1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco
Credo che a setup differenti bisogna considerare come il pianeta viene visto nel monitor e credo che un valore di massima coerenza siano gli ADU .
Adesso io non so con che strumentazione riprendi ma credo che se la focale del tuo strumento + Barlow eventuale riescano a farti avere un ingrandimento pari a quello che ottengo io con il mio setup la strada e' quella . Se invece (siamo nel campo delle ipotesi ) con la tua strumentazione non riesci ad avere un ingrandimento tale bisogna provare.
In parole povere io con a mia Barlow 2x ho il gain piu' basso altrimenti saturo tutto,mentre con la Barlow 3x devo aumentare il gain .
Spero di essere stato chiaro :wink:
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo solo ora queste stupende riprese, bellissime Giorgio, davvero bellissime!
L'unica nota riguarda la Encke, ci sono pareri discordanti sulla possibilità di riprenderla, e se guardi una foto in alta risoluzione del pianeta noterai quanto stretta sia rispetto alla Cassini. Non per sminuire il tuo capolavoro ovviamente, che tale rimane.
Stupende.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: saturno
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Le immagini iniziali erano belle, queste ultime sono strameravigliose!!!!!!
Beato te per il seeing catturato, e il bel tele. Vedere un Saturno cosi' nitido, ricco di dettagli e grande e' un vero piacere. :D :D
Ciao Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Giorgio senza parole davvero, sei arrivato al TOP, non ti rimane che inviare queste stupende immagini a qualche rivista astronomica :).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 17:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giargio, immagini bellissime.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora ragazzi !!!
Adesso per contrappasso mi tocchera' aspettare un bel po' prima di trovare un' altra serata all' altezza di questa :(
Grazie a tutti
Ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 5:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimenti vivissimi per il tuo Saturno... spettacolare :shock:
Una domanda: ho visto come ti appare in ripresa il pianeta, e con che programmi l'hai elaborato (Registax e PS), ebbene anche le mie riprese hanno il pianeta con quei colori e un settaggio simile, ma poi come fai in fase di elaborazione a far quei stupendi colori delle bande? :?:
Io non ci riesco... puoi aiutarmi per cortesia? :oops:
Grazie mille.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pedro
ecco uno screenshoot esplicativo di come regolo i canali RGB dopo lo stacking
in pratica dopo aver fatto fare ,appunto, la somma , nella sezione wavelet
clicco su RGB e allineo le tre curve RGB in modo da bilanciare il tutto .
Le 3 curve devono combaciare
Cosi riesco ad avere la colorazione del pianeta simile a come la osservo in visuale +/- ed ottengo una colorazione piu' naturale possibile secondo ovviamente i miei gusti.


Immagine

ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uuuuuuuuuuuuuuuu!
Ma è una fi........ megagalattica!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie mille, non ci sarei mai arrivato da solo...
Hai per caso qualche altra dritta per Registax?
Sei da copiare passo passo... grazie ancora.
Devo provare il mio Saturno come mi hai mostratu tu...
Anche se non arriverà mai al tuo livello.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010