Ciao Ale! E ben tornato!!!
Innanzi tutto complimenti per le immagini che cmq ho già avuto occasione di vedere su facebook.
E scusami se mi soffermo su una in particolare: la ISS. E' davvero straordinaria...come per Tiziano sui suoi capolavori di Giove...la tua ISS è emozionante!!!
Detto questo per rispondere alla tua, ti do pienamente ragione. E te lo dico la Dobsoniano convinto che sono. QUindi penso che il mio giudizio qualcosa alla fine valga davvero...dato che ho sostituito proprio il mio ex C14XLT per il mio attuale 18" anche se non low-cost...
Sono felice del cambio e non tornerei più indietro...Spiego il perchè.
Io ho deciso proprio di porre la mia quasi totalitaria dedizione alle ripresi lunari e planetarie. Ovviamente se capita...qualche bella osservazione. Il 90% delle mie riprese è sulla luna e per l'80% da casa mia...noto sito estremamente condizionato da vari fattori climatici che mi obbligano solo a poter ottenere buoni risultati sulla Luna ma non sui pianeti. Per quelli devo andare sul monte...alta pressione permettendo con venti assenti o con direzione dai quadranti Sud.
Per non avere problemi di flessioni alla struttura, di derive sul tracking, di perdita di collimazione....ho dovuto far eseguire al costruttore diverse modifiche secondo le mie necessità ed esperienze sul campo. La conclusione è che la mia motorizzazione non ha encoders e non ha assolutamente bisogno di alcuna correzione! Il tutto è perfettamente bilanciato e dopo aver assegnato 2 stelle...tutto rimane al centro senza particolari problemi. E se ri-assegno la seconda stella...tutto rimane quasi immobile. Ma, ripeto, la struttura è davvero bel bilanciata e senza quei problemi che ha avuto Guidi che lo ha obbligato agli encoders ed un go-to correttivo.
Quindi ciò che ha detto Alessandro è più che corretto. Con il C14 avevo mille possibilità in alta-risoluzione...potevo davvero fare ciò che volevo dal sole, luna, pianeti, deep, ISS...vicina di casa ahahahah!!! E si perchè un tele in equatoriale può anche essere messo in orizzontale, il dob ha anche quel limite. Detto in questi termini, e cioè in quantità di oggetti in alta risoluzione da riprendere, un C14 è senz'altro più economico che dobson che producono magari immagini affette da varie problematiche siano esse di tracking, di meccanica o di ottica(non entro in merito...non mi interessa).
Io continuo tuttavia ad essere stra-convinto della mia scelta che però è legata alla Luna e Pianeti. E considerate anche le modifiche effettuate ed il prezzo non low-cost per un dobson ovviamente. Se lo paragono ad un RC da 18" o anche un DK da 18"...beh forse è pure low-cost!
quindi il concetto rimane: con un dob low-cost se uno è stra-fortunato può ottenere da subito buoni risultati. Dubito però eccellenti nei quali occorre senza dubbio qualche bella e sana modifica.
Quando Dalio linka le elaborazioni diFortunato con un 10"...beh al solito parla con mezze verità. Infatti il sig. Fortunato...è fortunato davvero. Dal Brasile becca condizioni straordinarie di seeing come suoi altri concittadini. Quindi raggiunge il limite che un 10" gli può dare. Ma per essere più corretti allora...prendiamo Damian Peach da Barbados con seeing da 10/10 e facciamo un paragone con Fortunato...davvero vogliamo paragonarli??? Bastano le mie immagini fatte con il C14 del 2010 di Giove oppure il mio Saturno del 2012...oppure l'Apod di Alessandro (
http://apod.nasa.gov/apod/ap121128.html) sempre per parlare di C14 nostrani.
Raf