1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
un paio di cose ..

la prima, che piú mi preme é per Ema ... tutto il mio discorso non é assolutamente fatto in malcelato o mascherato "tono denigratorio"... o per sminuire la tua creatura ... anzi ... credo che tenendo fuori antiche beghe dal 3d, possa invece esser meglio e piú serenamente approfondita la tua realizzazione ...
riguardo alla valutazione dell'immagine ... non sono concorde, ma ció non sminuisce affatto il tuo lavoro, che tra l'altro evidentemente subirá altri tuoi idonei ritocchi ...
ripeto, l'ultima cosa che vorrei é che la mia sembrasse una critica avverso la tua autocostruzione ... ammiro sempre chi si da da fare realmente con strumenti e sessioni sul campo ... di fanfaloni che parlano soltanto, scimmiottando ció che leggono un pó qui, un pó li, un pó su, un pó giú ... ce ne sono una massa esagerata .. ovunque ... perció come ho detto da poco anche ad un altro utente in un altro 3d di autocostruzione, tanto di cappello a chi le cose le pensa, le studia e poi le fa ...... le fa sul serio, non ne parla e basta ... tanto per far girare il contatore dei messaggi .. e fortuna che qui, non esiste la minchiata, che dopo 100 msg sei scolaro, dopo 500, diplomato, dopo 1000 esperto e poi nobel .. :mrgreen: ...

@ Raf ... It o non Ot ... Ot o non It this is the question .. mah ..
IMHO conta molto che siamo davvero border line e che , lo sai benissimo, il filo é sottile per sfociare nelle solite questioni ... le faccine le hai messe tu ... e non mi pare fossero sorrisi ... ruggine vecchia o nuove che sia, a torto o ragione, ma che non tutti conoscono, andrebbe risolta appena fuori dal saloon, a mezzogiorno ... :wink:
ci sono utenti che leggono e probabilmente faticano a capire ..

tutto qui ...

buona giornata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ci sono utenti che faticano a capire e, soprattutto, ci sono utenti che non vogliono capire semplicemente perchè non hanno nessun interesse in questioni effettivamente talmente trite e ritrite che appaiono noiose anche alla piu' vecchia delle zitelle.

L'oggetto di questa discussione è davvero molto molto interessante in quanto prova a dimostrare che con una spesa davvero modesta di possano ottenere risultati di tutto rispetto, è un peccato inquinarlo con questioni che nulla hanno a che vedere con l'autocostruzione, l'imaging hi-res, l'elaborazione e tutto cio' che, invece, sarebbe davvero bello ed interessante (mi ripeto) approfondire.

Inutile, quindi, sottolineare che non sarà tollerato nessun OT (in generale e, in particolare riguardante beghe con altre piattaforme) e che non saranno tollerate richieste in questa discussione anche per eventuali chiarimenti su questo mio intervento, per tutti i chiarimenti sono (come sempre) a completa disposizione in privato tramite MP e, come me è a completa disposizione l'intero staff.... riprendiamo a parlare dell'immagine di Ema :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Tra l'altro è presente in autocostruzioni un thread che riguarda il telescopio in oggetto , quindi sarò ben felice scambiare chiacchere ed opinioni riguardante la costruzione li, con chiunque sia interessato.
Per l'immagine invece continuiamo qui. A me sembra poco proponibile il paragone con un 8" o 10" , o meglio i paragoni si possono sempre fare...poi bisogna vedere chi ne esce meglio....continuare ad affermare che un 10" può ottenere immagini come quella che ho postato è secondo me fuorviante, spero solo non volutamente.
Paragonabili si, io stesso l'anno scorso con un 12" ho ottenuto immagini paragonabili (ma un pelino inferiori, comunque, come risoluzione...) , ma in serate migliori , all'opposizione, in quota ...e soprattutto dopo un anno e mezzo che ce l'avevo.
L'immagine che ho ottenuto è stata ripresa dal terrazzo di un secondo piano all'interno del cortile delle ex- case popolari di piazza di donna olimpia a Roma centro. Un palazzone di 8 piani con pianta ad U (ed io sto proprio al centro dell "U" ). Vi lascio immaginare i problemi termici che possono esserci in simili condizioni......( non dovuti allo specchio quello l'unica cosa che fa benissimo è essere in temperatura velocemente ).
Sono molto fiducioso però che da qui all'opposizione, se lo specchio regge ( è già da rialluminare ed ogni volta che lo utilizzo è sempre peggio.... ) vedremo cose molto interessanti.

@ per xeno : ho letto il manuale del software per il roddier test: è davvero potentissimo e semplicissimo, non capisco come mai non c'è molta informazione a riguardo. Per esempio non solo ti dice l'errore , anche in frazioni di lambda, ma ti dice anche QUALE ERRORE. Utilissimo in quanto se collimando non meticolosamente appare una voce "coma", quello è l'errore dovuto alla collimazione. Puoi ad esempio stimare la resa totale dello strumento senza quella voce e vedere dove si arriverebbe. Oppure si può stimare la qualità di una barlow facendo il test con e senza barlow. Insomma se avessi un po' di tempo da perderci sarebbe quasi più interessante della ripresa planetaria stessa....(quasi....ho dettoquasi eh...).Una cosa che non ho capito invece è come riconoscere altri tipi di errore, come ad esempio seeing e problemi termici dello specchio.
Grazie Mauro per la segnalazione...
Un saluto a tutti
Ema


Ultima modifica di emadeg72 il lunedì 22 ottobre 2012, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente l'immagine non è livello di un 10'' in questo momento (circa 40gg dall'opposizione,ho fatto le mie ricerche.....
siamo (forse...) appena sotto un 14''
tra l'altro è anche sottocampionata

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
...poi bisogna vedere chi ne esce meglio....continuare ad affermare che un 10" può ottenere immagini come quella che ho postato è secondo me fuorviante, spero solo non volutamente.

Infatti. Io penso che le fotografie dovrebbero essere corredate, oltre che del seeing e della apertura, anche del costo del sistema. Allora forse si smetterà di dire che la tal foto non ha sfruttato il 100% della apertura e la tale altra sì. Si guarderà il risultato assoluto e si capirà che talvolta il 50% di un 16" è meglio del 100% di una apertura minore, tanto più se viene a una frazione del prezzo. E poi sono sicuro che migliorerai, mentre se si è già al 100% non può.

emadeg72 ha scritto:
@ per xeno : ho letto il manuale del software per il roddier test: è davvero potentissimo e semplicissimo, non capisco come mai non c'è molta informazione a riguardo. Per esempio non solo ti dice l'errore , anche in frazioni di lambda, ma ti dice anche QUALE ERRORE.

Non lo so. Ti posso solo dire che mi sembra più preciso dell'interferometro. Ho fatto alcuni test su immagini sintetiche prodotte con diffract e ho verificato che ricostruisce correttamente il fronte d'onda. Gli errori sono tipicamente meno di 5 nm rms. Ha anche più risoluzione spaziale: puoi vedere lo stato del bordo che altrimenti all'interferometro sfugge. Del resto Roddier aveva fatto queste valutazioni nel suo articolo originale trovando un metodo accurato quanto basta (e soprattutto accessibile). Puoi scaricare la teoria qua: http://www.soft.belastro.net/files/tmp/ ... scopes.pdf

emadeg72 ha scritto:
Utilissimo in quanto se collimando non meticolosamente appare una voce "coma", quello è l'errore dovuto alla collimazione. Puoi ad esempio stimare la resa totale dello strumento senza quella voce e vedere dove si arriverebbe.

Esatto: decompone il fronte d'onda in termini di Zernike e vedi quali aberrazioni ci sono e quanto contano. Per esempio vedi che l'errore di coma vale 5 nm RMS. Misuri quanto era scollimato. Dunque fine della questione infinita secondo cui i tubi di legno mai e poi mai possono essere collimati.

emadeg72 ha scritto:
Oppure si può stimare la qualità di una barlow facendo il test con e senza barlow. Insomma se avessi un po' di tempo da perderci sarebbe quasi più interessante della ripresa planetaria stessa....(quasi....ho dettoquasi eh...).

Infatti: puoi testare tutto il treno ottico e magari scoprire che mentre il tuo telescopio è OK, la barlow introduce sferica (non perchè è scollimata, che sarebbe il caso se uscisse coma, ma perchè tutte le barow fanno ciò e soprattutto quando vengono usate a un fattore di amplificazione diverso da quello di progetto). Così puoi eventualmente sapere perchè non riesci a sfruttare al 100% (una banale barlow). Per la cronaca la powermate5x sembra essere a posto (mi riserco a breve di confermare).
Un'altra cosa che vedrai è che il tuo specchio cambia forma. Non perchè la cella sia fatta male, ma perchè nel mentre la temperatura cambia, cambia in maniera non uniforme e la cosa si vede. Ho visto la aberrazione sferica cambiare da +lambda/4 a -lambda/8. Se poi c'è qualche problema nella cella lo vedi... e rimedi. Insomma mi sembra uno strumento prfetto per capire che cosa è possibile migliorare. Vedrai che quando ti esce lambda/14 rms sul piano focale esce una immagine che sfrutta al 100% lo strumento.

emadeg72 ha scritto:
Una cosa che non ho capito invece è come riconoscere altri tipi di errore, come ad esempio seeing e problemi termici dello specchio.

Questo non lo vdi con Roddier, perchè dopo che sommi le immagini la informazione sul seeing scompare. Tuttavia ho in mente un'altra cosa: il test di Cavadore: http://www.alcor-system.com/us/DimmSoftware/index.html E' possibile misurare in maniera oggettiva r0 ma ci lavorerò andando avanti (a breve la finiremo con questa storia che il seeing è sempre cattivo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Chiudo dicendo che in altri forum si sta sbeffeggiando il sottoscritto. Sono fiero di notare come in questo forum invece , a parte qualcuno, scorrettezze come quelle che ho visto da altre parti sono assolutamente non tollerate , non solo dall'amministrazione, ma anche da tutti gli altri utenti.
Grazie

Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele

Io ti faccio sinceramente il mio applauso perché hai dimostrato qualcosa di eccezionale ossia che spesso un risultato può essere ottenuto al di là di nostre possibili concezioni strumentali che spesso consideriamo come comandamenti incrollabili con troppa facilità. Bisogna avere la sincerità di dire che molti se avessero visto lo strumento e le tue considerazioni di con che cosa lo hai realizzato e soprattutto con che spesa non avrebbero mai scommesso neanche 1 euro che avresti ottenuto un immagine come quella che hai postato. Credo quindi che è utile condividere queste iniziative coraggiose e profondamente utili in termini di esperienza per tutti noi e che la tua iniziativa ingrandisce il nostro bagaglio sulle possibilità strumentali e ridimensiona di parecchio anche il concetto di qualità prezzo cosa su cui dovremmo riflettere molto.
Ben vengano sempre queste iniziative
Alla prossima
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010