1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
mau capo ha scritto:

P.S.: Il rapporto Strehl , conta ... e conta molto e non tanto il P/V ma il valore RMS .


La strehl ratio è la strehl ratio, non esiste una strehl ptv o RMS. Quello è l'errore sul fronte d'onda.
Per il resto ti rispondo dopo ora non ho tempo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
il mio è più grande e si vede meglio del tuo che è più piccolo... il mio costa 1/10 del tuo , ma basta... vi prego basta !!!....


:lol: :lol:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Dicevo Mau Capo....non riesco a capire sinceramente cos'è che non ti torna. Innanzitutto voglio premettere per l'ennesima volta che non non è mio interesse combattere crociate di alcun tipo. Non ho rapporti ne di lavoro ne di collaborazione con nessuno in quest'ambito, non mi paga nessuno, non ho interessi commerciali , e nulla della mia attrezzatura è in vendita. Ciò posto, ti prego di essere più esplicito altrimenti non riesco ad essere esauriente nelle risposte. Cos'è che non va? Qual'è la tua perplessità? Cose non credi che sia possibile :
1) Non credi che la strehl ratio fosse intorno a 0.65 al momento della ripresa?
2) Non credi che la ripresa è stata fatta col telescopio in oggetto?
3) Altro?
Se vogliamo discutere sui punti singoli, posso risponderti su tutto e credo anche in maniera convincente. Ad esempio Foster prima ha cercato di spiegare cosa non lo convinceva nel roddier test, a mio avviso sbagliando quasi tutto ( ma questo se volete può essere il titolo di un altro thread....dopo lo apro se avete voglia ) ma se parliamo di "gente" che muore di freddo o "non metto in dubbio il test ma chi lo effettua" , allora lasciamo subito perdere perchè la discussione in quest'ultimo caso non potrà mai essere serena e costruttiva, tutt'altro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premessa doverosa,almeno per me:
Tengo all'amicizia con Mirco (gupise) ,con Enrico(Foster) Maurizio(maucapo) ema ,Mauro (xeno) ecc ecc quindi prendete quello che sto per scrivere per un qualcosa che è la mia esperienza diretta del test di roddier senza che nessuno me ne voglia.
Ho verificato di persona come questo test sia attendibile sia sul cielo come in laboratorio ,se non avessi utilizzato il roddier con il mio 40cm adesso avrei ancora uno specchio con i difetti di cui avete letto un po' di tempo fa.
I test condotti sono stati numerosi (anche non pubblicati) e tutti hanno evidenziato che le caratteristiche di quello specchio ruotavano al ruotare dello specchio ,rotazioni che ho effettuato più volte ,lo stesso è stato fatto in laboratorio con lo specchio in verticale dando gli stessi valori sempre ruotanto lo stesso più volte prima di 30° poi di 45° e via dicendo.
Ora invito tutti ,perché anche a me non piacciono questi toni,a capire esattamente cosa funziona o non funziona di questo test,io ho portato la mia esperienza che mi ha fatto propendere senza dubbio alcuno alla totale veridicità del roddier.
NB: i test sul cielo sono stati effettuati con seeing medio.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
emadeg72 ha scritto:
mau capo ha scritto:

P.S.: Il rapporto Strehl , conta ... e conta molto e non tanto il P/V ma il valore RMS .


La strehl ratio è la strehl ratio, non esiste una strehl ptv o RMS. Quello è l'errore sul fronte d'onda.
Per il resto ti rispondo dopo ora non ho tempo


mi perdonerai se mentre scrivevo pensavo anche al fronte d'onda ( alle 04.00 circa del mattino dovevo ancora andare a ninna ) .... io non sono abituato a scrivere e poi modificare i post .

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Marco,non preoccuparti, io l'amicizia non la rovino per delle stupidaggini e non è mio costume e nel mio carattere portare rancore... tolgo il disturbo .

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
copio ed incollo il caponera :)

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2879
Località: LV426/Acheron
Per prima cosa, Gupise, forse non lo sai ma io faccio attività sperimentale un tantino più complicata di un test di Roddier come parte della mia professione. Non sto qua a insegnarti che cosa voglia dire fare misure e quale sia la differenza con norme e test "certificati". Certamente non sei tu quello che mi può dire "la mia concenzione di misura fatta bene non collima con la vostra.".

Il test di Roddier è un metodo per ricostruire il fronte d'onda a partire da misure di intensità su piani fuori fuoco. Roddier ha spiegato il principio di funzionamento e ha anche fornito un confronto con il metodo di Shak-Hartman (paragafo 6). http://www.soft.belastro.net/files/tmp/ ... scopes.pdf
La sensibilità del metodo è dell'ordine di 5 nm.

Ho come l'impressione che chi ha parlato non ha letto quel documento (o altri anloghi) e non ha chiaro il principio (altrimenti non si spiega la congettura infondata che il metodo sia sensibile al seeing o al disassamento). Ovviamente è sempre possibile condurre la misura sbagliando qualche cosa (specialmente se non si conosce il principio). Per esempio acquisire in scala non lineare, usare troppo o troppo poco defocus, "dimenticarsi" i settaggi sull'algoritmo (già quanti di quelli che sparano a zero sul metodo sanno che cosa significhino le varie impostazioni dell'algoritmo?), come iterazioni ecc ecc.
Se però si fanno le cose correttamente si ottengono le stesse precisioni che ha pubblicato Roddier. Ci sono stati anche altri confronti, per esempio con test interferometrici e... sopresa sopresa Roddier va anche meglio.

Ovviamente ci sono diversi modi per capire se si stanno prendendo lucciole per lanterne. per esempio il risultato deve essere stabile anche se si cambiano un po' i settaggi dell'algoritmo (in altre parole bisogna fare una analisi di sensibilità, cosa che chi sa fare misure sa cosa sia). Inoltre c'è sempre anche il riscontro dello star test. E guardacaso, lo star test diceva in maniera qualitativa l stesse cose che Roddier quantificava. Ho perfino fatto test di Roddier al Banco ottico, misurando un valore infimo di astigmatismo che era sfuggito alla prima occhiata ma che poi si è visto sapendo che c'era.

D'altra parte capisco che accettare il metodo significa accettare il fatto che sia possibile dimostrare che un telescopio semplice ha funzionato al 100% dei suoi limiti ottici, oppure che n 400 mm con Strehl 0.65 (di astigmatismo) funziona meglio di un 250 mm con Strehl 1. D'altra parte queso si può dimostrare anche con metodi di ottica computazionale, come il calcolo delle PSF o delle mTF. Già, a questo punto non si capisce che cosa si vuole: se si fa il calcolo della MTF il risutato non va bene perchè "è pura teoria ma poi lo strumento semplice non potrà....", Se invece si fa una sperimentazione (e questa coincide con la teoria) allora non va bene lo stesso.

Per Maucapo, non sentivo la tua mancanza, ma visto che sei intervenuto (per te, e non solo per te, un telescopio è buono solo in virtù di quanto costa?) ti voglio dare una notizia che non ti piacerà: il 60 cm dopo un trasporto di 200 km si monta in 20 minuti (più che altro perchè i pezzi sono grandi) e, avendo cura di mettere le aste nelle stesse posizioni è spesso quasi perfettamente collimato. Tanto che si può usare fino a 300x, mentre un ritocco di collimazione (che significa girare di una frazione di giro le le viti) lo faccio in due minuti e osservo Giove Nitido a 500x. Ora, spero tu abbia il buon gusto di non venirmi a dire che non è vero, sarebbe come affermare che sono disonesto. E ci sono persone che escono con me quando lo monto.

Infine, vorrei portare un elemento di riflessione. Questi sono test effettuati in giorni diversi, con differenti condizioni termiche dello specchio (si stava provando diverse geometrie delle ventole).
C'è un test del 5 Novembre. Due il 6 Novembre. Il 6 Novembre lo specchio era stato ruotato di 90°. Ti pare che se il metodo non fosse ripetibile sarebbe venuto fuori un risultato ruotato di 90°? Il 7 Novembre lo specchio è stato ruotato un'altra volta e puntualmente il risultato è ruotato. L'astigamtismo e la sferica cambiano perchè cambiano l condizioni termiche. L'ultimo test, del 15 Novembre (quello con Strehl 0.899) si riferisce alla configurazione finale delle ventole, quella che poi ha prodotto questo questo Giove http://img5.imageshack.us/img5/7858/newton16.jpg (mi spiace per te e per tutti i sostenitori del "telescopio semplice non va e Roddier è una ca...ta"). Spero che tu comprenderai che Roddier ti permette di vedere come sta funzionando l'intero treno ottico. Senza puoi è un po' come prendere la mira senza mirino, e infatti di Giove come questo NON ne ho visti.

A proposito... non pensare che Strehl 0.899 sia una cosa facile da avere su questi diametri. Ho visto molti arrivare con i file FITS di telescopi che credevano essere "eccellenti, non si vedeva niente allo star test" e constatare sconsolati che l'ottica NON diffraction limited. Se vuoi mandami Ii FTS e ti faccio un Roddier o anche dieci come quelli di Marco.

PS ovviamente non vi ho detto tutto su che cosa abbiamo fatto per raggiungere Strehl 0.899 (comunque il telescopio avrebbe funzionato bene anche con Strehl intorno a 0.8 come era nei primi test).


Allegati:
CompareTests.jpg
CompareTests.jpg [ 90.23 KiB | Osservato 1325 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello!! Si vedono dei piccoli dettagli sul satellite!!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 3:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
xenomorfo ha scritto:
Per Maucapo, non sentivo la tua mancanza, ma visto che sei intervenuto (per te, e non solo per te, un telescopio è buono solo in virtù di quanto costa?) ti voglio dare una notizia che non ti piacerà: il 60 cm dopo un trasporto di 200 km si monta in 20 minuti (più che altro perchè i pezzi sono grandi) e, avendo cura di mettere le aste nelle stesse posizioni è spesso quasi perfettamente collimato. Tanto che si può usare fino a 300x, mentre un ritocco di collimazione (che significa girare di una frazione di giro le le viti) lo faccio in due minuti e osservo Giove Nitido a 500x. Ora, spero tu abbia il buon gusto di non venirmi a dire che non è vero, sarebbe come affermare che sono disonesto. E ci sono persone che escono con me quando lo monto.



Anche io Le voglio dare una notizia che non le piacerà :
1) Neanche io ho sentito la Sua mancanza... anzi !!!... ho osservato di più,ho passato delle belle serate con amici,abbiamo mangiato e riso .
2) NON HO MAI e dico... MAI, detto che un telescopio è buono da una certa cifra in su... anzi questo è quello che vuole far credere Lei , ma al contrario .
3) Del Suo 60 cm , personalmente ,gli può far fare anche il giro d' Italia e poi fermarsi a montarlo dove vuole , in quanto tempo vuole e collimarlo se crede.... NON mi interessa una ceppa.
4) Mi ascolti , cerchi Lei di avere il buon gusto di scendere dal piedistallo dove " Lei " è salito .

Mi stia bene

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010