1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Report della serata del 25 maggio 09
(ancora dopodomani sera poi fino a Luglio niente... a meno di essere mattinieri per fare Giove e ISS)

Un Disastro...
tutto pronto, tutto quasi ok ma con dubbi dell'ultimo minuto sulle torsioni.
Nelle prove a terra avevo notato una grande differenza di collimazione tra 80ED (guida) e il C8 (camera) a seconda che puntassi un oggetto all'orizzonte o la stella polare.
La cosa non mi piaceva ma ormai era tardi.
In giornata avevo modificato una cosa meccanica.
La flessione che è avvenuta sulla piastra dell'ottantino ieri era meno accentuata perche' lo avevo fissato simmetrico. oggi per bilanciare il peso ho spostato i fori in modo asimmetrico e il peso dell'obiettivo dell 80ED influiva a seconda se fosse orizzontale o verticale (piastra 5 mm alluminio = troppo sottile).
In pratica arrivando a 63° il sistema collimatorio è andato a... pulzelle. Mentre riuscivo a tenere la ISS abbastanza bene nell'oculare (a proposito HO DIMENTICATO DI ACCENDERE IL RETICOLO!) chiedevo a mia figlia se fosse visibile sul monitor e quando lei rispondeva "sì" io ero cosi fuori dal centro che non sono nemmeno riuscito a capire di quanto avrei dovuto tenermi disassato per tentare un recupero in extremis.
Il ragazzo di mia figlia era addetto al ricentraggio tramite laser. Se gridavo :"persa!" (di solito quando facevo un passo per girare attorno alla montatura) lui me la riportava nel campo dell'oculare e devo dire che questo metodo funziona abbastanza bene. Onestamente non credevo che il laser permettesse tanta precisione!

Fortunatamente i pochi frames che sono riuscito a prendere mentre... sbagliavo centraggio sono abbastanza buoni.
Stasera avevo tentato il colore con la DBK
A un certo punto nel mirino sono rimasto abbagliato: la ISS ha emesso un mega Flare tipo Iridium ma con superfici gigantesche!

Allego il risultato e ho tentato anche uno stereo pair (occhi paralleli) con due sequenze riprese a pochi secondi di distanza.
Allegato:
090525-ISS-Test-Stereo.jpg
090525-ISS-Test-Stereo.jpg [ 17.23 KiB | Osservato 994 volte ]

Allegato:
090525-ISS-flare.jpg
090525-ISS-flare.jpg [ 19.32 KiB | Osservato 984 volte ]

Speriamo di riuscire a cuccare l'ultima dopodomani anche se succede troppo presto (troppa luce) e il meteo non è sicuro.

Per chi non è mattiniero (come me) ci sarà una mesata per pensarci su.
(a parte che stamane sono andato a dormire ad alba fatta!)

Alla prossima!

@Giuki84: Bravo l'uomo magico! Conosco il divertimento che si prova. Stampa la pagina degli iridium e tienila nel portafoglio oppure setta l'allarme nel telefonino (almeno 15 minuti prima!) con un remind dei dati principali specialmente se fosse un -4 fino a -8 è uno spettacolo per le piazze estive.

@king: tu da tranquillo fumatore in relax sei riuscito a prendere l'ottantino puntarlo e fare tutte quelle cose partendo già da quando era verticale sotto Arturo? WOW velocità tipo MATRIX! ! (scusa ho riletto e stavi già guardando la falcetta a 82x comunque complimenti lo stesso per il centraggio!)

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bravo, bella lì !

E poi... dici un mega-flare... in effetti andando su Heavens Above riportavano M=-2, ossia un "giovello" pallido, ma il tratto che ho seguito io (discendente dal cornicione del tetto) è stato caratterizzato proprio da una abbagliante ed ampia luce e forse proprio il suo accendersi (ma non sono sicuro) ha richiamato la mia attenzione : molto più luminosa di -2, direi addirittura attorno a -8/-10 se paragonata a Venere.

EDIT : tu segnali il flare sulla foto dove si vede chiaramente un pannello molto illuminato. Nella fase discendente, mentre la luminosità calava gradualmente, entrambi i pannelli risplendevano, così come il tondo (corpo centrale).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao King,
anch'io la seguivo con l'ottantino così come l'ho seguita negli ultimi giorni proprio per guidare.
In visuale però l'effetto dei pannelli e corpo abbaglianti c'e' sempre quando si trova in fase discendente (piena illuminazione solare).
Poichè il tempo di esposizione della camera va sul 1/1000 di secondo la ISS appare...spenta ma nello stesso istante in visuale appare fiammeggiante.
In pratica a occhio ho sempre notato i pannelli + il corpo luminosissimi mentre poi sul video (che tendenzialmente sottoespongo x evitare il mosso) l'esposizione era ok.
Ora non ho dati precisi ma credo che il vero flare sia durato pochi secondi (un po' come capita per gli iridium) poiche la ISS in quel momento era già lontanuccia e nonostante il 1/1000 di secondo quel pannello è sovraesposto ma sugli altri fotogrammi è normale.

Ho trovato la ripresa di un altro astrofilo che ha filmato un flare e li si vede che il flare stesso occupa pochi fotogrammi anche perchè la particolare condizione riflettiva è estremamente critica.
http://www.astroengine.com/?p=5212

Spero di riuscire a migliorare la tecnica in modo da poter fare tanti bei filmatini come si deve anche a focali superiori.
Questa cosa mi sta intrigando non poco... ma è stressante!
Ci vorrebbero due o tre ISS in orbita in modo da poterne sempre avere qualcuna che gironzola sopra le nostre teste.

Cieli ISSereni
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
giuki84 ha scritto:
La cosa più complicata è stata poi convincerla che è assolutamente possibile calcolarne il monitoraggio istante per istante e dunque poter prevedere quando accadrà di vederla sulla propria testa...

Mai sentito parlare di Keplero e Newton? :o

Magari è più facile convincerla che quando Saturno è trigono al Sole nei Gemelli... :lol:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Facendo passare alcune migliaia di fotogrammi (vuoti) ho recuperato quelli che per sbaglio sono schizzati "dentro" al sensore.
Purtroppo la qualità non è il massimo proprio perchè questi fotogrammi sono capitati nel sensore mentre credevo di esserne fuori e quindi recuperavo velocemente il tele (come descritto in un report precedente) .

Assemblandoli si evidenzia il maxi flare che ha interessato un lato di pannelli.
Considerando che la camera operava a circa 1/1000 di secondo si nota la proporzione del fenomeno (forte sovraesposizione) durato circa 20 secondi.
Roba da abbronzarsi!
Allegato:
090525-CompoFlare.jpg
090525-CompoFlare.jpg [ 171.93 KiB | Osservato 991 volte ]

qui c'e' il link all'animazione:
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/0905 ... -Mayer.avi

Peccato che adesso si fara' desiderare per un bel po'... (domani, ultima sera di questa serie, sono fuori a cena...sic)
Intanto affiliamo le armi se possibile.

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
sì ma che risultati stai ottenendo?? :shock:

io manco sono riuscito a centrarla l'ultima volta... :cry:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale,
ieri sera ero riuscito a tenerla centrata nel reticolo meglio di tutte le altre volte e poi avevo 2 assistenti al ricentraggio laser (importanti per non staccare l'occhio).
Ebbene 2 ca@@ate grosse hanno rovinato la festa:
1) reticolo non illuminato (dimenticanza: ci vuole una checklist!)
2) flessioni tra cercatore e OTA (dopo una errta modifica della piastra) mi hanno cambiato la collimazione...e di tanto, vista la precisione richiesta.
Se ieri si fosse mantenuto il centraggio oggi avrei almeno 2000 fotogrammi utilizzabili ma su 7163 fotogrammi ho piu o meno racimolato solo quelli della sequenza flare... per sbaglio!

Comunque almeno il fatto di essere sufficientemente a fuoco e di aver trovato una esposizione più o meno giusta (solo per la fase + luminosa) mi ha permesso di far tesoro anche dei pochi fotogrammi schizzati dentro.

Tu con che sistema stai provando?
Come insegui e come guidi?

Ciao
Alberto


PS: oggi ho telefonato per procurarmi il secondo motore in continua demoltiplicato. Ho un'idea per un inseguimento manuale motorizzato (nel senso che le due mani agiscono su due motori regolando la tensione). Forse è peggio che a mano ma ormai voglio provarlo!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Miii !!!
Collego adesso i due neuroni che ho nel cervello !
Sei di Busto ! Allora qualche volta ci si vede, dai !
Magari in Luglio ti faccio pure io da "cercatore"...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro,
quando vuoi, non c'e' problema.
Sono un animale stanziale quasi sempre qui... (lo leggi anche nella mia firma!)

Se tu sei appena appena più... migratore di me ci possiamo vedere anche prima indipendentemente dalla ISS!

Meno male che in pausa ISS ritorna la Luna.

Sono mesi che riesco a prenderla solo a brevissimi sprazzi.
Di solito il meteo si guasta proprio nella fase crescente...poi quando è piena in poi migliora (a pochi gradi di altezza in questa stagione).

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Complimenti per la cattura.
Io sto cercando di usare Satellite Tracker ma senza alcun esito

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010