1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Cita:
Enzo, ti pare che vendono un telescopio a 2700 euro e fa quelle foto? Usa un pò di più il cervello...
La questione è: seeing-collimazione o acquisizione-elaborazione. E penso sia la seconda, poichè nell'acquisizione il pianeta è saturo e trovo difficoltà ad agire sul gain, velocità otturazione e canale del rosso.


Scusa, sai, ma mi sembri pochissimo gentile. Sono mesi che posti foto fatte con un c9 che sono ben lontane da quello che normalmente si vede ottenuto da quello strumento. E da mesi ti si dice a tratti che forse è questione di collimazione: ora salta fuori che non sai come si collima? Niente di male, ma PRIMA collimare, POI postare ancora immagini. Secondo me. Sennò è un po' una presa in giro, ti pare? E se non sai se il tubo è collimato, come fai a propendere per un problema di acquisizione/elaborazione?
Poi non è che perché hai pagato 2700 euro ti sei assicurato chissaché: troppi ne ho visti e sentiti di strumenti ciofega.

Keep cool.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se avessi a disposizione il filmato originale, potrei tirare qualcosa di positovo, secondo me, vado a senso,
comunque io credo che dal filmato originale si possa tirare molto di piu'..
iO ho prvato ad elaborarla, ma il risultato non e' alto.
Ovviamente se l'elaborazione finale non e' positiva , la rielaborazione
non credo sia meglio.http://forum.astrofili.org/userpix/100_ccdcap00352kf9_1.jpg

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiudiamo qui la questione gentilezza & Co. e diamo qualche consiglio a Marco
visto che è alle prime armi con uno strumento non facile da addomesticare.
Sembra che la strada collimazione sia quella da seguire quindi Marco dacci
dentro che poi se ne riparla.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 23:33 
Sinceramente joegalaxy la tua risposta mi ha dato "un pò" fastidio!
Mi avevano già dato del "prendi per i...fondelli" su questo forum, e mo n'altra volta. Mo sono stufo. Non sono una persona che prende in giro, che sia chiaro per tutti. Sto imparando e vado piano (chi va piano va sano e va lontano), il telescopio fino a un mesetto fa era collimato, adesso noto che quando metto fuori fuoco una stella il cerchio non è perfettamente rotondo. Non ho mai provato a collimare un SC poichè ce l'ho da settembre e prima avevo un pessimo newton. Che sia chiaro: non sono uno che prende per i fondelli!
E siccome io sono uno che le cose le dice "in faccia" alla gente, che nessuno si permetta più di darmi del "prendi per i fondelli"...
Se i risultati che con impegno riesco ad ottenere non sono di vostro gradimento perchè non si avvicinano minimamente all'Hubble, Galileo, Cassini o Vojager, nessuno vi dice di guardarli. Non penso che in questo forum bisogna postare unicamente immagini perfette o da Hubble, o almeno così ho creduto fino ad ora. Un mesetto fa decisi di non postare più le mie immagini, visto che le risposte che ricevevo erano del tipo " e quella (schifezza) l'hai fatta con un C9 1/4?". Ho voluto ritentare, ma non per metterle in mostra, ma semplicemente per chiedere un aiuto.
Ti ringrazio dell'affermazione "Sono mesi che posti foto fatte con un c9 che sono ben lontane da quello che normalmente si vede ottenuto da quello strumento" ora mi sento molto meglio. Beh, in realtà potrei continuare anche per anni...nessuno mi mette fretta, piccoli passi ma risultati pian piano migliori. Pochissimo gentile? Vorrei vedere te al posto mio, fare sacrifici per tanto tempo per guadagnarti il denaro per la tua passione e poi dopo aver finalmente acquistato ciò che volevi un tizio qualunque viene e ti dice che sono soldi sprecati o altre affermazioni negative...Soldi sprecati? Quelli sono soldi lavorati!
Grazie ancora dell' ""incoraggiamento"".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Caro Dark, incoraggiare va benissimo, secondo me: e se cerchi tra i miei interventi rivolti a te, troverai appunto qualche - modesto - tentativo di aiutarti.
Le tue immagini non hanno niente che non va, a parte la qualità, che PER TE è un problema: puoi continuare a mandarle, figuriamoci. Ma incaponirsi non è mai cosa buona, e tu ti stai incaponendo.
Mi cito con un po' di rossore, ma il 14 novembre ti scrivevo:

Ciao, Dark. E' un po' che leggo delle tue vicissitudini col c9. Mi viene il dubbio che ci sia un problema di fondo: sei sicuro che il tele sia ben collimato o che non soffra di qualche potente aberrazione? Forse se mandi al forum un filmatino con le immagini a fuoco/extra/intra, chi se ne intende potrà darti un parere. Perché mi sembra che i risultati siano molto lontani da quel che dovresti ottenere senza molta fatica.

E poi

Be', dai... basta verificare. E probabilmente no: anche secondo me spingi un po' troppo sulla focale.

Non dico che fosse un compito da fare a casa, perché non sono professore, per fortuna. Ma scoprire che non ci hai nemmeno provato, mi lascia perplesso. Sai anche tu che puoi avere il miglior strumento del mondo, ma se è scollimato vedrai un bel niente. Come se è affetto da aberrazioni. Tutto qui.

Con amicizia,

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Dark
se posso darti un consiglio sulla collimazione, per la mia esperienza con il C 9 ,acquista un set di Bob Knobs x il tuo tubo ottico ...sono molto utili per la collimazione e dopo pochissimo tempo credimi la collimazione dello strumento diventa una passeggiata.
http://www.otticasanmarco.it/bobsknobs_celestron.htm
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 0celestron
Ho letto che hai una webcam Philips spc 900 (come la mia ) spero che hai il barilotto ad hoc per il collegamento al C9... oppure usi qualcosa(portarullino) adattata da te?
Se hai l'adattatore ad hoc ok... se hai adattato un portarullino puo' darsi che hai un problema di planeita' del sensore della webcam con il fascio ottico del tubo quindi acquista l'adattatore ad hoc .
Usi k3ccd per l'acquisizione dei filmati giusto? C'e' un tool per vedere gli ADU in tempo reale (il nono pulsate in alto partendo da sinistra)..usalo.. e tieniti sempre sui 190 - 210
riprendi sempre (a secondo del seeing ) a 5-10-15 fps
se puoi appena possibile prova a riprendere un filmatino con le immagini in intra ed extra cosi si puo dare un giudizio sulla bonta' delle ottiche (non io)
Ricorda sempre che il tele deve essere acclimatato alla perfezione e che solo quando non vedrai piu' le classiche piume di calore allora il tele stara' entrando in equilibrio termico ...il tubo ottico a riposo lo hai in casa? garage? in osservatorio , in postazione fissa?
se lo hai in casa inizia a metterlo fuori fin dal tardo pomeriggio non morira' certo di freddo.
Una volta acclimatato il tele avrai la possibilita' di valutare meglio la collimazione (sempre con buon seeing)
Dici che vedi il cerchio piu' grande non perfettamente rotondo...
Astigmatismo? difficile da valutare ricorda che le viti di collimazione non devono essere strette a morte altrimenti possono indurre "tensioni" sul secondario e provocare appunto astigmatismo e tensionamenti che danno appunto immagini risultanti non perfettamente tonde della stella in intra ed extra.
Il primario del c9 non e' collimabile .
Quindi ricapitolando :
quando decidi di riprendere-osservare lascia il telescopi fuori anche per 2 ore male non gli fa'
quando ad occhio non vedi piu' le piume di calore allora l'ottica e' in equilibrio termico
valuta il seeing ..io faccio cosi' ...prendo la barlow 2x un oculare a reticolo illuminato da 12,5 Vixen (centrando il pianeta nel reticolo)e metto a fuoco se il seeing e' ok e l'ottica e' collimata (valutando prima su una stella) allora procedo alle riprese... tolgo l'oculare e metto la webcam e controllo la messa a fuoco sul portatile agendo sulla manopola di messa a fuoco(niente di piu' facile) .
quando vedrai la divisione di cassini netta (seeing permettendo) allora sei a fuoco e pronto per iniziare il set di riprese .
Regola la webcam dal menu di k3ccd tools
avendo sempre a vista il tool per visualizzare gli adu
tieni la velocita' dell' otturatore il piu' basso possibile
tieni il Gain intorno al 70-80%
tieni la Luminosita' intorno al 50% o piu'
tieni il Gamma a meno del 50%
tutti questi settaggi valutali sempre con il tool degli ADU che ripeto devono essere compresi tra i 190 -210
quando la preview del filmato ti soddisfa inizia a riprendere.
Vedrai che le cose miglioreranno.
Ultima cosa ...nel menu di settaggio della webcam Philips spc 900 nella prima pagina c'e' un opzione per il miglioramento dell' immagine ....Deselezionano!!!
Non usare il diagonale per collimare e riprendere... attacca la webcam direttamente al tubo .
Spero di esserti stato utile e ora ,se puoi, fai il filmato di una 30ina di secondi dell' intra ed extra focale e postalo in formato Divx
se hai problemi mandami un pm cosi ti do il mio email.. una volta fatto il filmato me lo invii e lo metto sul mio sito e poi posto qui il link.
Non ti avvilire il c9.25 e' un ottimo strumento nella sua categoria e ti sapra' dare tante soddisfazioni
basta prendere confidenza con le procedure e tutto andra' per il meglio credimi
Questa e la mia esperienza

ciao
Giorgio


Ultima modifica di Giorgio Ospici il giovedì 4 gennaio 2007, 13:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 11:43 
Grazie Giorgio! Se il tempo regge questa sera ti invio il filmato e nelfrattempo provo ancora con Saturno applicando i livelli che mi hai consigliato.
L'adattatore è quello di Adriano Lolli, quindi ad hoc. Le bob knobs saranno il mio prossimo acquisto. Il telescopio ce l'ho in casa, quindi lo metterò fuori in tardo pomeriggio. Mi sei stato davvero utile! Grazie ancora!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Grazie Giorgio! Se il tempo regge questa sera ti invio il filmato e nelfrattempo provo ancora con Saturno applicando i livelli che mi hai consigliato.
-------------------------------------------------------------------------------------
Bene ...ma tutti i settaggi che applicherai sono da valutare con gli ADU che ripeto devono essere compresi tra 190-210 ! sperimenta ...puoi salire fino a 230 ADU

-------------------------------------------------------------------------------------
L'adattatore è quello di Adriano Lolli, quindi ad hoc. Le bob knobs saranno il mio prossimo acquisto. Il telescopio ce l'ho in casa, quindi lo metterò fuori in tardo pomeriggio. Mi sei stato davvero utile! Grazie ancora!
-------------------------------------------------------------------------------------

Ottimo adattatore.
Bene...le Bob Knobs prima le compri meglio e' ..secondo me e' un accessorio indispensabile per il c9



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
riguardo la collimazione quoto quanto detto sul c 9,25 ... ogni tanto bisogna dargli una 'tiratina'.
Per quanto riguarda la messa a fuoco le opzioni sono due:
O prendi una certa dimestichezza (e ci vuole ovviamente tempo) con
la manopola del primario.
Oppure, e te lo consiglio vivamente, un bel baader da 180 euro che poi ti spiego come modificare meccanicamente, facendolo diventare 'motorizzato' con una spesa di circa 40 euro.
(metterò il sistema in visione appena lo rismonto, in 'autocostruzione')
NON E' QUELLO FATTO CON IL LEGO!!! :D
Ti garantisco: ti cambia la vita
Per quanto riguarda il frame che hai postato ti dico il mio (modesto)
pensiero: 1 prova a tenere il pianeta al centro (magari raddrizzalo)
ruota seplicemente la webby
2 prendi la mano con il manopolino
i miei primi pianeti erano peggio......
per quanto riguarda tutti ivari settaggi, anno detto assolutamente tutto
(e bene) tutto lo staff dei ragazzi!
COME SEMPRE GRAZIE!
AH!!! scusa... hai potuto valutare il seeing della notte in questione?

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
In sincerità io ho usato il c9 anche molte volte in certi periodi e non ho avuto modo di trovarlo scollimato, infatti la cosa mi lascia un pò perplesso. Certo un SC sicuramente tende a scollimarsi più facilmente ma non così facilmente come mi è sembrato qualcuno intendesse far capire...a meno che è ovvio ci si mette a dargli botte a destra e manca, ma per quanto mi riguarda lo tratto sempre con molta cura e quando lo monto e lo smonto sto sempre attento a non fargli prendere neanche il minimo colpetto. Comunque per la collimazione le Bob's knobs sono bellissime te le consiglio caldamente, collimare diventa un giochetto da ragazzi: ti basta agire sulle tre viti, quando ne sviti una, avvita un pò le altre due, sempre comunque con piccoli movimenti, fino a quando non osservi nell'oculare un bel disco concentrico.
I consigli di Giorgio sono ottimi, seguili mi raccomando e se ti può essere d'aiuto dai un occhio alla mia guida per avere un pò un riferimento più chiaro su come lavorare su Saturno.
http://www.astro-web.org/Fotografia_HiRes_Saturno.pdf

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010