Grazie almeno a te. Ricapitoliamo, è conveniente riprendere il sole un'ora dopo l'alba ? Assolutamente no, sebbene la turbolenza sia solitamente bassa, gli strati di atmosfera che il Sole deve attraversare sono così densi che tanto varrebbe fotografarlo attraverso un vetro opalino. Oggi ho potuto iniziare le riprese dopo le 9, ma il seeing migliore l'ho avuto dopo le 10, il sole sorgeva alle 7, in estate anticipo sempre tutto di un'ora. Usare un filtro giallo e uno grigio non ho capito che razza di consiglio sia. Filtro grigio, forse si intendeva un filtro neutro. Usare 15 metri di focale, lasciatemi passare il termine, neanche nei sogni più proibiti del fotografo solare incallito. Come ha anche giustamente detto Nicopol bisogna tenere conto del campionamento ottimale, aggiungo che savracampionare un po' è sempre meglio. Andiamo al diametro, se se ne hanno le opportunità sempre meglio averne, semmai si potrebbe parlare di poterne usufruire le prestazioni, qui comanda il seeing medio locale, ma in ogni caso esistono i diaframmi, e quella volta ogni tanto che il seeing lo permette posso sfruttare tutto il diametro del mio strumento. Poi come sempre ognuno si regola come meglio crede, ma bisogna anche dimostrare qualcosa quando viene chiesto. Poi ci sarebbero altri consigli da dare, ma per questi mi sono affidato a persone che ritengo più esperte di me. La ripresa solare è consigliabile effettuarla su di un prato e l'obiettivo deve trovarsi a 2 metri dal suolo.
Saluti
|