1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
A me risulta che hai 4 volte più rumore di quello che dovresti avere sommando 1000 immagini di 8 bit. Perdi 2 bit chissà dove. Hai provato a sommare con dithering?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
A me risulta che hai 4 volte più rumore di quello che dovresti avere sommando 1000 immagini di 8 bit. Perdi 2 bit chissà dove. Hai provato a sommare con dithering?



se mi dici come faccio.......

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Ci deve essere una opzione da qualche parte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita che seeing!! :shock: :shock:
Interessante anche l'analisi di xeno, sto alla finestra a osservare :mrgreen:
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Ritornando all'effetto buccia d'arancia mi sono permesso di riportare il seguente confronto(a sinistra la tua immagine).
Adesso penso che si riesce a notare e penso che sia frutto del processo elaborativo o anche di un problema legato alla camera!!!


Allegati:
cr.jpg
cr.jpg [ 77.98 KiB | Osservato 1302 volte ]

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
al 90 % è il riduci disturbo di ps...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
La "buccia d'arancia", se è in una delle mie prime elaborazioni, è un artefatto che si genera se la deconvoluzione è fatta con un PSF diversa da quella vera. Con una stima migliore della PSF (ma non ancora perfetta) viene questo.

La deconvoluzione è uno strumento potente ma fragile (deconvolvere con il kernel sbagliato è un guaio). A me però piace concettualmente perchè, se fatta correttamente, ricostruisce l'immagine iniziale in maniera fedele. Le elaborazioni con wavelet e maschere di contrasto sono invece del tutto arbitrarie.
In un certo senso sto cercando di ricostruire l'aspetto vero, così come si potrebbe osservare visualmente.


Allegati:
deconvoluzione con psf migliore.jpg
deconvoluzione con psf migliore.jpg [ 4.45 KiB | Osservato 1295 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010