1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa volta beccata alla grande sia visualmente che fotograficamente, l'ho presa sia con il rifrattore 70-500 sia con il newton 250 f4 e su quest ultimo la visione era stupenda, ma non ancora come le foto viste dall'emisfero australe, questa sera le posto


Aggiornamento delle 23:40

sto elaborando le foto e quella fatta con il 250 dopo la somma manuale (c'è solo una stella nel campo) sembra mostrare leggermente la seconda coda, continuo l'elaborazione...vediamo se effettivamente esce qualcosa

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma le stai sommando sul movimento della cometa, sul suo nucleo?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le sto sommando sia sul nucleo sia sulle stella ( be' ... Sulla stella visto che solo una c'è)
Sono scatti molto ravvicinati ma il movimento c'è, la foto é quasi finita, ho finito di elaborarla ieri sera ma ero troppo stanco e prima di postare un foto che non mi piaceva ho preferito aspettare di dargli una seconda occhiata a mente riposata, tra poco la controllo e finisco.
Se ci fossero state più stelle avrei finito prima potendo fare l'allineamento automatico

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccola elaborazione finita, spero vi piaccia

http://www.astrobin.com/35874/

sono 6 scatti da 3 secondi l'uno a 800 iso con il newton 250 f4 quindi 1000mm di focale
L'unica stella presente è 51Psc di magnitudine 5,6 e visto le dimensioni che ha preso diciamo che era parecchio bassa sull'orizzonte, il colore marroncino che ha la parte in basso a destra della foto è dato dagli alberi presenti in 2 delle 6 foto, le ho usate los tesso visto che comunque la cometa era fuori

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi tra le più belle che ho visto ... bravo!!
Questa sera, non dico nulla, ma guardando le immagini meteo satellitare .. c'e' da sperare per il nord italia, ma non ho detto nulla :)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bella!!!
Comunque se vuoi avere più dettagli sulla cometa devi sommare considerando il suo moto o comunque sul nucleo della cometa. Questo perchè è veloce nello spostamento.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
É quello che ho fatto, la media é avvenuta separatamente per stelle e cometa in modo da mantenere entrambe ferme, i pochi dettagli sono dati dalle condizioni meteo, bassa sul'orizzonte e un vento con raffiche da 40km/h che impastava tutto, questa sera riprovo e vediamo se migliora

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima non è male affatto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
presa facilmente anche oggi e ho fatto ancora scatti con la stessa configurazione di ieri, cosi tento di mediare le foto dei due giorni, suq uesto frangente il fatto di non avere stelle nel campo aiuta.
oggi era meglio, aria più ferma ma una leggera umidità all'orizzonte che non ha dato fastidio, si è pure vista a occhio nudo e per me è dal 1997 con hale-bopp che non captava

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuova foto, stessa strumentazione della precedente, Canon con il newton 250 f4, questa volta però il cielo era molto meglio, limpido come il 14 ma con molto meno vento il che mi ha dato immagini meno impastate e si notano molte più stelle di fondo, invece dei 6 scatti da 3 secondi questa volta sono riuscito a farne 10 da 4 secondi prima che la cometa finisse dietro agli alberi.
la foto è venuta molto meglio, e la coda appare decisamente più lunga, la seconda coda è più evidente e l'immagine è più pulita.

Che ne dite? http://www.astrobin.com/35943/

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010