Difatti la foto della "zona" di Plutone che ho fatto è stata scattata da un cielo da 3.5magn.visuali raggiungibili allo zenith...ma proprio se stai li a strizzare gli occhi..
Come dici tu l inquinamento luminoso fa molto...diciamo che integrando da qui grossomodo l'unica cosa che si integra è il fondo arancione del cielo... Ma ripeto,ad una ventina di kilometri ho un ottimo cielo (non distante da monteromano dove si fanno gli astroparty) e da queste zone raggiungo oltre la 5.5magn.ad occhio nudo..sfioro la sesta..cosa succederebbe da li con varie riprese da 8secondi? Secondo me tolto di mezzo il fondo fosforescente del cielo le foto esplodono in un mare di stelle
E comunque a me non sercono 9 magnitudini in piu... Basta integrarne 3 oltre alle 12 raggiunte visualmente da ottimo cielo...8secondi di posa permettono un integrazione di 3 magn. Rispetto all occhio nudo?
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it