1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Alcuni dubbi ci sono in tutti noi se però ti informi un pochino anche la tecnologia cmos sta andando avanti e prima o poi supererà il ccd che è molto più rumoroso. Ma certo finché non tireremo fuori qualche immagine inutile parlare ma in giro qualcuno lo ha fatto puoi andare a vedere. Pixel piccoli?? È un opinione vedi gli astroimager più navigati che cosa fanno con le basler :-)
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
Pessimo paragone, perchè proprio le basler con cui sono stati ottenuti ottimi risultati in Hi res, sono innanzitutto ccd e poi la versione 640 X480 (quelle predilette all hi ress) o meglio le 2 versioni, hanno pixel o da 7,4 µm o da 5,6 µm ...quindi tuttaltro che piccoli :wink:
I risultati ottenuti con le Basler con risoluzione piu grande e pixel piu piccoli ( almeno dalle immagini che ho visto io) sono risultate sempre inferiori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
A quel prezzo credo che ottenere anche "solo" immagini come quelle già presenti su CN sarebbe buono, nessuno ha detto di aspettarsi una cam degna della NASA..

La mia chamaleon che costa più del doppio, a 640x480 i 50fps li vede con il binocolo... Il tipo di CN invece ha acquisito con quella velocità

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrogennarino ha scritto:
Pessimo paragone, perchè proprio le basler con cui sono stati ottenuti ottimi risultati in Hi res, sono innanzitutto ccd e poi la versione 640 X480 (quelle predilette all hi ress) o meglio le 2 versioni, hanno pixel o da 7,4 µm o da 5,6 µm ...quindi tuttaltro che piccoli :wink:
I risultati ottenuti con le Basler con risoluzione piu grande e pixel piu piccoli ( almeno dalle immagini che ho visto io) sono risultate sempre inferiori.


Ho paura che ti sia sfuggito qualcosa,Barzacchi 2 anni fa con la chameleon ha prodotto uno dei migliori Giove a livello globale conquistando la copertina de L'ASTRONOMIA UAI e ricordo che la chameleon ha pixel da 3,75 micron .
pixel piccoli o pixel grandi non cambia nulla purchè il sensore sia sensibile e poco rumoroso ,quello che conta eventualmente è il campionamento,Peach ha ripreso x più di 2 anni con la skynix 2.1 con pixel da 4,65 micron,non aggiungo altro.
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
Non mi risulta proprio che Damian abbia ripreso con Lumenera Skynyx 2-1... se ti fai un giro nel suo sito e in particolar modo nello spazio dedicato al top, vedrai che le migliori immagini sono state fatte con Flea3 (pixel 5,6 micron), Lumenera Skynyx 2-0 (pixel 7,4 micron) e Lumenera LU075 ( pixel da 5.8 x 4,9 micron)..quindi ... :wink:

Per quanto riguarda Barzacchi, si la vidi..ma quante top ha sfornato oltre a quella?? quante ottime immagini sono state fatte con camere a pixel medio grandi e quante con camere a pixel piccoli?...
E Bianconi che usa la basler con pixel da 5,6 micron ??
se 2+2 fa 4 allora direi che il 90% le top immagini vengono sfornate con cam a pixel medio grandi....ma come detto mi riservo di vedere le meraviglie che tirerà fuori questa cinese..magari potrei stupirmi :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Alessio fammi sapere anche a me potrebbe interessarmi.
Ciao e grazie

Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrogennarino ha scritto:
Non mi risulta proprio che Damian abbia ripreso con Lumenera Skynyx 2-1... se ti fai un giro nel suo sito e in particolar modo nello spazio dedicato al top, vedrai che le migliori immagini sono state fatte con Flea3 (pixel 5,6 micron), Lumenera Skynyx 2-0 (pixel 7,4 micron) e Lumenera LU075 ( pixel da 5.8 x 4,9 micron)..quindi ... :wink:

Per quanto riguarda Barzacchi, si la vidi..ma quante top ha sfornato oltre a quella?? quante ottime immagini sono state fatte con camere a pixel medio grandi e quante con camere a pixel piccoli?...
E Bianconi che usa la basler con pixel da 5,6 micron ??
se 2+2 fa 4 allora direi che il 90% le top immagini vengono sfornate con cam a pixel medio grandi....ma come detto mi riservo di vedere le meraviglie che tirerà fuori questa cinese..magari potrei stupirmi :mrgreen:


Ti sbagli ,Damian l'ha usata a lungo la 2.1,io stesso prima di acquistarla gli ho scritto e gentilemente ,mi ha risposto.
Tu consideri la dimensione dei pixel come parametro per la riuscita o meno delle immagini planetarie?
sono altri i parametri da prendere in considerazione come ho già scritto.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
Puo essere che mi sbagli, se mi posti qualche link di foto fatta da Damian con la 2-1 sono felice di ricredermi..ma ripeto che io non ho visto foto di Damian con quella Lumenera..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrogennarino ha scritto:
Puo essere che mi sbagli, se mi posti qualche link di foto fatta da Damian con la 2-1 sono felice di ricredermi..ma ripeto che io non ho visto foto di Damian con quella Lumenera..



Anche tu potresti postare dei link che spiegano in maniera oggettiva il motivo x cui siano meglio i pixel grandi rispetto ai piccoli

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io non sono un esperto di HiRes ma credo che il pixel piccolo abbia il grande vantaggio di farti lavorare con focali più corte a parità di campionamento e quindi barlow più contenute e quindi meno aberrazioni perchè appunto magari ti basta raddoppiare la focale nativa dello strumento.
Per contro puoi avere una minor sensibilità ma anche quà potrei farti questo esempio:

C8 (2m di focale + barlow 3x = 6m di focale = f/30) - pixel da 7,4 micron
C8 (2m di focale + barlow 1,5x = 3m di focale = f/15) - pixel da 3,75 micron

Questo sistema equipaggiato con due diverse camere ha lo stesso campionamento ma probabilmente una barlow 1,5x potrebbe essere più corretta di una 3x ed inoltre la minor sensibilità del pixel piccolo viene compensata dai tempi (ridotti di 1/4) del sistema a f/15 ... e quindi?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010