1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Quando Dalio linka le elaborazioni diFortunato con un 10"...beh al solito parla con mezze verità. Infatti il sig. Fortunato...è fortunato davvero. Dal Brasile becca condizioni straordinarie di seeing come suoi altri concittadini.


Ma chi ti dice che il seeing è buono solo in Brasile o Thailandia o Barbados? Ci sono diversi fattori del seeing. Alcuni sono molto locali. L'unico seeing cattivo che non puoi fuggire è quello del Jet Stream. Ma mica c'è sempre.
Lo scopo della soluzione dobson è anche quello di non chiudere la strada a questa possibilità Tu stesso sali in un punto particolare per fare pianeti no? Ora, portare un dobson da 30 cm (che equivale a uno SC da 35) è molto molto meno faticoso.

La maggior parte degli imagers nascono con una approccio sedentario (come erano gli osservatori visuali tempo addietro). Della serie il cielo o il seeing è quello che è.

Però, nel lungo girovagare per siti bui ci si rende conto che così non è. Ci sono luoghi in cui fattori locali sono minimi e senza jet stream il seeing è molto buono. Ci sono motivi per cui certi siti hanno seeing eccellente di regola. Il Paranal ha quel seeing (0.3") per ben precisi motivi. Ti posso però dire che all'osservatori del Celado mi è stati o detto che il valore mediano del seeing è 0.8" (significa che metà delle volte è meglio), che a sua volta significa che tolta la componente di tilt in high speed imaging restano 0.3".
Il seeing delle Tre Cime di Lavaredo è migliore. Penso intorno a 0.5" (senza tilt 0.2") ma è una stima comparativa fatta a occhio. Di certo è che è capitato spesso di avere Give in visuale fisso a 500x e di vedere le stelle a due gradi sopra l'orizzonte ferme. Ho visto il seeingda casa di Guidi. Buonino ma al confronto le Tre Cime sono altra cosa (il punto è che io conosco solo i siti bui, ma ce ne saranno con buon seeing anche fra quelli non bui).

Il GrossGlockner poi, è soprannominato "il Pranal d'Europa"... ma va! Il Jest strem colpisce le regioni temperate, ma mica sta sempre fermo là.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che purtroppo parliamo due lingue diverse.
Me ne dispiace perché mi piace sempre conforntarmi con altri specie se sono persone intelligenti. Ma non credo che quanto scrivo sia particolarmente ostico.
Quando parlo di due setup diversi (e mi ripeto per l'ultima volta) parlo di coloro che vogliono fare "anche" foto deep.
Con un dobson (e solo con un dobson) mi vuoi spiegare come faresti a fare tutto, ammesso che tu lo voglia fare, ovvio.
Io, per un certo periodo, mi sono dedicato a osservare deep, a fare astrofoto e a fare anche un po' di sistema solare.
Poi ho deciso che non potevo fare tutto e ho fatto delle scelte.
Così come te hai fatto le tue.
Avevo un dobson, un C9 e il seutpo da foto deep
Ovviamente preferendo il deep pensavo al sistema solare quando la luna mi impediva la passione principale.
Ma avere un buon seeing dalle mie parti non è facile.
Zone molto urbanizzate e anche per fare solo 40 km su per le montagne ci voleva più di un'ora se non anche un'ora e mezzo.
Il seeing locale era talmente pessimo che alla fine non era possibile fare niente.
E ho preso delle decisioni.
E visto che almeno durante i weekend di luna nuova mi facevo oltre 200 km di sola andata per cercare cieli "decenti" (dieci/quindici anni fa erano più che decenti quando decisi di comprare casa zona Amiata per avere una base appoggio) non ero neanche il tipo che se ne stava fermo a casa.
Come vedi ognuno fa le proprie scelte. Ma bisognerebbe a volte anche vedere quali possono essere anche scelte diverse dalle nostre.
Il concetto iniziale della possibilità di fare Hires era ed è chiaro. Cerchiamo di vedere "anche" se conviene sempre anche da un punto di vista economico anche a chi non fa "solo" la scelta dell'Hires.
Magari discutendone tranquillamente si possono avere idee non ancora espresse che possono tornare utili in futuro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Salve a tutti,
dico anche io la mia.
A mio avviso il discorso è nato zoppo, nel senso che essendo un po’ generico “Alta risoluzione low cost”, lascia spazio a ragionamenti ovviamente contrastanti.
Io partirei dal concetto banale del “cosa si vuole riprendere” in hires
Per Raf il discorso regge …. ha un dobson perché essendo interessato principalmente dalle riprese lunari il buon diametro unito alla possibilità di spostarlo facilmente è un ottimo compromesso.
Per Guidi il discorso ugualmente regge ….. vuole sfruttare un gran diametro per raggiungere la massima risoluzione possibile, gli basta fare un canale R a grande risoluzione, niente RGB, ISS, ecc. … ma a lui basta e quindi ognuno fa quello che vuole.
In tutti gli altri casi pero’ occhio! Allora ragazzi, se con il dobson si vuole spaziare a 360° nel campo astronomico (sole, luna., pianeti, deep, Iss ecc) e provare a replicare le spettacolari foto di Alessandro Bianconi allora cambiate canale. Meglio andare su un piu’ costoso telescopio commerciale … ce ne sono per tutte le tasche.
Inoltre bisogna dire esattamente le cose. Per far funzionare un dobson in quel modo non ci si puo’ improvvisare, si spenderebbero solo soldi inutilmente. Ci vuole una conoscenza ed esperienza enormi. Guidi sono anni che fa test …. Io non saprei proprio dove iniziare e, comunque, non avrei tanto tempo a disposizione ….

Insomma, .... dipende ....
Saluti

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Salve a tutti

riallacciandomi all'ultimo post di Renzo vorrei fare una considerazione con voi e in particolare chiedere un parere a chi sostiene che l'alta risoluzione low cost la si possa fare con un Dobson.

Sono assolutamente d'accordo con Renzo e con Guido (Rairai) quando si dice che l'alta risoluzione non la si può fare con il "mordi e fuggi" nel senso che non si può pensare di caricare il proprio setup di più di mezzo quintale in macchina e salire per vette alla ricerca di seeing migliori quando noi tutti abbiamo altri pensieri a cui dedicarci quotidianamente (famiglia, lavoro...)
Questo discorso lo si può fare il week end (quando il meteo e la famiglia te lo consentono dato che moglie e figli vorrebbero passare del tempo con te visto che durante la settimana per via delle almeno 10 ore giornaliere di lavoro si riesce si è no a trascorrere insieme l'ora di cena)

Inoltre volevo fare una considerazione. Ma voi cosa intendete per alta risoluzione? Riprendere un canale rosso di Giove o due foto della Luna con qualche problemino non so se dovuto all'elaborazione o all'inseguimento o all'ottica?
No perchè io per alta risoluzione intendo quella che abbraccia a 360° qualsiasi oggetto del Sistema Solare e NON.
E in questo caso allora il low cost da voi dichiarato per forza di cose non è più definibile tale se si utilizza un Dobson per due soli oggetti perchè il costo dello stesso, per quanto possa essere inferiore ad un setup in equatoriale (tra l'altro affermazione da dimostrare visto che uno specchio da 500 mm Zen se lo fa pagare e a questo dobbiamo aggiungere struttura del dobson stessa e motorizzazione & co.) deve esser ripartito per i soli due oggetti.
Io personalmente il mio C14HD lo sfrutto un po' per tutto (IN ALTA RISOLUZIONE):

- Sole in white light;
- Luna
- Pianeti (RGB e non solo mono)
- Stazione Spaziale e altri satelliti;
- Oggetti deep sky (sempre in ALTA risoluzione a 2,8 mt di focale)
- Oggetti deboli con hypestar a F2

Di seguito alcune immagini che mostrano e dimostrano quanto sto dicendo. Ciò mi porta a dire che seppure il mio setup sia più costoso del Dobson autocostruito a cui si applica Argonavis & co, tale costo va ripartito su più oggetti e non su due soli. Quindi se la matematica non è un'opinione e quindi se l'astrofilo sfrutta a dovere il proprio setup su più oggetti e con maggior frequenza (io ho una postazione fissa) allora l'alta risoluzione low cost ESISTE VERAMENTE. :D

Vorrei sentire il vostro parere a riguardo.

Grazie

Saluti

Ale

Allegato:
AR1575col.jpg


Allegato:
AR-2056-tris-2014.05.11col.jpg


Allegato:
AR2192-closeup-2014.10.25.jpg


Allegato:
ISS.jpg


Allegato:
M1-2014.10.19.jpg


Allegato:
M27-Bianconi.jpg


Riflettevo su ciò che hai scritto e mi pare un po' ,come diceva qualcono a Zelig ,un discorso da ''sboroni'' tu parli di un setup da 20000€ per un 35cm qui parliamo di strumenti da 2/3000 al max ,anche il mio 50 viene nolto meno della metà del tuo setup ,prova a chiedere chi vorrebbe nel suo giardino 20000 di strumentazione bella e pronta per riprendere?



Dai Marco, sai benissimo che un C14HD e una GM2000QCI non costano 20k€...
Ma anche se fosse così io con tale attrezzatura riprendo un'infinità di soggetti in alta risoluzione (se vuoi posso pubblicare almeno 400 foto effettuate negli ultimi tre anni con questo setup...)

Dai contiamo insieme:
1) Luna (in alta risoluzione)
2) Pianeti RGB (tricromia in alta risoluzione)...non solo canale Rosso
3) Satellites in alta risoluzione (ISS, Hubble, Tiangong...)
4) Sole in white light in alta risoluzione
5) Oggetti deep sky in alta risoluzione (un'infinità...in particolare galassie, nebulose planetarie e ammassi globulari)

Dubito che un dobson possa effettuare tre di questi oggetti sopra elencati ovvero:

1) Satellites (per esempio è in grado di risolvere i quadrati che compongono i pannelli solari (credo che siano grandi 4 metri quadrati max) a 4 mt di focale considerando che la ISS viaggia a 7 km/secondo?) Secondo me con il dobson non riusciresti a tenerla al centro del campo neanche 2 secondi a 1000 mm di focale...non a 4!

2) Sole in white light (un dobson riesce a riprendere con definizione la granulazione solare e le celle convettive a 10 mt di focale? Dubito solo per il fatto che non essendo una struttura chiusa sarebbe impossibile in pieno giorno riprendere e focheggiare a queste focali)

3) Deep Sky: (il dobson come il tuo riesce a inseguire a 2,8 mt un oggetto per 600 secondi senza che si avverta minimamente il mosso oltre che la rotazione di campo? Impossibile...)

Mostratemi delle immagini per smentirmi.

Detto questo su 5 macro soggetti sopra citati il dobson potrebbe riprendere solo e con gran fatica Luna e Pianeti (per fatica intendo che l'astrofilo che governa tale strumento deve esser dotato di grande esperienza e capace di metter mano alla struttura stessa per ottimizzarla al massimo per tale scopo)
Ciò non lo si fa gratis ma spendendo fior di quattrini e provando e riprovando cercando soluzioni alternative esattamente come stai facendo tu. Capisci bene che non tutti hanno le conoscenze tecniche per farlo. Pensa ad un astrofilo alle prime armi che dovesse leggere questo post...che idea si farebbe? Forse acquistando un dobson sarebbe pronto per fare riprese di ogni genere? Beh credo che il giorno dopo l'acquisto riporrebbe in soffitta deluso e illuso la sua attrezzatura pagata con il Dio denaro sudato e straguadagnato...
No non è questo che si deve insegnare specialmente ai neofiti.
Diversamente un astrofilo alle prime armi con una "modica" cifra di 1000/1500 € (newton da 8" e Heq5) riuscirebbe già dal primo giorno a combinare qualcosa e ad innamorarsi di questa passione (l'imaging in hires) esattamente come abbiamo fatto tutti noi.
Ricordo nel lontano 1994 il mio primo telescopio...e così oggi dopo tanti sacrifici mi ritrovo il setup dei miei sogni con cui mi diverto ogni giorno senza dover caricarmi tutto in macchina e imprecare da una scala appeso al Dobson.
Anch'io tanti anni fa ho avuto un dobson da 10"...l'ho ritengo e l'ho ritenuto un ottimo acquisto finalizzato al visuale ma di certo mai e poi mai ho pensato di poterlo utilizzare per le riprese in hires.
Con questo non dico che ciò non sia possibile...tutto lo è nella vita ma se devo farlo smadonnando e sapendo di precludermi la ripresa del Sole in luce bianca, dei satelliti artificiali e degli oggetti deep sky (in alta risoluzione) beh allora...preferisco tutta la vita un setup in equatoriale.

Cerchiamo di non far passare il messaggio che ciò che state facendo è alla portata di tutti perchè non lo è...si rischierebbe così di far allontanare tanti ragazzi da questo che è e rimane un hobby piacevole e rilassante...non una guerra di religione anti non so chè...

Saluti

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 16:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo staff chiede la cortesia di rispettare la Netiquette:
se si vuole rispondere ad un determinato utente, per favore non quotate tutto il messaggio, ma possibilmente selezionate solo la parte a cui rispondete o, se vi riferite generalmente all'intervento, indicate semplicemente l'utente a cui rispondete.
Citare indiscriminatamente tutto un intervento, che magari ha all'interno pure altre citazioni, rende illeggibile il forum.

Quando scrivete, pensate di farlo per l'altrui comprensione del vostro pensiero.

Staff del forum

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo parliate senzasapere di cosa state parlando
http://www.stellarcat.com/Pages/servocat.html
il tracking è l'ultimo dei problemi ,e l'RGB non è un problema per nessuno dei corpi del sistema solare ,io non mi sono concentrato su quello perchè non era il mio obiettivo .
nel mio dob il pianeta resta piantato al centro del sensore a 8mt di focale anche per 3 min senza muoversi,dov'è il problema a fare un RGB??? la rotazione di campo ? AS2 compensa perfettamente ,stasera posto 200 sec non derotati

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Xenomorfo, Marco, non so se vi siete resi conto che con questi vostri thread avete scomodato quasi tutti gli astroimager che "hanno portato" l'alta risoluzione in Italia a quello che è attualmente, di livello molto alto e molto conosciuta a livello internazionale. Il motivo per cui si sono scomodati ad intervenire? Perché avanzando formule e grafici state dando informazioni non del tutto corrette a chi inizia ad avventurarsi in questo mondo. Fare alta risoluzione è un mix di tante cose. Non serve solo il telescopio o la montatura o la camera di ripresa più performante, oppure trovare la località con il seeing ideale, occorre anche saper riprendere in base al proprio luogo di ripresa, saper elaborare e sapendo fare questo ottimizzare il tutto. Se siamo arrivati a questo punto è perchè c'è stato sempre il coraggio di provare nuove soluzioni e di ottimizzarle in modo da ottenere buoni risultati. Ricordo il Planewton di Lazzarotti o i primi sistemi Dall-Kirkam, come pure ricordo il passaggio dalle webcam alle camere da sorveglianza, giusto per citare alcuni passaggi. Se siamo arrivati quì è perché c'è stato chi ha avuto il coraggio di provare e di dimostrare "con i risultati" che certe soluzioni funzionano.
Anziché aprire thread sperimentate voi stessi e poi dateci la dimostrazione dei risultati ottenuti, ma non immagini sporadiche, bensì immagini continuative che diano dimostrazione che state veramente aprendo una nuova strada per l'alta risoluzione accessibile a tutti e vedrete che a questo punto ci sarà chi vi seguirà.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente Cristina BRAVA!
hai detto come stanno le cose io ho tentato non ci sono riuscito
Ti quoto
Fate esperimenti poi postate i lavori se avete ragione chi è quel fesso che spende € in più?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai scherzando spero.....
Tra le righe il messaggio è "fatevi gli affari vostri e quando è se arriveranno i risultati fatemelo sapere".
La immagini che tu chiami sporadiche sino arrivate TUTTI le volte che il cielo ha permesso di riprendere TUTTE!
E guarda caso TUTTE le volte con risoluzioni sotto gli 0.5" ma la maggior parte a 0.3" ( ho scritto 0.3")
Riguardo gli astroimager a livello mondiale mi ci metto anch'io viti i riconoscimenti e le pubblicazioni recenti in Francia e California, aggiungo che tutto quello che ho/abbiamo fatto lo abbiamo fatto alla luce del sole , cosa estremamente rara il foto hires e tu ne sai qualcosa visto che negli anni passati nessuno si è mai sognato e anche adesso non si sogna di dire come elabora.
Se i thread sono così seguiti ( forse mai hanno avuto tante visite) un motivo ci sarà

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ho modificato il titolo del thread. A me sembra fin troppo ovvio che si parlava di fare riprese planetarie (e secondo me l'argomento è stato volutamente allargato per cercare un qualche limite che altrimenti non emergeva).

@ Armando. Si possono anche aprire dei thread che descrivono e esaminai delle "possibilità". Che pensi che abbiano aspettato di essere tornati dalla Luna prima di discutere sul come ci si potrebbe andare?
Questo thread ha una logica ferrea:
1) Un'ottica Newton da 30 cm equivale a una SC da 35 (a pari qualità) ed è anche meglio per certi aspetti (strato limite ecc.).
2) Le soluzioni altazimutali ERANO fuori gioco quando non c'era il tracking.
3) Argonavis fornisce un tracking perfetto.

La conclusione logica è che l'alta risoluzione (nel senso precisato) DOVREBBE ESSERE POSSIBILE alla condizione che l'inseguimento sia sufficiente. Questo è l'unico punto di domanda adesso. Il resto mi pare tanto un parare problemi immaginari.

La levata di scudi degli imager tradizionali in fondo è comprensibile. L'esperienza spesso consente di raggiungere risultati eccellenti, ma spesso molto spesso impedisce il salto di qualità che consiste nel guardare a possibilità completamente nuove.

In questo caso la POSSIBILITA' nuova è ottenere con meno di 200o suor risultati che prima si ottenevano con 12000 euro.

C'è chi è curioso e vuole percorrere una strada nuova. In questo caso la discussione è del tutto utile. C'è chi non vuole mettere in discussione le sue esperienze e/o per non rischiare appende 12000 euro? Va bene. Quello che non si capisce è perché fare di tutto per negare l'esistenza di un'altra via da esplorare. Noto infatti che chi nega che si possa fare, non ha mica mai provato. Meno di me e Guidi di sicuro.

L'unico che ha provato è Raf, ma non si capisce bene la conclusione: pare dire che va tutto bene, però si schiera più dalla parte tradizionale. E' poi vero che finirà solo Marco Guidi ha prodotto immagini di oggetti a basso contrasto in configurazione alt-az. Quindi fino a prova contrari chi ha maggiore cognizione di causa in questa vicenda non è il partito che dice che per A o per B o per C non può funzionare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010