Astrogennarino ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Mi rivolgo a tutti e in particolar modo ad Astrogennarino.
Sarebbe bello portare prove e immagini, oltre che parole e prezzi. Che non sono di grande utilità nè al topic, nè al forum.
Marco qui ha portato un'immagine come riprova di un risultato ottenuto tra il mix di ottica, camera ed elaborazione.
Pensarla diversamente è assolutamente lecito, ma sarebbe opportuno suffragare l'opinione da prove e risultati ottenuti con le proprie mani.
Altrimenti lanciare pareri diviene troppo facile.
Quindi, per cortesia, moderiamo i toni e portiamo utilità al forum.
Per qualsiasi comunicazione a me vi prego di usare i messaggi privati. Evitiamo l'off topic.
Grazie
Mi sembra che di esempi e immagini ne siano state portate, e a meno che la gente qui non voglia farsi passare per quelli che cadono dalle nuvole, credo che in rete tutti ci giriate e di immagini ne avete viste, oppure devo pensare che ci si fossilizzi solo su qualche immagine degli utenti del forum?? ribadisco, se voi ritenete come piu di uno ha citato, che sia il miglior giove italiano ed anche mondiale ( premetto che è comunque un buon giove) fate bene a pensarlo, l'importante è esserne convinti

...intanto però qualcuno prende Apod, stampe su riviste italiane ed estere, pubblicazioni sull ansa ecc...ma forse chi seleziona le immagini ne capisce poco

Ciao Astrogennarino,
ti invito ad instaurare una discussione costruttiva e a riflettere su alcuni dati oggettivi:
1) l'immagine di Ale (la migliore )non ha la risoluzione che ha la mia ,se fai delle misurazioni calcolandoti il campionamento lo verificherai tu stesso ,non lo dico x screditate le sue immagini,mi sono già abbondamtemente complimentato a suo tempo .
2) l'APOD ,a cui io stesso ambisco,significa qualcosa ma non tutto,vediamo spesso anche immagini irrilevanti ,certamente è stata premiata la costanza ed il buon livello medio delle immagini ,ricordo che Peach e Go non hanno mai preso l'APOD e questo la dice lunga.....
3) Sbagli a metterla sul piano delle pubblicazione delle riviste ,da questo punto di vista sono in vantaggio ,dal 2005 tra NUOVO ORIONE,LE STELLE,COELUM e L'ASTRONOMIA UAI sono circa a una 50ina di immagini pubblicate senza contare la copertina de L'ASTRONIMIA UAI e la pubblicazione (una della 12 immagini)sul libro donato al Presidente Napolitano .come vedi non è una questione di numero di immagini pubblicate.
Io sono disponibilissimo al confronto purchè tu mi porti degli esempi pratici e non dei ''secondo me''.
detto ciò rinnovo i Complimenti ad Alessandro che se li merita tutti,ma non è di questo che stiamo parlando
Ultima cosa ,non ho capito dove siano stati fatti esempi e portate immagini
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html