1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Certo che si può riprendere altro è che io mi sono dedicato alla messa a punto in questi mesi,questa è fatta con questo 50cm na ho molte altre


Allegati:
Petavius.png
Petavius.png [ 798 KiB | Osservato 1836 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dà una sensazione di "mosso" che non riesco a inquadrare :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seeing

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 8:45
Messaggi: 8
Ma perchè vi concentrate sul telescopio del Sig. Guidi che è tutto tranne low cost e di soluzione commerciale? (secondo me comunque non è il seeing che fa ballare il pianeta nel suo video, concordo con il Sig. Bianconi, non raccontiamoci barzelette)

avevo linkato un video di Flavio Fortunato che mostra sia la criticità dell'inseguimento skywatcher che anche la fragilità della struttura durante la messa a fuoco: https://www.youtube.com/watch?v=3WJb4Kwoz9I

come pensereste di risolvere tutto questo, considerando la variabilità nell'altezza di ripresa, sbilanciamenti dovuti a differenti setup e chi più ne ha più ne metta?
Se volete rimpiazzare l'equatoriale c'è un bel lavoro da fare, anche perchè con 2100 euro si compra un eq6 con un newton da 300m che probabilmente è più stabile del dobson sw di Fortunato.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... yford.html

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ecco per l'appunto e non si potrebbe mettere a confronto questo particolare lunare da te fatta con i lavori fatti da altri. Chi raccoglie la sfida?
certo ci vorrebbe un 50cm qualcuno obbietterà. Però si metterebbe nero su bianco risultato\costo attrezzatura spesa. Si anche a me dà una sensazione di mosso (premetto che come astroimager sono alle prime)

mi sembra di capire che riuscire a fotografare altri target hires tipo la ISS è possibile ma molto difficile, ci si riuscirà credo in futuro, ma credo che al momento allora sia alla portata solo di chi ha sviluppato una grande abilità sul pezzo dobson


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:18 
Marco.Guidi ha scritto:
Seeing

Secondo me sono vibrazioni.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Non voglio entrare in polemica con nessuno, dirò semplicemente quello che penso, come ho sempre fatto. Il video postato da Marco è molto interessante, ma farò delle considerazioni del tutto generali. Da quel che vedo ci si sta soffermando anche troppo sul tracking. Quello mostrato da Marco non solo è più che sufficiente, ma oserei dire "overingeneered", nel seno che basta anche molto meno. Io stesso sulla mia eq6 riprendendo da dove non vedo la polare ho un tracking PEGGIORE. Tra l'altro noto che Flavio Fortunato ha ripreso in passato con un dobson NON MOTORIZZATO, certo con "acrobazie" alla tastiera e al telescopio degne di un circense, ma quello è il caso limite. Se anche uno fa 4-5 correzioni durante l'acquisizione di un singolo canale, non succede nulla.
Anche la rotazione di campo non è un grosso problema in quanto trattasi di un movimento rotatorio rigido, facilmente compensabile da AS2 senza bisogno di far nulla, certo se si rimane entro certi limiti . Almeno sui pianeti. Sulla Luna può essere un problema maggiore, ma qui mi fermo non essendo un esperto Lunatico.
Per quanto riguarda invece il deepsky i problemi sono più importanti, ma non è argomento del thread. Quindi per me non c'era bisogno di 40 pagine per affermare che hi_res low cost si può fare e anche Molto bene. Per quanto riguarda il low cost o la facilità di utilizzo ho qualche dubbio invece.
Se uno si accontenta di prodotti bell' e pronti allora ok, ma non ho esperienza personale di utilizzo in tal senso. Se invece uno vuole un prodotto ad hoc su misura delle proprie esigenze... beh anche lì i costi non sono bassi. E non c'è solo il costo dei materiali, ma anche del montaggio (ad esempio io non sarei in grado di montare correttamente la motorizzazione ad un dobson.). Fino a 14" la soluzione dob motorizzato non è molto più economica di un pari diametro su equatoriale. Dai 16 in su invece credo che la soluzione dobson diventi l'unica soluzione pratica, a meno che non si voglia vendere l'appartamento per farsi il telescopio......


Ultima modifica di emadeg72 il mercoledì 1 aprile 2015, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Renato C ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Seeing

Secondo me sono vibrazioni.

Se anche fossero vibrazioni sono a bassa frequenza, non influiscono sul risultato finale. Io allora ne ho molte di più. L'importante è la frequenza. Se sono ad alta frequenza, allora diventa un problema. Ma così ad occhio mi sembrano vibrazioni da seeing. E comunque non è neanche quello che va a inficiare l'immagine finale. È in gran parte la parte del seeing ad alta frequenza che distrugge i dettagli, li non puoi far nulla


Ultima modifica di emadeg72 il mercoledì 1 aprile 2015, 14:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
RaiRai ha scritto:
Ma perchè vi concentrate sul telescopio del Sig. Guidi che è tutto tranne low cost e di soluzione commerciale? (secondo me comunque non è il seeing che fa ballare il pianeta nel suo video, concordo con il Sig. Bianconi, non raccontiamoci barzelette)

avevo linkato un video di Flavio Fortunato che mostra sia la criticità dell'inseguimento skywatcher che anche la fragilità della struttura durante la messa a fuoco: https://www.youtube.com/watch?v=3WJb4Kwoz9I

come pensereste di risolvere tutto questo, considerando la variabilità nell'altezza di ripresa, sbilanciamenti dovuti a differenti setup e chi più ne ha più ne metta?
Se volete rimpiazzare l'equatoriale c'è un bel lavoro da fare, anche perchè con 2100 euro si compra un eq6 con un newton da 300m che probabilmente è più stabile del dobson sw di Fortunato.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... yford.html

Saluti


Naenche questo va bene insomma,ok,posterò un video in cui il pianeta è immobile ,tocca sempre dimostrare tutto....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Seeing

Secondo me sono vibrazioni.


secondo me ti sbagli,anzi ti sbagli

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010