1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che è stato detto a Marco non credo che gli abbia comunicato:
accontentati del risultato che hai; anzi è il contrario. Marco sa bene le capacità
del proprio strumento quindi non è confrontando la sua immagine con altre
che daremo l'aiuto desiderato; è a questo che mi riferivo.
@Marco: Per quanto riguarda il postare un singolo frame si può operare
con Registax, visto che è quello che hai usato per l'elaborazione, come segue:
una volta caricato il filmato visualizzare la lista dei frames e deselezionarli
tutti;
scorrere la lista con i cursori e selezionare il frame migliore;
premere align e poi limit;
premere optimize & stack e poi in Wavelet non applicare filtri, premere su
"do all" e poi un bel save image.

Ribadisco che per poter fare una corretta analisi delle immagini postate,
quando si è all'inzio con la metodica (acquisizione, setup ed elaborazione),
è quanto mai utile vedere un singolo fotogramma per dividere i consigli
tra la parte strumentale e quella elaborativa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:06 
Si Anto hai ragione. Poi mi è stato postato un certo confronto esagerato. Io sono pur sempre alle primissime riprese e il seeing questi ultimi mesi è stato sempre avverso (umidità a parte...).
Ti ringrazio, provvedo subito a postare il singolo frame.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:30 
Ecco il singolo frame:
http://img301.imageshack.us/img301/2379 ... amejt7.jpg
Ecco anche quello di Saturno:
http://img247.imageshack.us/img247/8633 ... satny2.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente, Marco, hai errato nel rispondere all'inizio.
La foto è accettabile ma non è molto buona come dici te, almeno in termini assoluti. Io ho postato un mio link di un'immagine fatta con la medesima attrezzatura e da una persona che, per sua stessa ammissione (IO) non è mai stata interessata all'alta risoluzione e che le riprese lunari le fa quando gli capita. Infatti se noti nel mio sito nel 2006 ne avrò fatte due o tre.
Se ti viene fatto presente che la foto non è al top e te reagisci male è logico che ti vengano proposte fotografie che sono da considerare "veramente" buone.
Il buono e il cattivo è relativo e non assoluto. Ma te lo hai presentato come un valore assoluto e, soprattutto, hai detto che se non ti si dava ragione era come se ti prendessimo in giro.
E qui hai sbagliato. Nessuno ti prende in giro. A volte si scherza come si scherza fra amici ma i commenti soprattutto alle immagini e alle osservazioni sono sempre fatti in base a elementi logici.
A volte dai l'idea di essere troppo drastico. E in questi casi è più facile attirarsi risposte altrettanto decise.
Tornando alla foto dici te che il seeing era poco buono. Io aggiungerei che hai avuto problemi di messa a fuoco. Il C9 in condizioni ottimali permette risoluzioni molto ma molto migliori.
Cerca di sfruttare tutti i trucchi che puoi per la messa a fuoco, la collimazione, l'adattamento termico (altrimenti ti porti un cattivo seeing dentro il tubo) e anche per il seeing.
Non puoi migliorare quello che c'è in cielo ma puoi evitare di peggiorarlo da te.
Mai osservare in direzioni di case o di strutture in pietra, cemento o materili ferrosi. Il gradiente termico in quella direzione è sempre causa di peggioramento della visione. Meglio mettersi in un prato esteso senza alberi in direzione di dove si osserva.
Aspettare sempre che lo strumento sia acclimatato termicamente.
Cercare di fare le migliori riprese quando le previsioni danno un peggioramento della situazione meteo nelle successive 24 ore.
Evitare le serate ventose. Osservare le scie degli aerei. Se sono persistenti in alta quota il seeing è un po' migliore.
Sono tutti trucchi imparati qua e là.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 15:47 
Chiedo scusa. Ho detto molto buona perchè non ho idea di dove possa arrivare il C9, anche vedendo le foto in condizioni ottimali. La reazione è scattata perchè mi sono sentito sconfitto per un momento, ho pensato fosse stato inutile il sacrificio che ho fatto restando sveglio fino a tarda ora, nonostante avessi scuola.
In effetti ora che ci penso la Luna non era molto alta, sotto c'era una casa, il seeing era orrido, c'era umidità e vento e il telescopio era fuori da soli 20 minuti.Per la messa a fuoco ho fatto il possibile, ma con i tremori del seeing è molto difficile curare la messa a fuoco. Proverò con più calma questa notte.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
belli i consigli di Renzo...cmq Marco una cosa, ho visto il frame del video di saturno, riprendi con gain troppo elevato...riducilo e aumenta un pò la velocità dell'otturatore, altrimenti così hai già troppo rumore nel segnale.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Analizzando attentamente i due singoli frame posso dire che il fuoco è
comunque da curare. Sulla luna prova ad usare inizialmente i 30fps (o anche
i 15fps) solo per mettere a fuoco e per capire come funzionano i giochi
meccanici all'interno del fuocheggiatore. Un modo pe rnon sbagliarsi potrebbe
essere (valido almeno per il mio 14") arrivare al fuoco dall'exstrafocale.
Ho notato sul mio che andadoci "da dietro" riesco a focheggiare già a mano
con una notevole accuratezza (poi nel mio caso completo il tutto con il
fuocheggiatore elettrico).
Una volta che hai messo a fuoco se il seeing è non più che mediocre lascia
il tutto a 15fps se invece il seeing è buono vai sui 5fps senza utilizzare i 10fps
che su quella camera non funzionano bene.
Per saturno confermo quanto ti è gia stato detto sul gain ma riducendo il
tempo di otturazione. Certo è che questo Saturno era sicuramente basso
e affetto da diffrazione. Non metterei da parte però l'eventualità di fare
un'attenta collimazione del bestione sempre fatta quando è in temperatura,
con oculare di piccola focale (buono) e su una stella al meridiano prossima
allo zenit.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Io sinceramente non capisco però perchè riprendere a 15 fps Anto...il degrado è eccessivo, non supererai mai i 10 fps anche se il seeing non è molto buono.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enrico, se parliamo della fase di acquisizione con seeing medio o medio-basso,
allora i 15 fps ti aggiungono una quantità di frames in più che ti permettono
di alleviare l'aliasing che si genera a causa del seeing (quello ad alta frequenza
ovviamente). Viceversa concordo con te sull'utilizzo di fps bassi quando il
seeing è almeno accettabile. Ho sconsigliato i 10fps con la camera di Marco,
una SPC900NC, che portano uno strano rumore specie sul canale del blu;
credo sia dovuto alla compressione, difatti ho sempre utilizzato 5 e 15fps.

Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Io non uso mai 15 fps ma mi inchino alla tua esperienza. Comunque sia dovresti anche considerare che con un C91/4 seeing medi, medio-bassi, non portano ad alcun buon risultato, quindi è già inutile in partenza effettuare una ripresa a mio avviso.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010