io, occhio inesperterrimo, vedo maggior dettaglio nel 20". senza assolutamente voler entrare nel merito, troppo tecnico per le mie modeste capacità, dei metodi di elaborazione, dei limiti di risoluzione dettati dalle condizioni generali (tema affrontato da adaptive optics) e del senso/non senso della rincorsa al diametro: è semplicemente quello che vedo nel confronto fra queste due immagini

.
edit: aggiungo che, a voler essere pignoli, avrebbe senso confrontare due immagini prese nello stesso giorno.
ad essere ancora più pignoli bisognerebbe impostare uno studio in doppio cieco con telescopi ubicati nello stesso luogo che fotografano lo stesso soggetto nello stesso momento.
mi sembra però un filino eccessivo..
postilla della postilla. non saprei nemmeno dire se il risultato di xenoguidimorfo è in linea con quello che ci si attenderebbe da un telescopio di quell'apertura. che in realtà sarebbe il solo criterio sensato per stabilire se ha senso salire oltre un certo limite di apertura o no: prendere in considerazione il limite teorico di uno strumento e verificare quanto lo si riesce ad approssimare e se, oltre una certa soglia critica, il limite risolutivo rimanga lo stesso a prescindere dalle variazioni di diametro.