di cartone arrotolato che consente di andare a fuoco senza, proverò.

@astro.nebu: Un paio di anni fa avevo trovato il modo di applicare al sessantino una digicam Olympus, facendo foto con la tecnica afocale. Immagini carine, specie sulla Luna, sono arrivato a staccare l'anello di Saturno, ma la definizione ottenibile con la web e con la tecnica dei filmati è tutto un altro mondo... Stasera se riesco posto un confronto su Giove.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Andrea75 il mercoledì 10 marzo 2010, 9:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ecco un confronto fra un vecchio Giove rirpeso in afocale nel 2007, fissando (benedetti i cilindretti di cartoncino... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) la digicam Olympus all'oculare K9 e uno di quelli ottenuti lo scorso agosto con la webcam. Come risoluzione non c'è paragone...
Ho notato, però, che anche la digicam (nonostante tutti i problemi della ripresa in afocale) se accoppiata all'oculare H20, il più luminoso, riesce a dare lo stesso buoni risultati non solo sulla Luna, ma anche sulle stelle doppie brillanti (vedi post precedenti). Su Saturno riesce a staccare l'anello, e la sua dinamica maggiore di quella della webbina permette di riprendere Giove e i satelliti galileiani e, con un po' di fortuna, anche Titano. Posto, ad esempio, anche un immagine di Saturno (una delle meglio riuscite) del 2007.
Sperimentate, gente, sperimentate...


Allegati:
Commento file: Saturno in afocale, gennaio 2007. Rifrattore 60/700 con oculare H20 e digicam Olympus FE 190.
23_01_07_elaboraz_2008.jpg
23_01_07_elaboraz_2008.jpg [ 3.14 KiB | Osservato 2075 volte ]
Commento file: Giove in afocale, luglio 2007. Oculare K9 e stessa digicam.
giove02.JPG
giove02.JPG [ 8.02 KiB | Osservato 2075 volte ]
Commento file: Giove nell'agosto 2009, ripreso con la webcam come descritto nei post (è una delle primissime immagini, in b/n). Si notano irregolarità nelle bande...
Vid-20090814-002.JPG
Vid-20090814-002.JPG [ 5.54 KiB | Osservato 2075 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
è perchè(come ho postato sul mio nuovo post) ho una macchina fotografica reflex..e quindi ne volevo approfittare..non lo prenderò subito l'accessorio ma è solo per sapere quale prendere....più avanti
grazie


Ciao:
Tieni presente che perl'alta risoluzione (focali elevate) la reflex digitale non è adatta, in quanto i movimenti dell'otturatore sono sufficienti a degradare notevolmente la qualità dell'immagine.
Conviene senz'altro l'uso di una webcam, meglio se, a mio avviso, senza obiettivo e collegata al portaoculari del telescopio con un opportuno adattatore, anche autocostruito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no la reflex in questione non è digitale..è manuale :D

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
astro.nebu.96 ha scritto:
no no la reflex in questione non è digitale..è manuale :D



... e allora mi sa che è un discreto macello fotografare con quella attraverso il telescopio. Mi pare che una soluzione pratica ed esteticamente anche molto bella sia quella di montare la tua macchina parallelamente al telescopio, in modo che esso funga da supporto mobile er inseguire il moto apparente del cielo, poi munirsi di un flessibile e fare pose lunghe sul tempo B a larghi campi celesti. Credo che così si ottengano buoni risultati, se il cielo non è luminoso; però sui pianeti mi sa che è dura... Forse la Luna, a fuoco diretto (= corpo macchina senza obiettivo, usi il tele come un enorme teleobiettivo)... Rilancio la web, magari con un metodo meno grezzo del mio...
Però tienti stretto la tua reflex a pellicola, sono convinto che nel suo specifico campo di applicazione possa darti delle belle soddisfazioni...
Avanti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010