1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 11:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A prescindere dal fatto che l'astronomia non è una gara a chi fa l'immagine più bella, secondo me è bene che si chiarisca cosa sia il contrasto ( differenza tra toni chiari e scuri) e cosa sia la risoluzione ( dettaglio più piccolo risolto). Il confronto che porti mostra secondo me due cose:
- l'immagine del C14 ha un contrasto maggiore, probabilmente dettato da un'elaborazione un po' più spinta ( gli ovali in sstb hanno un contorno scuro e spesso)
- l'immagine del newton ha chiaramente una risoluzione maggiore ( basta guardare la qualità del dettaglio sulla EZ, festoni che si allargano e si stringono), ma non mi sembra forzata nell'elaborazione.

Questo è quel che vedo io, occhio inesperto :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
...
Non capisco di cosa state parlando. Ho fatto esattamente quello che dite. Ho tenuto la dimensione di Xeno-Guidi (250x250 pixel) al 100% e ho riscalato quella di Volpe alla stessa scala con una differenza di soli 14 (quattordici)Pixel. (perché GIMP non mi consente di più).
Le condizioni di ripresa diverse? Allora nessuna immagine potrebbe mai essere confrontata con un'altra perché le condizioni sono sempre diverse, di giorno in giorno, di ora in ora, da strumento a strumento. Di cosa stiamo parlando? Che senso avrebbero i forum (anche questo) di astrofotografia e i milioni di confronti che si fanno?

1-L'obiezione sembra semplice: questo e' il tuo confronto e non mi paiono 250 pixel download/file.php?id=66804&mode=view
2-Se capisci un po' di ripresa planetaria, sai benissimo che una diversa altezza sull'orizzonte comporta una differenza abissale sul risultato. L'opposizione 2012 ha visto Giove a piu' di 60 gradi sull'orizzonte.

kappotto ha scritto:
A prescindere dal fatto che l'astronomia non è una gara a chi fa l'immagine più bella, secondo me è bene che si chiarisca cosa sia il contrasto ( differenza tra toni chiari e scuri) e cosa sia la risoluzione ( dettaglio più piccolo risolto). Il confronto che porti mostra secondo me due cose:
- l'immagine del C14 ha un contrasto maggiore, probabilmente dettato da un'elaborazione un po' più spinta ( gli ovali in sstb hanno un contorno scuro e spesso)
- l'immagine del newton ha chiaramente una risoluzione maggiore ( basta guardare la qualità del dettaglio sulla EZ, festoni che si allargano e si stringono), ma non mi sembra forzata nell'elaborazione.

E' quello che ho detto anche io

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:26 
andreaconsole ha scritto:
1-L'obiezione sembra semplice: questo e' il tuo confronto e non mi paiono 250 pixel download/file.php?id=66804&mode=view


Mi meraviglio :shock: L'immagine di confronto complessiva è di 515x250 pixel ed è formata dall'immagine di Volpe 236x250 pixel e da quella di Guidi 250x 250 pixel.
andreaconsole ha scritto:
2-Se capisci un po' di ripresa planetaria, sai benissimo che una diversa altezza sull'orizzonte comporta una differenza abissale sul risultato. L'opposizione 2012 ha visto Giove a piu' di 60 gradi sull'orizzonte.


Bene, allora faccio un altro confronto con un'immagine di questa opposizione, sempre con il C11 alla medesima scala 250X250 pixel. Io tutta questa superiorità del 20" non la vedo.
Allegato:
PROKY C11 a sinistra guidi xenomorfo 20  a destra.jpg
PROKY C11 a sinistra guidi xenomorfo 20 a destra.jpg [ 19.88 KiB | Osservato 789 volte ]

http://www.cloudynights.com/topic/52968 ... animation/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io, occhio inesperterrimo, vedo maggior dettaglio nel 20". senza assolutamente voler entrare nel merito, troppo tecnico per le mie modeste capacità, dei metodi di elaborazione, dei limiti di risoluzione dettati dalle condizioni generali (tema affrontato da adaptive optics) e del senso/non senso della rincorsa al diametro: è semplicemente quello che vedo nel confronto fra queste due immagini :).


edit: aggiungo che, a voler essere pignoli, avrebbe senso confrontare due immagini prese nello stesso giorno.
ad essere ancora più pignoli bisognerebbe impostare uno studio in doppio cieco con telescopi ubicati nello stesso luogo che fotografano lo stesso soggetto nello stesso momento.
mi sembra però un filino eccessivo..

postilla della postilla. non saprei nemmeno dire se il risultato di xenoguidimorfo è in linea con quello che ci si attenderebbe da un telescopio di quell'apertura. che in realtà sarebbe il solo criterio sensato per stabilire se ha senso salire oltre un certo limite di apertura o no: prendere in considerazione il limite teorico di uno strumento e verificare quanto lo si riesce ad approssimare e se, oltre una certa soglia critica, il limite risolutivo rimanga lo stesso a prescindere dalle variazioni di diametro.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Mi meraviglio :shock: L'immagine di confronto complessiva è di 515x250 pixel ed è formata dall'immagine di Volpe 236x250 pixel e da quella di Guidi 250x 250 pixel.

Hai ragione, volevo dire 500, perche' l'immagine proposta da xeno e' a occhio almeno 500px

Renato C ha scritto:
Bene, allora faccio un altro confronto con un'immagine di questa opposizione, sempre con il C11 alla medesima scala 250X250 pixel. Io tutta questa superiorità del 20" non la vedo.


Certo, finche' continui a confrontare miniature... :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 23 marzo 2016, 12:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
1-L'obiezione sembra semplice: questo e' il tuo confronto e non mi paiono 250 pixel download/file.php?id=66804&mode=view


Mi meraviglio :shock: L'immagine di confronto complessiva è di 515x250 pixel ed è formata dall'immagine di Volpe 236x250 pixel e da quella di Guidi 250x 250 pixel.
andreaconsole ha scritto:
2-Se capisci un po' di ripresa planetaria, sai benissimo che una diversa altezza sull'orizzonte comporta una differenza abissale sul risultato. L'opposizione 2012 ha visto Giove a piu' di 60 gradi sull'orizzonte.


Bene, allora faccio un altro confronto con un'immagine di questa opposizione, sempre con il C11 alla medesima scala 250X250 pixel. Io tutta questa superiorità del 20" non la vedo.
Allegato:
PROKY C11 a sinistra guidi xenomorfo 20 a destra.jpg

http://www.cloudynights.com/topic/52968 ... animation/

A me sembra che l immagine di Guidi che metti tu non abbia la risoluzione dell immagine messa da Xeno. Come mai?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:46 
Ma dico, state scherzando? Basta andare sull'immagine di Xeno e fare clic sull'immagine col tasto destro > proprietà.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se e' uno scherzo, e' divertente :D


Allegati:
Untitled.jpg
Untitled.jpg [ 68.12 KiB | Osservato 772 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ecco un confronto tra il Giove di Guidi postato da Xeno e lo stesso Giove di Guidi postato da Renato


Allegati:
Screenshot_2016-03-23-12-51-41~2.jpg
Screenshot_2016-03-23-12-51-41~2.jpg [ 16.05 KiB | Osservato 769 volte ]
Screenshot_2016-03-23-12-42-17~2.jpg
Screenshot_2016-03-23-12-42-17~2.jpg [ 24.67 KiB | Osservato 769 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 13:02 
Questa è bella davvero. Io guardo le proprietà dell'immagine cliccandogli sopra con il tasto destro e cercando le proprietà dell'immagine. In alternativa si può scaricare l'immagine e con qualsiasi programma, si ridimensiona l'intera immagine (non il solo disco del pianeta) alla stessa scala.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010