Marco.Guidi ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Salve a tutti
riallacciandomi all'ultimo post di Renzo vorrei fare una considerazione con voi e in particolare chiedere un parere a chi sostiene che l'alta risoluzione low cost la si possa fare con un Dobson.
Sono assolutamente d'accordo con Renzo e con Guido (Rairai) quando si dice che l'alta risoluzione non la si può fare con il "mordi e fuggi" nel senso che non si può pensare di caricare il proprio setup di più di mezzo quintale in macchina e salire per vette alla ricerca di seeing migliori quando noi tutti abbiamo altri pensieri a cui dedicarci quotidianamente (famiglia, lavoro...)
Questo discorso lo si può fare il week end (quando il meteo e la famiglia te lo consentono dato che moglie e figli vorrebbero passare del tempo con te visto che durante la settimana per via delle almeno 10 ore giornaliere di lavoro si riesce si è no a trascorrere insieme l'ora di cena)
Inoltre volevo fare una considerazione. Ma voi cosa intendete per alta risoluzione? Riprendere un canale rosso di Giove o due foto della Luna con qualche problemino non so se dovuto all'elaborazione o all'inseguimento o all'ottica?
No perchè io per alta risoluzione intendo quella che abbraccia a 360° qualsiasi oggetto del Sistema Solare e NON.
E in questo caso allora il low cost da voi dichiarato per forza di cose non è più definibile tale se si utilizza un Dobson per due soli oggetti perchè il costo dello stesso, per quanto possa essere inferiore ad un setup in equatoriale (tra l'altro affermazione da dimostrare visto che uno specchio da 500 mm Zen se lo fa pagare e a questo dobbiamo aggiungere struttura del dobson stessa e motorizzazione & co.) deve esser ripartito per i soli due oggetti.
Io personalmente il mio C14HD lo sfrutto un po' per tutto (IN ALTA RISOLUZIONE):
- Sole in white light;
- Luna
- Pianeti (RGB e non solo mono)
- Stazione Spaziale e altri satelliti;
- Oggetti deep sky (sempre in ALTA risoluzione a 2,8 mt di focale)
- Oggetti deboli con hypestar a F2
Di seguito alcune immagini che mostrano e dimostrano quanto sto dicendo. Ciò mi porta a dire che seppure il mio setup sia più costoso del Dobson autocostruito a cui si applica Argonavis & co, tale costo va ripartito su più oggetti e non su due soli. Quindi se la matematica non è un'opinione e quindi se l'astrofilo sfrutta a dovere il proprio setup su più oggetti e con maggior frequenza (io ho una postazione fissa) allora l'alta risoluzione low cost ESISTE VERAMENTE.
Vorrei sentire il vostro parere a riguardo.
Grazie
Saluti
Ale
Allegato:
AR1575col.jpg
Allegato:
AR-2056-tris-2014.05.11col.jpg
Allegato:
AR2192-closeup-2014.10.25.jpg
Allegato:
ISS.jpg
Allegato:
M1-2014.10.19.jpg
Allegato:
M27-Bianconi.jpg
Riflettevo su ciò che hai scritto e mi pare un po' ,come diceva qualcono a Zelig ,un discorso da ''sboroni'' tu parli di un setup da 20000€ per un 35cm qui parliamo di strumenti da 2/3000 al max ,anche il mio 50 viene nolto meno della metà del tuo setup ,prova a chiedere chi vorrebbe nel suo giardino 20000 di strumentazione bella e pronta per riprendere?
Dai Marco, sai benissimo che un C14HD e una GM2000QCI non costano 20k€...
Ma anche se fosse così io con tale attrezzatura riprendo un'infinità di soggetti in alta risoluzione (se vuoi posso pubblicare almeno 400 foto effettuate negli ultimi tre anni con questo setup...)
Dai contiamo insieme:
1) Luna (in alta risoluzione)
2) Pianeti RGB (tricromia in alta risoluzione)...non solo canale Rosso
3) Satellites in alta risoluzione (ISS, Hubble, Tiangong...)
4) Sole in white light in alta risoluzione
5) Oggetti deep sky in alta risoluzione (un'infinità...in particolare galassie, nebulose planetarie e ammassi globulari)
Dubito che un dobson possa effettuare tre di questi oggetti sopra elencati ovvero:
1) Satellites (per esempio è in grado di risolvere i quadrati che compongono i pannelli solari (credo che siano grandi 4 metri quadrati max) a 4 mt di focale considerando che la ISS viaggia a 7 km/secondo?) Secondo me con il dobson non riusciresti a tenerla al centro del campo neanche 2 secondi a 1000 mm di focale...non a 4!
2) Sole in white light (un dobson riesce a riprendere con definizione la granulazione solare e le celle convettive a 10 mt di focale? Dubito solo per il fatto che non essendo una struttura chiusa sarebbe impossibile in pieno giorno riprendere e focheggiare a queste focali)
3) Deep Sky: (il dobson come il tuo riesce a inseguire a 2,8 mt un oggetto per 600 secondi senza che si avverta minimamente il mosso oltre che la rotazione di campo? Impossibile...)
Mostratemi delle immagini per smentirmi.
Detto questo su 5 macro soggetti sopra citati il dobson potrebbe riprendere solo e con gran fatica Luna e Pianeti (per fatica intendo che l'astrofilo che governa tale strumento deve esser dotato di grande esperienza e capace di metter mano alla struttura stessa per ottimizzarla al massimo per tale scopo)
Ciò non lo si fa gratis ma spendendo fior di quattrini e provando e riprovando cercando soluzioni alternative esattamente come stai facendo tu. Capisci bene che non tutti hanno le conoscenze tecniche per farlo. Pensa ad un astrofilo alle prime armi che dovesse leggere questo post...che idea si farebbe? Forse acquistando un dobson sarebbe pronto per fare riprese di ogni genere? Beh credo che il giorno dopo l'acquisto riporrebbe in soffitta deluso e illuso la sua attrezzatura pagata con il Dio denaro sudato e straguadagnato...
No non è questo che si deve insegnare specialmente ai neofiti.
Diversamente un astrofilo alle prime armi con una "modica" cifra di 1000/1500 € (newton da 8" e Heq5) riuscirebbe già dal primo giorno a combinare qualcosa e ad innamorarsi di questa passione (l'imaging in hires) esattamente come abbiamo fatto tutti noi.
Ricordo nel lontano 1994 il mio primo telescopio...e così oggi dopo tanti sacrifici mi ritrovo il setup dei miei sogni con cui mi diverto ogni giorno senza dover caricarmi tutto in macchina e imprecare da una scala appeso al Dobson.
Anch'io tanti anni fa ho avuto un dobson da 10"...l'ho ritengo e l'ho ritenuto un ottimo acquisto finalizzato al visuale ma di certo mai e poi mai ho pensato di poterlo utilizzare per le riprese in hires.
Con questo non dico che ciò non sia possibile...tutto lo è nella vita ma se devo farlo smadonnando e sapendo di precludermi la ripresa del Sole in luce bianca, dei satelliti artificiali e degli oggetti deep sky (in alta risoluzione) beh allora...preferisco tutta la vita un setup in equatoriale.
Cerchiamo di non far passare il messaggio che ciò che state facendo è alla portata di tutti perchè non lo è...si rischierebbe così di far allontanare tanti ragazzi da questo che è e rimane un hobby piacevole e rilassante...non una guerra di religione anti non so chè...
Saluti
Ale
_________________
Alessandro Bianconihttp://www.astrobin.com/users/sulcis2000/Ottengo sempre quel che voglio
Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM