grazie per l'esauriente spiegazione, Mauro, ora mi è chiaro il senso del tuo lavoro complessivo.
Comunque sia non sono ancora riuscito ad ottenere risposta alla mia domanda, sicuramente perché non mi sono spiegato bene. Farò un esempio
del tutto ipotetico
Mettiamo due validi telescopi, uno da 10" e uno da 14" in parallelo, ben acclimatati etc, a riprendere lo stesso soggetto contemporaneamente. Applichiamo la tua analisi ad entrambe le immagini risultanti.
Lo spettro che ne esce sarà il risultato del prodotto fra lo spettro dell'immagine di partenza, la funzione di trasferimento dell'atmosfera, la MTF degli strumenti ed eventuali altri contributi fra cui l'elaborazione.
Ora, hai in qualche modo contezza del peso dei singoli contributi?
Cioè, se per esempio osservassimo che i due spettri risultanti sono quasi identici, non potrebbe essere semplicemente che sia perché lo spettro risultante è principalmente frutto di parametri diversi dalla MTF dei telescopi, dato che in fondo le MTF di telescopi di una certa qualità non hanno particolari motivi di discostarsi una dall'altra finché si resta al di sotto del limite della risoluzione?
Forse sono di nuovo nel topic sbagliato...