1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che se usa i driver di Windows per le webcam (WDM) per limitazioni del protocollo andrà ad 8 bit in acquisizione. Comunque provate :mrgreen:

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Attenzione che se usa i driver di Windows per le webcam (WDM) per limitazioni del protocollo andrà ad 8 bit in acquisizione. Comunque provate :mrgreen:

e in che altro modo la riconosce? nell'elenco non c'è :|

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo scarico anch'io e lo provo domani.
Due erano i problemi principali con Firecapture beta della versione precedente, almeno per l'utilizzo che devo farne io:
a) non riuscire ad utilizzare i 12 bit;
b) non riuscire a gestire correttamente tempi di esposizione superiori al secondo.

Per i 12 bit ho provato il driver ASCOM provvisorio che mi ha inviato la ZWO (funziona solo su XP) ma non va ancora bene.
Funziona con Sharpcap in modalità Ascom, ma memorizza dei file FIT strani, con valori degli ADU altissimi (a 8 -9 cifre :!: ).
Reduc non riesce nemmeno ad aprirli, nemmeno IRIS, sono riuscito ad aprirli solo con Fits Liberator.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manda un messaggio ai cinesi li aiuterai a risolvere il problema. Se il driver è provvisorio e te l'hanno mandato si aspettano proprio questo viceversa l'avrebbero rilasciato a tutti. Prova anche con altri sw oltre Sharpcap giusto per scrupolo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il messaggio ai cinesi l'ho mandato una settimana fa, per questo loro mi hanno mandato il driver Ascom provvisorio, dicendomi anche che sta per uscire una nuova versione di Sharpcap per gestire i 12 bit.
Ho provato ad usare il driver Ascom con un altro software, ho scaricato Nebulosity, ma non funziona.
Aspettiamo fiduciosi.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Devi spuntare la casella "High speed" che trovi cliccando sull'ingranaggio blu che appare in Firecapture, e spuntando l'opzione High speed dentro le regolazioni, altrimenti riprende a bassi frames.


allora.. io vedo un solo high speed nell'ingranaggio blu nel pannello "control" ma l'altro?
anche dopo 1000 tentativi più di 20 fps togliendo la preview e a 640x480 non catturo :oops: :shock:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeanluc ha scritto:
reynolds ha scritto:
Devi spuntare la casella "High speed" che trovi cliccando sull'ingranaggio blu che appare in Firecapture, e spuntando l'opzione High speed dentro le regolazioni, altrimenti riprende a bassi frames.


allora.. io vedo un solo high speed nell'ingranaggio blu nel pannello "control" ma l'altro?
anche dopo 1000 tentativi più di 20 fps togliendo la preview e a 640x480 non catturo :oops: :shock:



Mi ero espresso male io, devi spuntare solo la casella "High speed" nel pannello control.
Posso garantirti che riprendevo a circa 80 frames con il ROI a 640 x 480, usando Firecapture 2.2.36.

Attenzione però, devi selezionare il preset giusto, ora non ricordo qual'era, scegliendolo dal menu a tendina a sinistra dell'ingranaggio.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato Firecapture 22 beta 37, anche se velocemente.
Il problema dei tempi di esposizione lunghi è stato risolto, ho provato tempi superiori al secondo , fino a 13 s, e si comporta bene, non produce più una serie di fotogrammi identici come faceva prima.
Riguardo i 12 bit ancora niente, ma non penso che sia un problema d Firecapture, piuttosto di driver.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
jeanluc ha scritto:
reynolds ha scritto:
Devi spuntare la casella "High speed" che trovi cliccando sull'ingranaggio blu che appare in Firecapture, e spuntando l'opzione High speed dentro le regolazioni, altrimenti riprende a bassi frames.


allora.. io vedo un solo high speed nell'ingranaggio blu nel pannello "control" ma l'altro?
anche dopo 1000 tentativi più di 20 fps togliendo la preview e a 640x480 non catturo :oops: :shock:



Mi ero espresso male io, devi spuntare solo la casella "High speed" nel pannello control.
Posso garantirti che riprendevo a circa 80 frames con il ROI a 640 x 480, usando Firecapture 2.2.36.

Attenzione però, devi selezionare il preset giusto, ora non ricordo qual'era, scegliendolo dal menu a tendina a sinistra dell'ingranaggio.


e allora ho un problema, non so se è il computer o la camera (o me :mrgreen: ) ma non arriva a 30fps

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jeanluc ha scritto:
e allora ho un problema, non so se è il computer o la camera (o me :mrgreen: ) ma non arriva a 30fps


Potrebbe essere solo un problema di tempo di esposizione.
Prova a impostare un tempo di 5 ms.
Guarda questa immagine del pannello di controllo di Firecapture.
Allegato:
Firecapture fps.jpg
Firecapture fps.jpg [ 32.74 KiB | Osservato 1450 volte ]

Sul mio computer (che non è proprio una scheggia) oscilla tra 67 e 70 fps.
Il numero in lato, FPS max, rappresenta la velocità massima teorica di ripresa a cui potresti arrivare, se la camera fosse velocissima.
In effetti con 5 ms ti da 200 fps, infatti 5 x 200 = 1 secondo.
Se sali con il tempo di esposizione arrivi al punto che la camera deve rallentare per avere il tempo di fare le esposizioni richieste.
In pratica sopra i 16 ms comincia a non riuscire a fare più i 60 FPS.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010