1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco, verificherò la temperatura dello specchio, provo ad attaccarci uno di quei termometri da autocon sonda esterna e interna (pensi vada bene?) e mi sa che scoprirò che lo specchio che è dentro al tubo del tele che a sua volta stà dentro la cupola dell'osservatorio (seppur coibentata) ci sarà differenza.
nel caso la differenza di temperatura sia apprezzabile è meglio raffreddare e basta o studiare un sistema per levare lo strato limitr?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, per me i nostri problemi sono quel tubaccio di masonite dentro la cupola. Tra il secondario e il primario non so quanti °C di differenza ci saranno e quante correnti turbolente ci saranno dentro. Dobbiamo mettere una montatura a traliccio!
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tempo fa avevo provato a far notare questa cosa senza però fare nessuna misura ed è stato come parlare ad un muro di gomma, poi, sai anche tu com'è la situazione.
Ci riproveremo magatri con dati alla mano.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un termometro come questo può andare bene per misurare la temperatura dello specchio e quella circostante?


Allegati:
termometro.png
termometro.png [ 72.69 KiB | Osservato 1748 volte ]

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco ho visto i tuoi video...non si avvicinano neanche lontanamente ai nostri risultati.
farò tutte le verifiche del caso allo strumento.
Grazie
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Come ho edtto tante volte, io sono un fautore dell'idea che il seeing fa TUTTO.
Un astrofilo preparato può ottimizzare il telescopio per quanto riguarda l'acclimatamento del tubo, condensa, ecc. Non ci vuole uno scienziato per capire che un tubo chiuso on si porta fuori e si riprende in un'ora, basta poi guardare le immagini in intra ed extra focale per osservare le piume di calore.
Non ci vuole neanche uno scienziato per saper collimare un telescopio.
Insomma, sono tutte cose a portata dell'astrofilo medio.
Vogliamo parlare dei software di elaborazione? Autostakkert ed avistack fanno un grande lavoro anche usandoli in automatico. Quindi non occorre neanche un super scienziato che sappia elaborare in maniera sopraffina. Magari un astrofilo particolarmente preparato può aggiugnere un 5-10% in più sull'immagine (non aprlo di derotazioni e altre diavolerie). Ma il raw di partenza è fondamentale.
Il succo della mia tiritera è molto semplice: non occorre essere particolarmente bravi per avere buone riprese hires (in deep sky è diverso). Lo dico sempre: la differenza la fa il seeing.
Esempio pratico, come piace a me:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-11.jpg
Da 3 anni a questa parte tutte le riprese su giove che ho fatto sono inguardabili. Tutte cestinate sen apietà. Perchè? Eppure quella del 2011 è ok. Sono diventato scarso io? Il telesocpio e la camera sono sempre gli stessi!
E' il seeing che fa schifo. Col c11 non riesco ad andare a fuoco nemmeno senza barlow a 2,8 mt di focale!
Quando guardate le immagini hires di grande qualità sappiate che non c'è un grande manico dietro, ma un grande seeing.
A proposito non ho seeing buono da 2 anni. Ci vuole fortuna, altro che manico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente è vero, ma chi pensa di essere bravino nell'elaborazione potrebbe comunque sincerarsene utilizzando i filmati messi a disposizione da chi i grandi risultati li ottiene sistematicamente, anche solo per il gusto di smontare i complottismi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Andrea, raramente vedo filamti messi a disposizione.
Sarei curioso di vedere cosa un Damian Peach possa tirare fuori dai miei video di giove. Non molto, penso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe anche curioso sapere quanti dati un Damian Peach conserva e quanti ne butta in una sessione di ripresa o in un periodo di una o due settimane.
Ricordiamoci però che il tizio sopracitato si sposta anche tra continenti alla ricerca di seeing migliore, probabilmente gli escono i soldi dalle tasche e non ha necessità di lavorare per vivere.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: seeing e risultati
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, i video di Marco non direi che sono da buttare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010