Grazie ancora, troppo gentili

alessandro falesiedi ha scritto:
Nonostante i "soli" i 14 cm hai parecchio segnale, l'hai elaborato ed esaltato tradizionalmente oppure in modo "fast" per il filmato ?
Grazie Ale per le tue parole sempre gentilissime. L'elaborazione è stata davvero "fast", solo calibrazione, ddp e un pelo di curve. Rimozione cosmetica dei satelliti e micro-regolazione del fondo delle singole riprese per non avere un video "strobo".
antonio ha scritto:
A parte l'impatto estetico, penso sia un lavoro veramente interessante anche da un punto di vista scientifico. Essendo nota la distanza della cometa non è difficile stimare la velocità di propagazione dei noduli nella coda. Mi chiedo se si tratti di "onde" appunto, cioè instabilità idrodinamiche che si propagano nella coda a ioni...
Queste sono considerazioni interessanti a cui non ti so dare una risposta. Penso tuttavia siano ondulazioni del materiale ionizzato che segue, e quindi mostra, le linee di campo magnetico del vento solare. La misura della velocità di allontanamento permetterebbe di misurare la velocità del vento solare e confrontarlo con il valore dei modelli. Mi piacerebbe approfondire la questione, chissà che non ci riesca con l'aiuto di qualche esperto nel campo.
A presto,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/