1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sony IMX135
4224 x 3176
res 13.42 MP
Diagonal 5.867 mm (1/3.06")
Pixel size 1.12 μm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Proverò anch'io con l'N95.
Chi lo sa. 5MPx non sono pochi.
Se i risultati sono così promettenti ...
Chi non risica non rosica.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dunque, senza nulla togliere al lavoro di Carlo, considerato che lo strumento è un dobson, considerato che la camera è un telefonino, ecc, le immagini ci stanno e per la strumentazione utilizzata sono, diciamo discrete, ma da lì a dire che il telefonino rivaleggia con una camera (qualcuno ha detto da 1000 euro) mentre io dico anche solo da 200 euro, proprio no! Non diciamo fesserie per favore.

Probabilmente non avete in mente le immagini ottenute con le camere per hi-res da molti amici del forum... andatevele a rivedere.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Beh, i professionisti non lo faranno mai ...
ma chi vuole divertirsi a fotografare la Luna a zero lire, senza eccessive pretese ...
io non nego di essere sorpreso (foto non elaborate, peraltro).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 21:06 
In effetti, le riprese sono anche migliori di quelle avute da faticose elaborazioni.
Un bravo! all'autore.
A me riescono pure, ma solo fino a un certo ounto. POlvere sulle ottiche, la lattescenza è sempre evidente. Tempo fa inserii in questo forum, alcune riprese con cellulare, quindi in sistema afocale, anche Giove non fu niente male, anche se mi fu diffcilissimo inquadrarlo e scattare. Immagine con Red spot ma non soddisfacente.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 23:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
Dunque, senza nulla togliere al lavoro di Carlo, considerato che lo strumento è un dobson, considerato che la camera è un telefonino, ecc, le immagini ci stanno e per la strumentazione utilizzata sono, diciamo discrete, ma da lì a dire che il telefonino rivaleggia con una camera (qualcuno ha detto da 1000 euro) mentre io dico anche solo da 200 euro, proprio no! Non diciamo fesserie per favore.

Probabilmente non avete in mente le immagini ottenute con le camere per hi-res da molti amici del forum... andatevele a rivedere.


scusate..ma chi ha mai avuto la pretesa di confrontarsi con foto fatte da astrofotografi seri con strumentazione adeguata?questeson foto fatte col telefonino..punto. piu' per divertimento che altro..ho visto che qualcosa usciva e le ho postate..teniamo gli ambiti separati per favore! ho il massimo rispetto per chi investe tempo e denaro per ottenere foto di un certo livello..io non posso permettermi strumentazione astrofotografica quindi mi diverto con quello che ho..se ho offeso qualcuno mi dispiace.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 9:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
ma da lì a dire che il telefonino rivaleggia con una camera (qualcuno ha detto da 1000 euro) mentre io dico anche solo da 200 euro, proprio no! Non diciamo fesserie per favore.

Ma io l'ho detta volutamente la fesseria :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
La tecnica, secondo me, non è da sottovalutare.
E' economica.
Concilia il visuale con la fotografia.
Aiuta in modo molto dignitoso gli appassionati
che vogliono "un ricordo" di quello che hanno visto
(non si sa mai che guardando con calma la foto
si possano osservare altri particolari che sono sfuggiti).
E' divertente.

Unico neo.
Mi piacerebbe avere un dispositivo semplice "togli-metti" sull'oculare,
un metodo comodo e rapido per alternare osservazione/fotografia col cell.

Mi piacerebbe anche fotografare l'uncino di Plato con questo metodo,
è una sfida.

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non so con quale formato escono i video dei cellulari, ma sulla luna penso siano utilizzabili.
Basta avere un supporto adatto per il Cell.
Sulla luna si dovrebbero ottenere buone elaborazioni .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010