1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sulcis2000 ha scritto:


Dai Marco, sai benissimo che un C14HD e una GM2000QCI non costano 20k€...


Mostratemi delle immagini per smentirmi.



Saluti

Ale

10 Micron GM 2000 QCI 'Monolith' GoTo mount (equatorial head only)



Product no.: 25295
Manufacturer: 10 Micron
€ 9,350.00 incl. VAT

Offer: Celestron Edge HD 1400 - 356/3910mm Flatfield Cassegrain OTA







instead 8.395,00 EUR
only 7.999,00 EUR
incl. 19 % Tax
excl. 35,70 € Shipping costs


vero non costano 20000 solo 17000 .
sono capaci tutti a fare gli sboroni con tutta questa bella attrezzatura, falle con 3000 euro e ne riparliamo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi saluto cordialmente.
Vedo che le polemiche continuano e visto che si modifica il titolo del topic dopo 33 pagine di risposte (facendomi passare da imbecille perché mi sono permesso di parlare anche di altri usi degli strumenti) è meglio che lasci perdere.
Mi dispiace soprattutto per il modo in cui ci si interfaccia con chi non la pensa nello stesso identico modo ma vedo che il dialogo è ammesso solo se si pensa come l'altro interlocutore.
Buon divertimento.
P.S. per favore se avete da dirrmi qualcosa email o Mp. Qui non ci torno di certo!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì certo 17000
Aggiungi focheggiatore 2.5" motorizzazione comandata da pc e tutti gli accessori kendrick vari per il c14 e pochissimo manca per arrivare a 20000
Una volta hanno detto a me che mi piace vincere facile...

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:01 
xenomorfo ha scritto:
La conclusione logica è che l'alta risoluzione (nel senso precisato) DOVREBBE ESSERE POSSIBILE alla condizione che l'inseguimento sia sufficiente. Questo è l'unico punto di domanda adesso.

C'è un condizionale di troppo. Al suo posto dovresti mettere un presente indicativo: (E' POSSIBILE) così non parli più di ipotesi che restano ipotesi, ma di certezze. Ma siamo ancora molto lontani da questo..


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Sì è vero c'è un condizionale di troppo. Prima avevo scritto dovrebbe essere possibile. Poi ho pensato di aggiungere la condizione e mi sono dimenticato di togliere il condizionale.

E' possibile a condizione che il tracking sia SUFFICIENTE a mantenere ili pianeta dentro il campo del CCD. E sottolineo quel "sufficiente" perché tutto il resto lo fa il software. Il concetto è che non serve una precisione di inseguimento di 0.5" anche perché, tanto, il pianeta in un seeing di 1" ballonzola a destra e sinistra di 2" ad alta frequenza.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 30 marzo 2015, 18:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
C'è un condizionale di troppo. Al suo posto dovresti mettere un presente indicativo: (E' POSSIBILE) così non parli più di ipotesi che restano ipotesi, ma di certezze. Ma siamo ancora molto lontani da questo..

Eventualmene un congiuntivo presente: che sia possibile...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
cristiano c. ha scritto:
vero non costano 20000 solo 17000 .
sono capaci tutti a fare gli sboroni con tutta questa bella attrezzatura, falle con 3000 euro e ne riparliamo


ah certo, perchè basta avere un'attrezzatura di 20000€ e automaticamente si tirano fuori capolavori come quelli di Bianconi :rotfl:

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renzo ha scritto:
... si modifica il titolo del topic dopo 33 pagine di risposte ...


Il primo post mi sembrava chiaro ed è stato più volte detto che cosa si intendeva e di non allargare ad altri campi. Alla fine non c'è stato altro modo di precisare il concetto che nel titolo. Non potevo immaginare all'inizio che ci sarebbe stata la possibilità di interpretare l'uso del dobson per fare riprese deep sky o solari, mi sembrava talmente ovvio che non era quello il campo, ma così non è stato.
Dire che il dobson non poteva essere usato per fare deep sky (cosa ovvia ancora per un po) a me è sembrato una deviazione che avrebbe avuto lpunico effetto di negare la discussione sul fatto che può invece essere usato per i pianeti. Io poi non ho mai visto definire il deep sky come high-res.

L'argomento del thread è quello di riprendere i pianeti con la qualità di un C14 ma al prezzo di un decimo (viste le ultime cifre che emergono).


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 30 marzo 2015, 18:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Barpm ha scritto:
ah certo, perchè basta avere un'attrezzatura di 20000€ e automaticamente si tirano fuori capolavori come quelli di Bianconi :rotfl:


No ci vogliono altre due cose: a) seeing buono (e quello non è merito dell'imager) e b) un mentore che ti spiega come fare.

In alternativa al punto b ti fai un mazzo di prove per anni e anni e anni (e quindi hai ben poca voglia di dire come fai, cosa che spiega una certa opacità del settore).
In alternativa ancora hai un metodo scientifico e delle conoscenze di image processing generali che ti consentono di scoprire da solo in breve come fare. E in questo caso scopri anche che molti metodi empirici di "autorevoli autorità" massimizzano l'effetto visivo ma non sono affatto rispettosi del vero aspetto dell'oggetto ripreso (ma questo è altro discorso).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barpm ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
vero non costano 20000 solo 17000 .
sono capaci tutti a fare gli sboroni con tutta questa bella attrezzatura, falle con 3000 euro e ne riparliamo


ah certo, perchè basta avere un'attrezzatura di 20000€ e automaticamente si tirano fuori capolavori come quelli di Bianconi :rotfl:


tu da in mano 20000 di strumentazione ad un Imager medio che adesso riprende con un c11 su EQ6 in una zona con ottimo seeing e poi ne parliamo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010