ciao Dark
se posso darti un consiglio sulla collimazione, per la mia esperienza con il C 9 ,acquista un set di Bob Knobs x il tuo tubo ottico ...sono molto utili per la collimazione e dopo pochissimo tempo credimi la collimazione dello strumento diventa una passeggiata.
http://www.otticasanmarco.it/bobsknobs_celestron.htm
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 0celestron
Ho letto che hai una webcam Philips spc 900 (come la mia ) spero che hai il barilotto ad hoc per il collegamento al C9... oppure usi qualcosa(portarullino) adattata da te?
Se hai l'adattatore ad hoc ok... se hai adattato un portarullino puo' darsi che hai un problema di planeita' del sensore della webcam con il fascio ottico del tubo quindi acquista l'adattatore ad hoc .
Usi k3ccd per l'acquisizione dei filmati giusto? C'e' un tool per vedere gli ADU in tempo reale (il nono pulsate in alto partendo da sinistra)..usalo.. e tieniti sempre sui 190 - 210
riprendi sempre (a secondo del seeing ) a 5-10-15 fps
se puoi appena possibile prova a riprendere un filmatino con le immagini in intra ed extra cosi si puo dare un giudizio sulla bonta' delle ottiche (non io)
Ricorda sempre che il tele deve essere acclimatato alla perfezione e che solo quando non vedrai piu' le classiche piume di calore allora il tele stara' entrando in equilibrio termico ...il tubo ottico a riposo lo hai in casa? garage? in osservatorio , in postazione fissa?
se lo hai in casa inizia a metterlo fuori fin dal tardo pomeriggio non morira' certo di freddo.
Una volta acclimatato il tele avrai la possibilita' di valutare meglio la collimazione (sempre con buon seeing)
Dici che vedi il cerchio piu' grande non perfettamente rotondo...
Astigmatismo? difficile da valutare ricorda che le viti di collimazione non devono essere strette a morte altrimenti possono indurre "tensioni" sul secondario e provocare appunto astigmatismo e tensionamenti che danno appunto immagini risultanti non perfettamente tonde della stella in intra ed extra.
Il primario del c9 non e' collimabile .
Quindi ricapitolando :
quando decidi di riprendere-osservare lascia il telescopi fuori anche per 2 ore male non gli fa'
quando ad occhio non vedi piu' le piume di calore allora l'ottica e' in equilibrio termico
valuta il seeing ..io faccio cosi' ...prendo la barlow 2x un oculare a reticolo illuminato da 12,5 Vixen (centrando il pianeta nel reticolo)e metto a fuoco se il seeing e' ok e l'ottica e' collimata (valutando prima su una stella) allora procedo alle riprese... tolgo l'oculare e metto la webcam e controllo la messa a fuoco sul portatile agendo sulla manopola di messa a fuoco(niente di piu' facile) .
quando vedrai la divisione di cassini netta (seeing permettendo) allora sei a fuoco e pronto per iniziare il set di riprese .
Regola la webcam dal menu di k3ccd tools
avendo sempre a vista il tool per visualizzare gli adu
tieni la velocita' dell' otturatore il piu' basso possibile
tieni il Gain intorno al 70-80%
tieni la Luminosita' intorno al 50% o piu'
tieni il Gamma a meno del 50%
tutti questi settaggi valutali sempre con il tool degli ADU che ripeto devono essere compresi tra i 190 -210
quando la preview del filmato ti soddisfa inizia a riprendere.
Vedrai che le cose miglioreranno.
Ultima cosa ...nel menu di settaggio della webcam Philips spc 900 nella prima pagina c'e' un opzione per il miglioramento dell' immagine ....Deselezionano!!!
Non usare il diagonale per collimare e riprendere... attacca la webcam direttamente al tubo .
Spero di esserti stato utile e ora ,se puoi, fai il filmato di una 30ina di secondi dell' intra ed extra focale e postalo in formato Divx
se hai problemi mandami un pm cosi ti do il mio email.. una volta fatto il filmato me lo invii e lo metto sul mio sito e poi posto qui il link.
Non ti avvilire il c9.25 e' un ottimo strumento nella sua categoria e ti sapra' dare tante soddisfazioni
basta prendere confidenza con le procedure e tutto andra' per il meglio credimi
Questa e la mia esperienza
ciao
Giorgio