1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Marco, non sto confrontando la risoluzione, ma dati oggettivi morfologici dei crateri. Puoi utilizzare anche la LRO se preferisci, io ti sto dicendo che non sono reali, getti di materiale in quei luoghi e su tutte le immagini.

Tra le altre cose ho parlato anche del tele di Raf e di Wirths che sono a un'unghia dal tuo. Le mie immagini le ho messe a scopo morfologico, mai parlato di risoluzione.

Comunque lo stesso problema delle linee lo avevi avuto su Giove, sempre col 20

http://forum2.astrofili.org/download/fi ... &mode=view

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Con la ripresa dell'LRO scartiamo la possibilità di dettagli reali e restringiamo il campo.


Allegati:
lro.jpg
lro.jpg [ 483 KiB | Osservato 2591 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io qui le vedo e anche molto bene


Allegati:
lro.jpg
lro.jpg [ 491.88 KiB | Osservato 2591 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
No Marco, quelle sono Rimae, che sono presenti anche nella mia (confronto 1)

Io parlo delle linee che tormentano anche le altre immagini, che non sono reali. vanno da ore 7 a ore 1. (confronto 2)

Difatti:

Cita:
C'è ancora una tramatura di righe equispaziate da ore 7 a ore 1, dovute forse a problemi nella cattura dei frame (a 70 fps).

Il prossimo passo è risolvere i problemi di allineamento e cattura in modo da non dover tamponare a posteriori con deconvoluzione blind (che comunque migliora la situazione ma altro sarebbe avere i frame allineati perfettamente e senza righe).


(Da Lio, 8 settembre 2013)


Allegati:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 347.69 KiB | Osservato 2587 volte ]
confronto2.jpg
confronto2.jpg [ 178.63 KiB | Osservato 2587 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami Andrea ma sto facendo fatica a seguirti ,sono incasinatissimo .....
In serata se trovo un attimo ti rispondo,di certo si sta cercando il pelo nell'uovo ed è comprensibile visto che parliamo di risoluzione di un mezzo metro difficilmente comparabile a quella di strumenti minori.
A dopo!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
:crazy: :crazy: :crazy:

Marcoooooooooo!

Seguimi però, sono stato chiaro.

Il mio intento non è quello di confontare "risoluzioni" ma di farti notare come vi sia un artefatto costante su tutte le immagini postate, sotto forma di linee. A questo punto hai fatto la supposizione che fossero segni "reali", e io ti ho risposto con le immagini dell'LRO per smentire questa cosa.

Ora, io penso che andrebbe cercata la fonte del problema, e lo dico per te, per migliorare la qualità delle immagini.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in un certo senso sembra che i crateri...gocciolino verso il basso a sx

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buzz quel gocciolare spesso ha il nome di "astigmatismo" dovuto anche al treno ottico.
Ne parlavo qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=1011255#p1011255 ma vedo che il mio consiglio non è stato preso in considerazione. :(
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Il mio intento non è quello di confontare "risoluzioni" ma di farti notare come vi sia un artefatto costante su tutte le immagini postate, sotto forma di linee.


Beh se è per questo anche le tue immagini hanno un bel po' di artefatti. Di tipo diverso ma ci sono e non sono pochi. Il confronto va fatto a pari risoluzione. Altrimenti è come quella storia che i i telescopi con piccole aperture fanno figure di diffrazione perfette... peccato che siano molto più grandi degli sgorbi fatti dalle grandi aperture. http://autocostruttori.blogspot.it/2008 ... tures.html

PS la foto del lunar orbiter ha una illuminazione con inclinazione meno radente. Non è una prova definitiva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf,è il 4 strumento che costruisco e disassamenti o disallineamenti li conosco bene e lo strumento è stato controllato e ricontrollato più volte.
Preciso che ho superato la fase dello scervellamento per quel difettuccio e elaborazione che non viene come vorrei ,ho talmente poco tempo che voglio solo DIVERTIRMI E BASTA,anche se i consogli li accetto ,come ben vedete,sempre volentieri in considerazione del mio mantra ''non si finisce mai d'imparare'' ma... se non va bene una sessione di ripresa andrà bene la prossima,per me l'aver ottenuto l'immagine di Urano che avete visto è di certo un sucesso visto che in giro non ne ho viste molte con quella risoluzione anche se da un mezzo metro ben lavorato non è poi così stupefacente.
Vi posto una 3° immagine di Herodotus e Aristarchus ,mi sono permesso (Andrea mi scuserà se lo cito e cito la sua di immagine, ma visto che io non ho proferito parola sullo spulciamento che ha fatto della mia di immagine) di confrontarla con quella ottenuta con un 12'' ebbene la risoluzione è più del doppio!
Questa che difetto ,anzi difetti ,ha?


Allegati:
Jup_234724_g3_b3_ap914PS.jpg
Jup_234724_g3_b3_ap914PS.jpg [ 584.52 KiB | Osservato 2535 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010