1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2020, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Oh... nuvole a scacchiera.

http://www.damianpeach.com/mars1314/2014_04_14_rgbs.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Per caso mi sono imbattuto su questo Marte a dir poco eccezionale ripreso con un mak da 25 cm:

http://www.coelum.com/photo-coelum/phot ... gosto-2020

che elaborazione particolare estremamente realistica !!!!!! :shock:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
L'intelligenza artificiale permette di cambiare il cielo. Qua c'è un esempio dove viene aggiunta una Via Lattea da Bortle 1.
https://skylum.com/it/luminar-ai?path=l ... Luminar+AI

Questo è un anticipo di ciò che ci aspetta. Ora le reti addestrate per le foto di tutti i giorni producono dettagli finti che sono evidentemente falsi. Forse un giorno, addestrate su immagini,anetarie saranno capaci di produrre dettagli finti assolutamente plausibile e indistinguibile da eventuali dettagli veri.
Per ora ci siamo già con le facce: https://medium.com/syncedreview/gan-2-0 ... 439d33ebaf


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2020, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Guardavo questa immagine di Damian Peach dall’alpo che purtroppo a malapena scrive il suo nome e la cosa che più mi colpisce è che mi pare essere l’unica ripresa di Marte che vedo in cui del doppio bordo quasi nemmeno una traccia, dall’alto della mia ignoranza mi sembra incredibile... :shock:

http://alpo-j.sakura.ne.jp/kk20/m200911i1.jpg

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2020, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Il doppio bordo, o meglio il bordo più scuro dalla parte illuminata dal sole che esce quando si processa l'immagine si può togliere con Photoshop o Gimp o chi per lui, ci vuole pazienza (io non ce ne ho molta) ma si può fare.
Oppure Peach conosce delle tecniche di elaborazione che non lo fanno uscire...

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2020, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il doppio bordo di Marte è relativamente facile da togliere in elaborazione, sebbene come dice Paolo spesso sia un processo time-consuming. Si fa in vari modi: agendo localmente sulle curve, col timbro clone, incollando una porzione di raw, eccetera. Sono tutti metodi efficaci esteticamente, ma tanto più scorretti quanto più sono distruttivi. In qualche caso non esasperato, l' ho molto attenuato con una deconvoluzione a raggio largo: https://www.vincenzodellavecchia.it/Pla ... -wVNGQTr/A.
E' quasi certamente generato dalla diffrazione e dunque è intrinseco di ogni sistema ottico con diametro finito. Segue le vicende del disco di Airy, diminuendo con la lunghezza d'onda (in IR è peggiore che in B) e con l'aumentare del diametro dello strumento.
Si potrebbe pensare che sia correlato al seeing, ma non è così: con seeing molto buono si vede lo stesso. E' probabilmente legato alla tipologia di turbolenza più che al mero FWHM.
Come fa Damian a non averlo? Da escludere che il suo telescopio ne sia immune. Nel suo DVD consiglia, senza troppi problemi, di applicare un semplice timbro clone che copia le aree vicine e le incolla dov'è il doppio bordo, ed è probabile che faccia anche lui in questo modo.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2020, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ne conosci di cose... vorrei solo dirti che stranamente non riesco a visualizzare alcuna immagine, anche partendo dalla pagina principale del tuo sito tutto quello che vedo è lo sfondo grigio (a quadretti molto piccoli) ed il counter, ed eventualmente anche il testo scritto, ma nient'altro - è imputabile al portatilino che uso con un mozilla non aggiornato o potrebbe essere qualcosa più a monte?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2020, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Avevo immaginato cose del genere Vincenzo. A questo punto, se proprio, troverei “più corretto e meno artificioso” incollare il bordo del raw, tanto il dettaglio ai bordi è sempre il più evanescente...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2020, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hackman, dai miei dispositivi (e non solo) non ho mai avuto problemi. Potresti provare su un altra macchina o telefono.
Se Peach fa così come consiglia, certo sarebbe criticabile anche lui, e lo dico da suo estimatore.
Personalmente avevo da tempo nella mia punch list l eliminazione di questo artefatto, poi risalita di priorità con la grande opposizione di ottobre. A tutt oggi, non ho trovato una soluzione realmente soddisfacente, che lo faccia scomparire senza fotoritocco (che aggiunge in pratica altri artefatti). Sempre ammesso che un modo simile davvero esista: se nemmeno Damian l ha trovato, questa eventualità è tutt'altro che scontata.
Una derotazione smart potrebbe essere una strada corretta, anche se laboriosa. Si fa una seconda ripresa, aspettando che un dettaglio ruoti uscendo dal lembo, per incollarlo poi al posto del doppio bordo nella prima immagine.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2020, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ok, dovrò provare da altrove nei prossimi giorni, siccome è tuttora così, ed è credo l'unico sito (!) che mi dà questo strano problema, ad oggi...
Non avresti per caso un link diretto ad una qualsiasi immagine per meglio capire il problema?
Per esempio, il link diretto dello sfondo alla pagina del marte che dovrei vedere è https://photos.smugmug.com/photos/i-V7b ... 7bpdJR.png e dovrebbe esserci qualcosa del genere quindi che a me proprio non carica...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010