1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Esatto. Potrebbe anche essere il caso di un "imager medio" il quale potrebbe avere un 40 cm (in questo caso pensiamo sia ambizioso) e diventare d'incanto una stella (high res). Così verrebbe forse fuori che bravo lo era, il seeing era buono ma gli mancavano i 20000 euro.

Ci sarà anche questo caso? Per lui il thread è utile (anche se per andare sul sicuro per ora l'unica motorizzazione certa è quella di Guidi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Marco.Guidi ha scritto:
tu da in mano 20000 di strumentazione ad un Imager medio che adesso riprende con un c11 su EQ6 in una zona con ottimo seeing e poi ne parliamo


c'è gente che anche avendo un'attrezzatura super farebbe cose mediocri, o vogliamo dire che il manico non conta nulla?

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barpm ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
tu da in mano 20000 di strumentazione ad un Imager medio che adesso riprende con un c11 su EQ6 in una zona con ottimo seeing e poi ne parliamo


c'è gente che anche avendo un'attrezzatura super farebbe cose mediocri, o vogliamo dire che il manico non conta nulla?


ho scritto imager medio non uno sprovveduto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Vabbè...mi sembra che il post prenda la via del monologo.

Passo e chiudo.
Buona navigazione

Saluti

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il lunedì 30 marzo 2015, 19:27, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Scusate, non ho capito una cosa. Questo imager medio dovrebbe progettare da zero o quasi il suo dobson futuristico? Quindi comprare tutti i pezzi come ha fatto Guidi assemblare, provare, riprovare ..... ad un prezzo..... oppure comprare un dobson bello lucido, pronto, di qualita' ..... insomma chiavi in mano? No, perche' non te lo regalano mica e' .... ho qualche prezzuccio non proprio low cost

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semmyboy ha scritto:
Scusate, non ho capito una cosa. Questo imager medio dovrebbe progettare da zero o quasi il suo dobson futuristico? Quindi comprare tutti i pezzi come ha fatto Guidi assemblare, provare, riprovare ..... ad un prezzo..... oppure comprare un dobson bello lucido, pronto, di qualita' ..... insomma chiavi in mano? No, perche' non te lo regalano mica e' .... ho qualche prezzuccio non proprio low cost


Le soluzioni sono molteplici e le ho/ abbiamo elencate, dal fai da te al pronto uso ed il prezzo è SEMPRE almeno la metà del pari diametro su equatoriale

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Marco.Guidi ha scritto:
Semmyboy ha scritto:
Scusate, non ho capito una cosa. Questo imager medio dovrebbe progettare da zero o quasi il suo dobson futuristico? Quindi comprare tutti i pezzi come ha fatto Guidi assemblare, provare, riprovare ..... ad un prezzo..... oppure comprare un dobson bello lucido, pronto, di qualita' ..... insomma chiavi in mano? No, perche' non te lo regalano mica e' .... ho qualche prezzuccio non proprio low cost


Le soluzioni sono molteplici e le ho/ abbiamo elencate, dal fai da te al pronto uso ed il prezzo è SEMPRE almeno la metà del pari diametro su equatoriale


Marco, meta' non e' la stessa cosa di dieci volte di meno come ho letto sopra ...

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Vabbè...mi sembra che il post prenda la via del monologo.

Passo e chiudo.
Buona navigazione

Saluti

Ale


no,il thread prende la via del far comprendere che con 20000 € è vincere facile anche perché riprendere la ISS con una gm2000 che te la pianta al centro del sensore da orizzonte a orizzontale è decisamente facile e non merito di chissà quale tecnica .

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semmyboy ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Semmyboy ha scritto:
Scusate, non ho capito una cosa. Questo imager medio dovrebbe progettare da zero o quasi il suo dobson futuristico? Quindi comprare tutti i pezzi come ha fatto Guidi assemblare, provare, riprovare ..... ad un prezzo..... oppure comprare un dobson bello lucido, pronto, di qualita' ..... insomma chiavi in mano? No, perche' non te lo regalano mica e' .... ho qualche prezzuccio non proprio low cost


Le soluzioni sono molteplici e le ho/ abbiamo elencate, dal fai da te al pronto uso ed il prezzo è SEMPRE almeno la metà del pari diametro su equatoriale


Marco, meta' non e' la stessa cosa di dieci volte di meno come ho letto sopra ...


è il limite

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:

no,il thread prende la via del far comprendere che con 20000 € è vincere facile anche perché riprendere la ISS con una gm2000 che te la pianta al centro del sensore da orizzonte a orizzontale è decisamente facile e non merito di chissà quale tecnica .


Allora ha senso spendere 20000 euro :D

La realtà è che se il tuo dobson avesse prodotto un'immagine come quella di Olivetti ci sarebbero molti meno dubbi sull'efficacia di tali sistemi.
Ma in pratica si sono visti solo alcuni buoni R (o IR, chi si ricorda, sparpagliate immagini a destra e manca nei vari thread). Buoni R usciti da serate con seeing pazzesco che agli occhi di molti non sono all'altezza di altre immagini fatte con diametri minori. Immagini lunari con solo una porzione ottima e tutto il resto sfocato/sdoppiato.
E poi avete aperto discussioni in cui si producevano grafici a dimostrazione della bontà delle vs immagini, discussioni in cui si spiegava che elaborare per un 50cm fosse diverso da un 35cm (e non ho ancora capito se adesso ne siete capaci), discussioni in cui si dimostrava (??) che le immagini migliori delle vostre fossero solo piene di artefatti.
Senza dimenticare quelle meno recenti sull'estrazione dello strato limite d'aria (o come cavolo si chiamava), l'ormai celeberrimo test roddier, diffraction limited e altro ancora.
Avete riempito di discussioni molteplici forum (ormai da alcuni anni) sempre puntando alla teoria della sovraingegnierizzazione, dell'autocostruzione e puntato alla santificazione del dobson (eccellente per gli scopi per i quali era stato ideato) e siete giunti alla fine, all'alta risoluzione low cost, ignorando (qualcuno anche paventando interessi non proprio etici) i dubbi espressi da chi usa il sistema proposto e vagheggiando sulle mirabilie di un 10" che nessuno, ripeto nessuno, ha mai provato dal vivo (unico testimone un astrofilo che vive a 10'000 km di distanza e delle immagini in rete).

A me pare che la montagna (di discussioni) stia partorendo il famoso topolino (le buone immagini di Marco, ma non buone come ci si potrebbe aspettare da 20" perfetti con seeing pazzesco).

Ci vorrebbe un po' più di umiltà, di rispetto delle idee altrui ... e il modo con il quale avete trattato Renzo e altri utenti :facepalm:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010