1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Precisione di inseguimento? Scusatemi quello lo definite un inseguimento preciso????
:facepalm:
No comment!
Si vede che non avete mai utilizzato una buona base per le vostre ottiche. Il bello è che qualcuno ha anche scritto che si può fare pure deep sky con un dobson low cost (e questo NON lo è!)
Con quel inseguimento nom farete neanche la luna...con un imx174 o un icx687 & co dovrete tagliare almeno il 20% dei bordi del formato originale


Non tutti possono permettersi 20000 di setup coem hai tu,questo dimostra che il merito va in parte a te ma in gran parte al tuo setup!
Ha comunque la porta autoguida che coregge subpixel,ma non mi adentro perchè non è il mio campo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
sulcis2000 ha scritto:
Precisione di inseguimento? Scusatemi quello lo definite un inseguimento preciso????


Quello è il tilt dovuto alla turbolenza. E' in alta frequenza w come vedi non ha alcuna regolarità (come deve essere nel caso della turbolenza).
http://www.astrosurf.com/cavadore/optique/turbulence/ Guarda la figura 3. E' lo stesso fenomeno.

Puoi anche stimare che il seeing era oltre un secondo d'arco dalla ampiezza media dei salti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marco.Guidi ha scritto:
Non tutti possono permettersi 20000 di setup coem hai tu,questo dimostra che il merito va in parte a te ma in gran parte al tuo setup!
Ha comunque la porta autoguida che coregge subpixel,ma non mi adentro perchè non è il mio campo


No Marco, in un seeing di 1" le immagini saltano mediamente di un secondo d'arco (talvolta due o tre) in una frazione di secondo. E' per questo che si usa dire che con riprese con brevi esposizioni si "congela il seeing".

L'unico modo per cui l'immagine sta ferma è che non ci sia turbolenza. Se Bianconi non vede quei salti significa che ha un seeing molto migliore del tuo.

La misura di quei saltino è il principio con cui si misura il seeing (invece che valutarlo spannometricamente). E' spiegato nel link alla pagina di Cavadore.

E a riprova che è la turbolenza ecco un filmato molto rallentato in condizioni di seeing buono. http://en.wikipedia.org/wiki/Astronomical_seeing

Immagine

Si possono notare due fenomeni:
- la figura di diffrazione cambia forma -> è il termine cosiddetto di roughness della turbolenza.
- la figura di diffrazione va a zonzo -> è il termine cosiddetto di tilt della turbolenza.

I sistemi di ottica adattativa più semplice compensano solo il termine di fil, e siccome vale il 70% del tutto sono già molto efficaci.


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 1 aprile 2015, 13:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Precisione di inseguimento? Scusatemi quello lo definite un inseguimento preciso????
:facepalm:
No comment!
Si vede che non avete mai utilizzato una buona base per le vostre ottiche. Il bello è che qualcuno ha anche scritto che si può fare pure deep sky con un dobson low cost (e questo NON lo è!)
Con quel inseguimento nom farete neanche la luna...con un imx174 o un icx687 & co dovrete tagliare almeno il 20% dei bordi del formato originale


Non tutti possono permettersi 20000 di setup coem hai tu,questo dimostra che il merito va in parte a te ma in gran parte al tuo setup!
Ha comunque la porta autoguida che coregge subpixel,ma non mi adentro perchè non è il mio campo


Io ho due setup e non 20000...uno TUTTO FARE (C14HD + GM2000) e uno per il sole in Halfa (152/900 con DERF 75 interno + NEQ6)
Il primo l'ho pagato si e no 15k€...e con questo ripeto faccio alta risoluzione a 360° (deep e planetario/lunare/solare/satelliti) e non del solo canale rosso di Giove.
Ergo come più volte detto il rapporto costo/soggetti ripresi è decisamente a favore del setup C14 + Equatoriale (che tra l'altro potrebbe esser anche una Eq6...vedi esempio del tuo amico D. Gasparri che se acquistato nuovo avrebbe speso si e no 7000 € ovvero quanto avrai speso tu IVA COMPRESA... ...)

Alta risoluzione va intesa a 360°e non su un singolo soggetto.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
xenomorfo ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Precisione di inseguimento? Scusatemi quello lo definite un inseguimento preciso????


Quello è il tilt dovuto alla turbolenza. E' in alta frequenza w come vedi non ha alcuna regolarità (come deve essere nel caso della turbolenza).
http://www.astrosurf.com/cavadore/optique/turbulence/ Guarda la figura 3. E' lo stesso fenomeno.

Puoi anche stimare che il seeing era oltre un secondo d'arco dalla ampiezza media dei salti.


Dai non prendiamoci in giro...queste cose le potete raccontare ai neofiti e non a uno come me che riprende da 21 anni...

Su dai facciamo discussioni costruttive. Ci leggono tante persone che potrebbero illudersi e allontanarsi dall'astronomia una volta sperperato i propri soldini per soluzioni come quella di Guidi che tanto low cost non è.

Passo e chiudo.
Buon proseguimento.
La mia pausa pranzo è finita.
Torno a concludere le mie 10/12 h/giorno di lavoro altrimenti poi qualcuno potrà dire che non ci si può permettere setup così costosi.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il mercoledì 1 aprile 2015, 13:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
xenomorfo ha scritto:
L'unico modo per cui l'immagine sta ferma è che non ci sia turbolenza. Se Bianconi non vede quei salti significa che ha un seeing molto migliore del tuo.


Dirò di più. Con un dobson non motorizzato puoi mettere una stella parallelamente al bordo e bottegai benissimo che mentre scivola perché il telescopio sta fermo, contemporaneamente saltella molto velocemente (il bordo del campo è necessario per notare questo).
Quello è il tilt. E non potrebbe essere altro visto che il tele è fermo.

Nel tuo caso se fermi i motori vedrai che il pianeta comincerà a scivolare regolarmente in una direzione e contemporaneamente continuerà a saltellare. A questo punto sarà un po' difficile sostenere che il saltellante dipende dall'inseguimento spento e sarà facile capire che l'inseguimento compensa solo la rotazione terrestre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
sulcis2000 ha scritto:
Dai non prendiamoci in giro...queste cose le potete raccontare ai neofiti e non a uno come me che riprende da 21 anni...


E invece le cose sono proprio così. Mi spiace che tu per 21 anni non abbia capito la differenza fra tilt dell'atmosfera e rotazione della terra. D'altra parte non ti preoccupare chi si basa solo sulla esperienza di errori come questi ne fa a bizzeffe. Pensa che Aristotele pensava che la forza applicata a un corpo determinasse la sua velocità e per qualche migliaio di anni, sulla base della esperienza, ci hanno creduto tutti.

A parziale giustificazione può essere che tu abbia un seeing molto buono, per cui il fenomeno del tilt non lo hai mai notato. Visualmente ho trovato chi pensava che non esistesse, finchè non gli ho mostrato come fosse evidente quando la stella era vicina al diaframma di campo.

Il tilt è il motivo per cui si fanno riprese con tempi brevi di esposizione: cancellare i saltino ovvero "congelare la turbolenza". Spero che almeno questa espressione un esperto come te l'abbia sentita no?

Trovi una descrizione buona del fenomeno nel Suiter.


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 1 aprile 2015, 13:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
scusa ma il video non lo riesco ad aprire\vedere, dove stà nel sito? io leggo ultimo aggiornamento 2014

cmq a parte questo mi inserisco in questo 3d che mi sembra essere il più interessante da parecchio tempo:
sinceramente penso che ci siano intromissioni di personaggi commerciali che vedono come la peste il lavoro di Marco Guidi di cui faccio qui i miei omaggi per il suo coraggio e tenacia, e a cui cmq tutti dovrebbero dire grazie per l'esperienza emozionante e pioneristica che ci stà facendo vivere.
Si il primo a percorrere una strada sterrata, che cmq qualcuno stà già percorrendo dall'estero. Astronomia è anche questo: costruire, inventare, si perchè no, chi è capace solo di mettere mano portafogli lo sappia riconoscere. E' chiaro che non sia facile, ma era facile l'hires per i primi pionieri?

Allora la grande verità è che il grande John Dobson ha creato qualcosa di meraviglioso, che ha spezzato le gambe a molti costruttori, e ne macullerà altre! secondo: Zen dice da sempre che il telescopio perfetto è il Newton. E adesso Signori miei arriva la terza mazzata: i telescopi grandi professionali che tipo di montatura hanno?
è solo questione di 'poco' tempo e vedrete che ci saranno sistemi di puntamento AltZim che faranno TUTTO e le gem finiranno in soffitta.

Prima di allora però siamo qui a risolvere problemi puramente meccanici.
C'è una cosa che però non mi è chiara ancora, probabilmente per mia mancanza: oltre a Giove il dobson attualmente sforna attualmente veri risultati in hires? anche a me interessa hires su tutto.

Proporrei un concorso, una sfida che metterà tutti gli astroimager se di buona volontà d'accordo: visto che i pianeti spariranno prossimamente di riuscire a realizzare un dettaglio lunare di sicura difficoltà hires con il dobson e confrontarlo fianco a fianco su questo forum con un'altrezzatura alla Bianconi. Chi ci stà? (spero a breve di poter partecipare anch'io)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Penso anche io che le GEM finiranno in soffitta prima di quanto pensi. E come finiscono là, viene meno anche il motivo principe di schemi ottici ripiegati.

PS lascio i dettagli a Marco, ma mi spieghi in base a quale ragione se si riprende con successo un soggetto a basso contrasto non dovrebbe riuscire la ripresa di altri soggetti come Saturno o Marte o Urano o la Luna? Giove è il pianeta per eccellenza, il più difficile e per questo ci si è concentrati là.
Alcune Lune passate sono state fatte ma c'era un problema di elettronica.


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 1 aprile 2015, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Scusa Alessandro, potresti postare uno spezzone di un tuo filmato almeno vediamo effettivamente l'inseguimento della 10 Micron?
Secondo me sono molto utili queste cose però non "perdetevi" nelle discussioni da bar.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010