1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul fatto che tu abbia preso 100 frames sempre non c'è alcun dubbio, quello
che resta poco chiaro è quanto hai messo nella didascalia del posidonius, che
tecnicamente significa che hai preso i 100 frames da due filmati; questo per
chiarire anche il dubbio di Lead ;)

esordini ha scritto:
A volte, le pippe mentali sono dannose :shock:


Quoto e aggiungo: sempre 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Sul fatto che tu abbia preso 100 frames sempre non c'è alcun dubbio, quello che resta poco chiaro è quanto hai messo nella didascalia del posidonius, che tecnicamente significa che hai preso i 100 frames da due filmati; questo per chiarire anche il dubbio di Lead ;)

Mi sono andato a riguardare l'immagine; scusatemi, ieri avevo risposto a memoria (che mi aveva tradito). In realta' quello di Posidonius e' un mosaico, fatto della compositazione di due riprese ciascuna a sua volta risultato della somma ed elaborazione dei 100 migliori frame di due AVI distinti. Cio' perche' nella prima acquisizione avevo mancato di riprendere tutta la zona "a destra" di Posidonius (non chiedetemi il punto cardinale vero, non provateci nemmeno! :shock"), che mi sembrava assai interessante.

Cosi' ho fatto due filmati che sono stati poi assemblati.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco. Grazie Anto e grazie Emmanuele, ora è più chiaro :D

Allora complimenti per il mosaico, mica si capiva che è la composizione di due foto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Fai pure due conti,

Eccoli. Il potere risolutivo dello strumento (Dawes) corrisponde a quella focale a circa 17 micron; quindi teoricamente anche la Lumenera avrebbe potuto andare bene. Ma i 5.6 della Vesta Pro non guastano, anzi... tutto grasso che cola! 8-)

Raf ha scritto:
P.S. ho una ripresa di posidonius fatta il 14 Marzo di quest'anno a 5040mm con seeing 5/10 circa. Appena la elaboro la posto così vediamo insieme le differenze...

Attendo con ansia :-P

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ma i 5.6 della Vesta Pro non guastano, anzi... tutto grasso che cola! 8-)


La vesta non può essere paragonata alle attuali camere! Il mio più grande rammarico è stato di non aver avuto per le mani la DMK ai tempi del Mewlon!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
La vesta non può essere paragonata alle attuali camere! Il mio più grande rammarico è stato di non aver avuto per le mani la DMK ai tempi del Mewlon!

Guarda, secondo me nonostante sia tecnologia vecchia di 5-6 anni la sua porca figura la fa ancora. Soprattutto se non hai bisogno di enorme sensibilita' (es. Luna), e non tieni il frame rate troppo alto per limitare il degrado dovuto alla compressione.

Io ogni tanto la uso ancora, preferendola alla ToUcam per via del minor rumore di fondo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Cita:
Ma i 5.6 della Vesta Pro non guastano, anzi... tutto grasso che cola! 8-)


La vesta non può essere paragonata alle attuali camere! Il mio più grande rammarico è stato di non aver avuto per le mani la DMK ai tempi del Mewlon!
Raf


Concordo con quest'ultima affermazione di Raf: le webcam colore non andrebbero
trattate allo stesso modo di webcam mono per quanto riguarda la risoluzione lineare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Concordo con quest'ultima affermazione di Raf: le webcam colore non andrebbero
trattate allo stesso modo di webcam mono per quanto riguarda la risoluzione lineare.


Infatti, Anto dice bene.
Guarda Emma, io sono sempre stato un fervido appassionato e sostenitore della Vesta-pro, credimi. La toucam infatti non è al suo livello, a parte marte che era molto ben dinamicizzato.
Credimi però che le ccd non compresse monocromatiche, sono un altro pianeta. Un solo, e dico uno solo, frame buono della DMK corrisponde alla somma di qualche decina di buoni frames della Vesta! La sensibilità conta moltissimo ed altrettanto la non compressione del segnale!
Sulla Luna, ritengo molto vantaggioso anche avere minimo 1024X768 come la 31AF03.
Anzi, se i moderatori me lo permettono, vorrei aggiungere qualcosa.
Sulla Luna le dimensioni di ripresa sono molto importanti per poter quindi riprendere non solo un particolare in specifico, ma anche il contorno pieno di dettagli. Io utilizzo il formato 1024X768 non a caso...infatti ci sarebbe anche la versione più grande ma ci sono dei reali problemi di velocità di trasferimento dati. La nuova ccd di Lazzarotti infatti, compreso le ultime lumenere in circolazione a grande formato, permettono agevolmente un frame-rate di circa 10fps. Oltre iniziano evidentemente i problemi soprattutto se non si ha un HD e-sata di ultima generazione!
Il formato 1024X768 invece permette i 15fps che, a mio avviso dopo anni di esperienza, sono in assoluto il meglio in ogni ripresa sia lunare che planetaria!
Scusate l'OT,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf, apprezzato il tuo sottolineare il discorso del frame rate e dell'importanza
delle dimensioni del sensore in particolare sulla Luna, per il quale concordo
al 100% tanto che la DMK31 l'ho presa principalmente per questo motivo.
Devo aggiungere che con l'HD esterno USB2 riesco ad andare a 30fps in full res.
Sebbene non siano proprio 30, infatti in 47" di filmato acquisisco 1300 frames in
media, ovvero il massimo per singolo filmato gestibile da Registax.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Ciao Raf, apprezzato il tuo sottolineare il discorso del frame rate e dell'importanza
delle dimensioni del sensore in particolare sulla Luna, per il quale concordo
al 100% tanto che la DMK31 l'ho presa principalmente per questo motivo.
Devo aggiungere che con l'HD esterno USB2 riesco ad andare a 30fps in full res.
Sebbene non siano proprio 30, infatti in 47" di filmato acquisisco 1300 frames in
media, ovvero il massimo per singolo filmato gestibile da Registax.


Anto in realtà non avevo espresso un limite massimo di aquisizione...Cioè in effetti so che si può spingere oltre, ma io giudico perfetto 15fps!
Strano che iris gestisca al massimo invece il limite di 903 full frames e cioè circa 2 giga convertiti da Virtualdub!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010