1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che quando si parla di accessori astronomici si entra in un vero e proprio ginepraio inestricabile :crazy:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda qui
Immagine
però puoi prenderti anche la ASI120MC anche se è un CMOS se la cava
Io la posseggo e parlo per esperienza ,se non lo hai capito sono l'EX Capitano di Night Sky

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, sì ... ho capito chi sei :D

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Camera planetaria
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Allego una foto di Giove del 23 febbraio ,
gallery su http://www.astrobin.com/users/anpast/

saluti
Andrea


Allegati:
Commento file: Giove 23 febbraio
bau.jpg
bau.jpg [ 42.63 KiB | Osservato 955 volte ]

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Camera planetaria
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anpast, con che camera è fatta la foto? E' a colori o mono+RGB?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Camera planetaria
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
camera a colori con filtro ir cut , la dfk21 in firma .
Ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faccio alcune domande su filtri RGB (o LRGB) e ruota per curiosità.
A parte che i filtri da 2" costano molto di più di quelli da 1,25":
- quando si prediligono i primi (con rispettiva ruota) rispetto ai secondi?
- quali i vantaggi di una ruota motorizzata rispetto a una manuale?
- non ho capito bene, ma il filtro L quando serve necessariamente?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quelle in bianco e nero costano di più perche come diceva la buona cristina sono più sensibili.
Se però ci soffermiamo in un indagine di motnaggio la mono ha un filtro in meno e basta.Insomma se nelle camere a colori si elimina la matrice di bayer avremo la stessa sensibilità della mono uscita dalla casa.
E solo una questione di "inchiappettamento" da parte dei produttori.Ti vendono a più la mono perche più performante,ma con un pezzo in meno.In teoria dovrebbe costare meno.

P.s anche io ho la qhy5l2,mi ci trovo benissimo,inoltre per essere piccolina non scalda niente.La sua temperature interna non si alza,cosa molto importante per la qualità dell'immagine.
Per quanto costano io prenderei sia quella a colori che quella in b/n.Infatti quasi quasi prendo anche la mono per luna e sole e autoguida.A colori dato che come te ancora non ho voglia di usare le ruote portafiltri opto per quella a colori.Sulla qhy5l se prendi tutto il kit con l'obiettivo da avvitare sopra la puoi usare anche come rilevatore di comete.Molto simpatica come cosa tenendo un pc piccolo acceso o un mini pc.
Devo capire ancora la possibilità di riprendere in 14 bit,cosa che non mi è ben chiara.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Camera planetaria
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrometeo ... certo sarebbe la soluzione migliore come dici tu una a colori e una in b/n (con porta ST4) :ook:

Qualcuno mi aiuta sulla mia domanda di prima ruota/filtri? :thumbup:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo lunghissime riflessioni potrei (ma dico potrei :mrgreen: ) essere giunto ad una decisione e acquisterei, in base alle specifiche caratteristiche e configurazioni:

- per fotografare pianeti: DBK21AU618.AS colori RAW
- per fotografare Luna e Sole (con Lunt): ASI120MM USB 3.0 ST4 mono

La ASI potrebbe servire un domani anche come autoguida.
Per il momento lascerei stare ruota e filtri ... si è sempre in tempo qualora mi assalisse un'insolita passione a complicarmi le cose :crazy: .

Cosa ne dite? Sono pronto ad ogni critica e suggerimento :ook:

Grazie :wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010