1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ho momentaneamente sorvolato su questa tua affermazione "visto che la tua curiosità è "femmina",
da buon siciliano potrei interpretarla male, e potrei risponderti in maniera molto più adeguata di quanto tu possa immaginare, spiega meglio cosa cercavi di dire.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 10:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Turi, lasciamo stare le battutine velenose.
Sarebbe un peccato concentrarsi su quelle perchè il thread è bello quando costruttivo.

Umberto, sei pregato di rispettare sempre (sempre) i tuoi interlocutori. Qui nessuno ti ha mancato di rispetto. Ti è stato chiesto soltanto chiesto di riportare i tuoi consigli, per dare un valore alla discussione, per dare un senso al tuo intervento critico (che come ho già scritto più volte è benvenuto) e per non far scadere il livello verso il basso.

Rimaniamo sui binari del topic, cortesemente e se avete qualcosa da dirmi in merito a questo richiamo, fatelo con me personalmente con i messaggi privati.

Grazie

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Giusto per carità, ma come rispondere a chi consiglia di fare riprese solari a 15 metri di focale se non con un'immagine.
Stamani di proposito ho fatto una ripresa alla noaa 12939 a 9,6 metri di lunghezza focale.
Premetto che non è una buona immagine, sono molto ben al di sopra delle capacità strumentali, solito rifrattore da 152mm, e perchè no, anche delle mie.
Comunque provate ad immaginare cosa possa significare riprendere questa regione attiva a 15metri,
dal mio punto di vista sarebbe quasi impossibile pensare di raggiungere una buona messa a fuoco, ed anche quanto la si raggiungesse avremmo un'immagine che non mostrerebbe alcun dettaglio, già così i dettagli appaiono sfumati e non ben definiti.
Comunque, Davide, stai tranquillo che i tuoi strumenti performano per come devono farlo.
Spero che comunque stiate osservando il sole, stamani c'era una bella protuberanza, una surgeprom e diverse regioni attive da riprendere, adesso me le vado ad elaborare.

Saluti


Allegati:
sun 22-02-06 10-46-28_01.jpg
sun 22-02-06 10-46-28_01.jpg [ 110.6 KiB | Osservato 527 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti scaldare Turi! La mia affermazione è un detto del continente che non ha ancora attraversato il mare, nessuna allusione alla tua persona, puoi stare tranquillo. Noto, con gran rammarico, ancora incredulità sui miei consigli. Non ho foto del sole da postare fatte da me, io mi occupo di spettroscopia stellare. Ripeto che molti anni fa ho visto operare Fulvio Mete con il mio Tal100 per una prova dello strumento. Ha ottenuto una foto, con il setup che ho precedentemete citato, da un video operando con una Philips Vesta (che purtroppo non ho in archivio), molto simile a quella che ho reperita sul web.
Spero tanto che, come appassionato di riprese solari, ti applichi per ottenere lo stesso risultato di Fulvio.
Buone osservazioni.
Sollecchia Umberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Come ho già scritto nutro una grande stime per Fulvio e non voglio fare a gara con nessuno.
Ma non volendo passare per presuntuoso mi astengo da ulteriori commenti.
Ho fatto la mia prima foto astronomica esattamente quant'anni addietro, non ho imparato molto, ma qualcosina credo di averla capita, e soprattutto conservo tutte le mie foto.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Turi, vedo il tuo post dopo che ho inviato il mio. Apprezzo tantissimo il tuo sforzo ma sei ancora lontano da Roma. Per le riprese solari un maggiore diametro dell'ottica non aiuta molto, anzi aumenta la turbolenza.
Sollecchia Umberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Forse un confronto diretto aiuta, ma non chi non vuol vedere.
Ho scelto un'immagine sempre odierna ma a 6 metri di focale.


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 372.88 KiB | Osservato 515 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Volendo, chi ha voglia, in una delle due immagini può anche mettersi a contare i granuli.
Basta, ditemi che è un incubo.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Turi, belle immagini le tue, con granulazione molto evidente.
Pure io nel mio piccolo trovo che spingersi oltre un certo limite con la focale non è produttivo, anche considerando il campionamento ottimale con i miei sensori.(qhy 178)
Mi sa che devo cambiare pc per acquisire più frame velocemente. Personalmente dubito che ad esempio abbia senso andare oltre 3-4 m con il mio rifrattore da 10 cm di diametro.
Poi magari la mia postazione non sarà la migliore…
Buone osservazioni a tutti.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 30.1.2022
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie almeno a te.
Ricapitoliamo, è conveniente riprendere il sole un'ora dopo l'alba ?
Assolutamente no, sebbene la turbolenza sia solitamente bassa, gli strati di atmosfera che il Sole deve attraversare sono così densi che tanto varrebbe fotografarlo attraverso un vetro opalino.
Oggi ho potuto iniziare le riprese dopo le 9, ma il seeing migliore l'ho avuto dopo le 10, il sole sorgeva alle 7, in estate anticipo sempre tutto di un'ora.
Usare un filtro giallo e uno grigio non ho capito che razza di consiglio sia. Filtro grigio, forse si intendeva un filtro neutro.
Usare 15 metri di focale, lasciatemi passare il termine, neanche nei sogni più proibiti del fotografo solare incallito.
Come ha anche giustamente detto Nicopol bisogna tenere conto del campionamento ottimale, aggiungo che savracampionare un po' è sempre meglio.
Andiamo al diametro, se se ne hanno le opportunità sempre meglio averne, semmai si potrebbe parlare di poterne usufruire le prestazioni, qui comanda il seeing medio locale, ma in ogni caso esistono i diaframmi, e quella volta ogni tanto che il seeing lo permette posso sfruttare tutto il diametro del mio strumento.
Poi come sempre ognuno si regola come meglio crede, ma bisogna anche dimostrare qualcosa quando viene chiesto.
Poi ci sarebbero altri consigli da dare, ma per questi mi sono affidato a persone che ritengo più esperte di me. La ripresa solare è consigliabile effettuarla su di un prato e l'obiettivo deve trovarsi a 2 metri dal suolo.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010