1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se ha di questi limiti e adesso vuole passare a un 60 cm non è più logico, invece di limitarsi solamente ad aumentare il diametro, studiare una soluzione un po' più avanzata ? altrimenti 99 su 100 che non farà un passo avanti. Sull'OSA, ad esempio, ho trovato questo articolo che mi sembra interessante.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3224
Località: Verona
Raf584 ha scritto:
Ma se ha di questi limiti e adesso vuole passare a un 60 cm non è più logico, invece di limitarsi solamente ad aumentare il diametro, studiare una soluzione un po' più avanzata ? altrimenti 99 su 100 che non farà un passo avanti.

Come non quotare...

Raf,il problema vero è il 50 cm di Guidi è già in vendita ! Creando flame su questo forum non fanno altro
che tentare di creare interesse sullo strumento in vendita....secondo me,e noi tutti li assecondiamo !

l'unico che dovrebbe intervenire seriamente è Romano Zen,perché se Guidi continua a proporci delle immagini
super rumorose, super elaborate da Xeno e pur sempre poco gradevoli,(per giunta realizzate in un solo canale)
e continua a fare pubblicità agli specchi Zen,non fa altro che danneggiare lui e i suoi prodotti....secondo me.

Su questo forum ci sono molti esempi di immagini RGB realizzate con strumenti meno blasonati e più piccoli..
Se i risultati di un 50 cm son questi...torniamo al 114 ! Mah !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 11 febbraio 2016, 16:18, modificato 1 volta in totale.
Mi raccomando attenzione a chudere bene i quote, altrimenti la comprensione del messaggio ne risente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Raf584 ha scritto:
Ma se ha di questi limiti e adesso vuole passare a un 60 cm non è più logico, invece di limitarsi solamente ad aumentare il diametro, studiare una soluzione un po' più avanzata ? altrimenti 99 su 100 che non farà un passo avanti. Sull'OSA, ad esempio, ho trovato questo articolo che mi sembra interessante.


Marco però i dice che gli anni passati il seeing è stato migliore (e può anche essere vero, gli ultimi i due anni sono stati orribili).
Io non ho dati su raw precedenti quindi non ti so dire. Al momento comunque il telescopio è limitato dal seeing, ma comunque, se avesse una apertura inferiore con lo stesso seeing un po' peggio farebbe.
Marco vuole passare a 60 cm perché non sta mai fermo. Io lo avevo sconsigliato così come gli avevo consigliato di versi siti (senza andare alle Tre Cime) dove andare a fare qualche esperimento.
In ogni caso se uno vuole costruirsi un telescopio ancora più grande non vedo che male ci possa essere (capisco però che a qualcuno vada per traverso, e posso immaginare i motivi).

Vero è che, probabilmente, il 60 cm non segnerà un miglioramento da casa sua (ma non è detto che le prossime annate non abbaino seeing m migliori come nel passato). Il 60 in ogni caso è pensato per essere trasportabile. Poi sai, trasportabile non significa necessariamente che lo sarà. Vedremo.

PS non pensare che il seeing della pianura sia meglio in altri luoghi. A livello del mare si salva la costa tirrenica (perché l'aria che scivola sul mare è meno turbolenta), alcune colline/monti direttamente prospicienti al mare (per esempio sono stato al Labbro e il seeing era buono, il motivo è che l'aria arriva scivolando liscia sul tirreno e inoltre il punto di osservazione "spuntava" sopra la parte bassa di atmosfera).

Se lo scopo è comunque quello di ottenere una immagine nella risoluzione più alta possibile 60 cm hanno senso, ma ovviamente coniugati con la ricerca di un sito adatto. Per traslare i tuoi argomenti nel campo visuale deep sky, con 60 cm da casa si vede ben poco. Ma il problema non sono i 60 cm ma il "da casa". La cosa è evidente in questo caso mentre non lo è ancora nel caso hires, che a torto è considerato un modo di fare astronomia per sedentari.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 11 febbraio 2016, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:06 
vaelgran ha scritto:
Adesso non esageriamo, non sarà certo una delle migliori immagini di Giove ma tutto sommato non è malaccio, poi se si vuole criticare sempre tutto...

Tutti i gusti sono gusti. Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace. Se a te piace quell'immagine non c'è niente da discutere, ma non puoi dire che non sia terribilmente rumorosa, sfuocata e con il doppio bordo. Sarà che io sono esigente con le mie riprese, ma io le mie riprese simili a quelle di Guidi postate da Xenomorfo le butto direttamente nel cestino.
E siccome a pensar male spesso ci si azzecca, penso che Miyro nel messaggio sopra abbia visto bene.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Non capisco gli argomenti di Miyro e Renato. Mi sembrano i contraddizione: se l'immagine prova la scarsa qualità del telescopio di che vi preoccupate? Vi siete dimenticati di quelle che sono venute bene (tra cui alcune fra le migliori della scorsa stagione in Italia)?

***CUT***


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 11 febbraio 2016, 16:23, modificato 1 volta in totale.
Eliminato testo non regolamentare. Ricordo c'è il mercatino per certe cose. Chiarimenti ESCLUSIVAMENTE in MP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:31 
Xeno, io non ho detto che la brutta immagine dipenda dalla bontà dal telescopio. Può dipendere da un sacco di fattori, resta il fatto che per me è una schifezza ed è tanto più una schifezza in quanto ottenuta da un 20". E a me non interessa acquistare il dob, e non mi interessa che sia in vendita, non me ne può fregare di meno. Sto giudicando una immagine che è l'oggetto del topic.
Ma certo il tuo insistere con la a tuo dire presunta eccellenza di queste immagini da quasi tutti invece criticate qualche sospetto lo mette.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Raf584 ha scritto:
Sull'OSA, ad esempio, ho trovato questo articolo che mi sembra interessante.

Guarda, ci avevo pensato ma non è così banale. Purtroppo bisogna correggere le componenti di "roughness" della turbolenza (il tilt viene già corretto nello stacking). Onestamente credo che sia più facile cambiare mentalità e fare come i dobosnari: telescopio pronto in macchina e ricerca del sito adatto.
A differenza del deep sky che chiede di fare 3-4 opre di macchina, sono straconvin to che siti con seeing buono ci possano essere anche vicino a casa (ne avevo suggerito qualcuno). In questa ottica io e mars4ever, per esempio abbiamo fatto due uscite esplorative sul monte Cesen (il secondo picco più alto delle Prealpi Venete, direttamente prospiciente la pianura). Se il vento arriva da ovest dovrebbe essere in una situazione di flusso laminare (a 1500 sul piano della pianura).
Tuttavia siamo stati sfortunati entrambe lo volte (nuvole). Poi io non sono attirato dal fare materialmente le acquisizioni (altrimenti avrei già motorizzato il 60 cm). Sono abbastanza sicuro, comunque, vedendo l'immagine all'oculare, che sia possibile nel raggio di 45-60 minuti da casa ottenere risultati simili quelli di Olivetti.

Renato C ha scritto:
Xeno, io non ho detto che la brutta immagine dipenda dalla bontà dal telescopio.

Mi pare che il filo principale di questa discussione, che si sviluppa con Raffaello Braga, sia proprio incentrato sulla questione del seeing quale fattore limitante principali.

Renato C ha scritto:
Ma certo il tuo insistere con la a tuo dire presunta eccellenza di queste immagini da quasi tutti invece criticate qualche sospetto lo mette.

Ma dove ho scritto che QUESTA immagine è eccellente=? Mi pare di aver anzi di aver chiaramente detto che c'erano diversi limiti. Non è che perché c'è di mezzo un 20" allora bisogna pubblicare solo le immagini perfettamente riuscite.

xenomorfo ha scritto:
Il risultato è un po' limitato dal seeing e l'elaborazione ha, effettivamente, raggiunto la soglia in cui il rumore diventa visibile.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 11 febbraio 2016, 15:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 16:06 
Si sta facendo un gran minestrone. Il titolo del topic è " IR Giove 20" e hai postato una immagine. Io a quel tema mi sono attenuto e ho giudicato quell'immagine. Poi tu hai dato una brusca sterzata e non avendo forse argomenti da contrapporre alle critiche hai portato l'argomento sul seeing.
Allora bisogna capire di cosa si vuole discutere. Se vuoi parlare dell'influenza del seeing sulla qualità dell'immagine o sulle prestazioni del telescopio o della qualità del seeing nella pianura padana o sulle alpi dovresti aprire un'altra apposita discussione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 16:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da questo momento sono vietati tutti gli OT, le provocazioni e i rimandi a cose che nulla hanno a che fare con l'immagine e il suo processo creativo. Si chiede agli utenti di intervenire in topic. Eventuali diatribe personali vengano trattate via mp o altri strumenti esterni al forum.

Chiarimenti esclusivamente via mp.

Staff di Moderazione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Marco però i dice che gli anni passati il seeing è stato migliore (e può anche essere vero, gli ultimi i due anni sono stati orribili).

per forza, se corri dietro al diametro alla fine il seeing non ti basterà più, sarà sempre il fattore limitante e finirai per stramaledirlo nel 99% delle notti serene. Non trovo però che sia corretto attribuirgli sempre tutte le colpe, bisogna anche adattarsi e cercare di cavare il meglio che si può dal proprio seeing.

xenomorfo ha scritto:
Ma il problema non sono i 60 cm ma il "da casa". La cosa è evidente in questo caso mentre non lo è ancora nel caso hires, che a torto è considerato un modo di fare astronomia per sedentari.

dipende dagli obbiettivi che ci si pone. Si può certamente fare hires spostandosi alla ricerca del sito migliore ma è un modo di fare, secondo me, inefficiente perché se il sito non è facilmente raggiungibile e ci si può andare solo una volta ogni tanto si sacrifica la dimensione temporale dell'astronomia planetaria, che è importantissima, e ci si perde un sacco di cose interessanti. Di solito si cerca il sito ideale e poi ci si costruisce un osservatorio, oppure si fa come Peach che quando va a Barbados ci sta per diverso tempo e riprende con continuità per giorni e giorni di fila, tanto che al ritorno è in grado di scrivere dei reports dettagliati che escono regolarmente sul JBAA.

xenomorfo ha scritto:
PS non pensare che il seeing della pianura sia meglio in altri luoghi.

non lo penso di sicuro, sulle colline dell'Oltrepò (alt. 300m) dove avevo la casa anni fa il seeing era certamente meglio di quello milanese infatti usavo un tele da 40 cm, però è comunque molto buono: qui in Trentino per trovare il seeing di Milano devo salire a più di 2000m, a 1500 non è così buono anche se mi permette di fare tutti i giorni i miei disegni del Sole.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010