Ciao Andre,
vedo dalle foto che applichi la webcam al diagonale.
Domanda scontata e magari la risposta lo è altrettanto, ma perchè non la applichi direttamente al focheggiatore?
Teoricamente rimuovendo una superficie ottica (in questo caso lo specchio del diagonale) dovresti ottenere un miglioramento dell'immagine finale.
Sostanzialmente levi una superficie (riflettente) inutile ai fini della ripresa.
Se il problema è il punto di fuoco dovresti riuscire lo stesso ad andarci senza o al limite con una prolunga (basta anche il corpo di una Barlow senza lenti).
astro.nebu.96 ha scritto:
ma usi solo la web per fare le foto oppure ci metti anche la macchina fotografica? perchè avevo sentito che ci voleva un accessorio particolare per fare le foto, e poi che macchina fotografica(sempre se usi quel metodo) qualunque o la digitale..grazie

La web basta e avanza, basta avere un raccordo opportuno per collegarla al telescopio (lo vendono in tutti i negozi) e al limite un filtro Ir-Cut per le prime riprese.
Una volta registrati i filmati, con opportune impostazioni di ripresa, sul tuo pc puoi provvedere ad elaborarli con programmi dedicati (Registax, Iris, Avistack, ecc..).
Con la macchina fotografica non conviene fare riprese planetarie, al limite qualche scatto alla Luna, ma per il resto la fa da padron"a" la webcam.

Per il profondo cielo invece il discorso è diverso!

Mat