1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 72  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Vittorio Amadori ha scritto:
Guardando l'ultima offerta italiana, con il poe attivo, i 2 anni di garanzia ed il prezzo certo, io sarei favorevole all'acquisto in Italia.
Mancherebbe però il raccordo, o sbaglio?

Vittorio A.


Vitto anch'io la penso come te.
Manca però il raccordo che in USA costava comunque 5$!!!
Se decidiamo sull'Italia pensavo di organizzarmi anche per quello nel senso chiamo qualcuno qui da noi per un'offerta!
Raf


Se le prendiamo in italia, direi di prendere in gruppo, anche il raccordo :)

PS. te possino Raf, mi hai fatto prendere un colpo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ma quindi riassumendo: comprando dall'america o dall'italia, quali accessori dovremmo poi andare a comprare noi, dopo?
Io sinceramente non ci sto capendo più nulla, credo si debba fare un po' di ordine :wink:
Anche perché se ad esempio potessi avere la camera mono con più accessori, ad un prezzo inferiore ed in un tempo ristretto, io potrei passare al modello mono, ma ho bisogno di sapere come stanno le cose per fare due conti.
Io direi che potremmo scrivere una sorta di "documento" esplicativo della situazione USA-ITALIA, evidenziando pro e contro...se ti serve una mano per redarre lo scritto da presentare a tutti, per chiarire il quadro completo della situazione, possiamo farlo insieme, tranquillamente senza che ti addossi tutto il lavoro tu; fammi sapere, magari se hai skype ne potremmo parlarne lì, senza spendere troppo al cell :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Raf ma quindi riassumendo: comprando dall'america o dall'italia, quali accessori dovremmo poi andare a comprare noi, dopo?
Io sinceramente non ci sto capendo più nulla, credo si debba fare un po' di ordine :wink:
Anche perché se ad esempio potessi avere la camera mono con più accessori, ad un prezzo inferiore ed in un tempo ristretto, io potrei passare al modello mono, ma ho bisogno di sapere come stanno le cose per fare due conti.
Io direi che potremmo scrivere una sorta di "documento" esplicativo della situazione USA-ITALIA, evidenziando pro e contro...se ti serve una mano per redarre lo scritto da presentare a tutti, per chiarire il quadro completo della situazione, possiamo farlo insieme, tranquillamente senza che ti addossi tutto il lavoro tu; fammi sapere, magari se hai skype ne potremmo parlarne lì, senza spendere troppo al cell :D



Mancherebbe solo il raccordo! :)

E come dice Raf si potrebbe chiedere un'offerta a qualche produttore...

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Raf, stai facendo un lavoro davvero eccellente!!!

Io però avrei bisogno di un chiarimento sul POE attivo: parli di presa elettrica?? Io non faccio riprese da casa.

Da dove prende l'alimentazione questo aggeggio? Dal computer portatile? Se è così perfetto!

Dalla presa elettrica di casa? Se è così sarebbe una spesa inutile per me!

Da una batteria portatile? tanto vale tenermi il POE passivo che costa meno.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato un active poe injector (non Basler): questo non ha alimentazione interna, ma si tratta di un trasformatore per chi vuol servirsi della rete elettrica casalinga.

Se anche quello della Basler è così, bisogna far due gruppi fra noi:

- chi fa riprese casalinghe ( poe attivo )
- chi fa riprese all'esterno (poe passivo + batteria ricaricabile idonea)


Tutti invece abbiamo bisogno di:
- cavo ethernet
- raccordo 31,8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho capito bene....io farei riprese sempre all'esterno, alimentando la mia Basler tramite la mia Power Station con batteria da auto da 62A..quella con cui mando avanti la montatura e il PC stesso...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed io invece generalmente faccio riprese da casa ed alimenterei la Basler con la rete elettrica ma quando vado in montagna uso un normale inverter. A parte il fatto che scegliento il poe passivo, poi l'alimentatore da abbinare sarà sempre da inserire nella presa a 230v, o sbaglio?

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
A parte il fatto che scegliento il poe passivo, poi l'alimentatore da abbinare sarà sempre da inserire nella presa a 230v, o sbaglio?
Non saprei proprio!

Il mio portatile va con la sua batteria standard + una di riserva.
La montatura invece con una semplicissima batteria al piombo da 12 Ah, cui collegherei il Poe passivo.

Attendo chiarimenti da chi è più informato...

Notte ragazzi :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Vittorio Amadori ha scritto:
A parte il fatto che scegliento il poe passivo, poi l'alimentatore da abbinare sarà sempre da inserire nella presa a 230v, o sbaglio?
Non saprei proprio!

Il mio portatile va con la sua batteria standard + una di riserva.
La montatura invece con una semplicissima batteria al piombo da 12 Ah, cui collegherei il Poe passivo.

Attendo chiarimenti da chi è più informato...

Notte ragazzi :wink:


Direi che va attaccato comunque. Quello attivo sarebbe l'ideale.
Se Guidi o Priami rispondessero ogni tanto....non sarebbe male!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono per quella Italiana.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

" Un po' di economia, dai ragazzi...meglio qui, che in America no?!!!! " :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 72  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010