1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Per completezza, vi riporto una parte tratta dal manuale della Basler, riguardante il rafreddamento, sicuramente fornisce consigli validi. :wink:

Thomas

1.7.2 Heat Dissipation

You must provide sufficient heat dissipation to maintain the temperature of the camera housing at
50 °C or less. Since each installation is unique, Basler does not supply a strictly required technique
for proper heat dissipation. Instead, we provide the following general guidelines:
- In all cases, you should monitor the temperature of the camera housing and make sure that the
temperature does not exceed 50 °C. Keep in mind that the camera will gradually become
warmer during the first hour of operation. After one hour, the housing temperature should
stabilize and no longer increase.
- If your camera is mounted on a substantial metal component in your system, this may provide
sufficient heat dissipation.
- The use of a fan to provide air flow over the camera is an extremely efficient method of heat
dissipation. The use of a fan provides the best heat dissipation.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Mmmm... come diceva sora Lella "ANNAMO BENE"...

Le imaging source non scaldano niente.



Spero di non dovermi pentire di averla venduta :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

forse mi sono perso qualcosa, ma provata sul campo a quanti fps arriva senza ROI?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Ferruccio, non so con gli altri programmi di gestione, ma con Genika la Basler acA640, vede tutti i 122 fps puliti a piena rissoluzione, (anche se poi magari non si utilizzeranno mai, però li vede)...

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah però, niente male, e che PC hai?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Io ho avuto modo di provarla con dei PC fissi, di cui uno e quello presente in osservatorio, ed è costituito attualmente da un Dual Core, 1GB di Ram, 80GB di HD (SATA), porta GiGe, Windows XP sp3 (provato comunque a casa anche con Windows7), mai avuto sino ad ora il minimo problema.
Presumo quindi che portatili aventi le medesime prestazioni siano quindi perfetti per la gestione delle Basler, poi qui in lista ti sapranno dire meglio al riguardo, poichè da come ho avuto modo di capire la maggior parte la utilizzano proprio con i portatili.

PS. Più che altro da come ho avuto modo di vedere, la vera differenza la fa il programma di gestione...

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Tommy,

invece sapete se con firecapture e la Basler si può riprendere in binning reale 2x2 come ricordo si poteva fare con la Lumenera?

Grazie

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao Ferruccio, figurati!
Personalmente non saprei al riguardo del binning 2x2 "reali", se sia possibile con i vari programmi...
Con Genika sono sicuro che c'è l'opzione, però non ho ancora mai provato di riprendere in binning 2x2.
Per gli altri programmi, attendi, vedrai che qualcuno ti risponderà in merito a FireCapture e SharpCap.

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno sa se la Basler ha un innesto per montarla su un cavalletto fotografico, vedo che sotto c'è un innesto "femmina", ma non è lo standard, vendono un raccordino di conversione?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ferru. Fammi chiamare Stefano!!!!!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010