1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo sta diventando un planetarista da paura...
anche a me la corrispondenza sembra buona.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 16:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ricorretto un po' i parametri in winjupos.
Allora, la prima immagine, quella del 25/02/2017 ore 18:17 UT ha un meridiano centrale in sistema I pari a 310°. La seconda immagine del 01/03/2017 ore 17:53 UT, ha un CMII pari a 317°.
Sostanzialmente è quasi la stessa porzione di pianeta.
La parte in alto a sinistra, è Rhea Mons, per dare un riferimento alla carta colorata.

Certo che questa è una frontiera davvero estrema delle fotografia planetaria. Analizzare queste foto è davvero divertente e stimolante: in fin dei conti la superficie di Venere è un mondo davvero alieno e sconosciuto, tutto da scoprire.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è sicuramente un'attività intereressante, tra l'altro credo che conti più la qualità del sensore che altro - Gasparri se non sbaglio ne ha fatte con un C 9,25, quindi non dovrebbe essere necessario disporre di diametri generosi come quello di Guidi. è più un problema di sensore e capacità - da quello che ho capito, naturalmente...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Secondo me è un problema di "manico".... :mrgreen:

Se poi la vogliamo dire tutta,ma siamo sicuri che sia Guidi ad elaborare ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Anche se non fosse lui non ci troverei nulla di morboso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Morboso !? Perché morboso? :shock:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Invece non ho capito a cosa ti riferisci per la mappa colorata.

È quella nei tuoi messaggi precedenti, prima appunto come mappa e poi trasferita nella sfera come texture. Dicevo che questo passaggio non è corretto se la mappa di partenza è di Mercatore perché non c'è nelle opzioni di WJ e bisognerebbe convertirla in cilindrica di Lambert prima di caricarla.
Si vede subito che le latitudini sono schiacciate male, ad esempio la zona rossa dei Maxwell Montes ha una latitudine di circa 65° ma viene proiettata molto più in basso, a occhio su 35°.

Non capisco perché si ostinino a usare questo tipo di mappa anche in contesti in cui non ha nessuna utilità. Serve solo per la navigazione perché conserva gli angoli, ma per qualsiasi altro contesto una mappa che ingigantisce le latitudini ai poli (e fa apparire la Groenlandia grande come l'Africa!) non ha senso ed è orrenda.
Quella d Lambert invece rappresenta al meglio le proporzioni dei pianeti osservati dall'infinito e fa l'esatto contrario, ossia le latitudini si restringono verso i poli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Bellissimo "spiegone", Mars ! Fa piacere leggere l'Astronomichese.... :D Complimenti !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 2 marzo 2017, 20:51, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un post precedente ho evidenziato che wj ha due possibili tipi di mappe in ingresso. L'altro, da com'è descritto, sembrerebbe proprio la proiezione di Mercatore

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2017, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
L'ha elaborata lui. E comunque basta anche un 60mm per fare molto meglio, ma bisogna essere molto intelligenti e capaci :lol: Oltre che serissimi e cattivistissimi :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010