1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me fate come volete, è uno spettacolo indecoroso, indegno di un forum di astrofili, frasi dette e non dette, ad opera di due astrofili e la moderazione non placa gli animi. A questo punto ciascuno dia sfogo alle proprie fobie, va tutto bene..........
Ci si riferisce sempre e solo ad un marchio (inutile fare i finti tonti........anche i i sassi lo capiscono), è molto chiaro che l'operazione è ben orchestrata ma sta solo mettendo in cattiva luce tutti e due.

Mio pensiero che non vale niente.

Xeno risparmiami la solita filippica di 300 righe con relativi link, hai ragione tu, come sempre.

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che senso ha questo thread?
no , qualcuno me lo spieghi perchè sentire Raf che dice che il suo c14 è sufficiente per tirar fuori belle immagini , sentire Xeno che parla della sovraingegnerizzazione e compagnia bellla inizia a diventare noioso , non solo per me credo.

Discussioni del genere credo se ne trovino anche di belle stagionate , di uno , due anni fa. UGUALI :mrgreen:


Raf e Xeno non comprate Northek e basta. (abbiate almeno il coraggio di nominarli :lol: )
Dovete convincere il mondo intero che le loro soluzioni "sono troppo" per ottenere buone immagini? NESSUNO VE L'HA CHIESTO. :)

Nel mercato esistono tanti marchi.
C'e' chi fa immondizia , c'e' chi lavora abbastanza bene e c'e' chi lavora al top. (in generale , non riferito per forza all'astrofilia)
Esistono target diversi. Per qualcuno un c14 è un buon telescopio , per altri è un cesso immondo. Punto :)

Fatevene una ragione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oreste ha scritto:
Per me fate come volete, è uno spettacolo indecoroso, indegno di un forum di astrofili, frasi dette e non dette, ad opera di due astrofili e la moderazione non placa gli animi. A questo punto ciascuno dia sfogo alle proprie fobie, va tutto bene..........
Ci si riferisce sempre e solo ad un marchio (inutile fare i finti tonti........anche i i sassi lo capiscono), è molto chiaro che l'operazione è ben orchestrata ma sta solo mettendo in cattiva luce tutti e due.

Mio pensiero che non vale niente.

Xeno risparmiami la solita filippica di 300 righe con relativi link, hai ragione tu, come sempre.

Ciao
Oreste

A me pare indecoroso il tuo intervento.
Assolutamente Off Topic e con la moderazione che, giustamente, non interviene. Ma non per ciò che stiamo scrivendoi fin'ora...semmai per il tuo OT.
Se ti ritieni personalmente colpito, onestamente non ne vedo il motivo.
Due astrofili, quali Pietro e Mauro, stanno discutendo con molte teorie...più o meno condivisibili. Direi che invece ci siano ottimi spunti in genere da analizzare.
Ripeto che il titolo penso sia importante ed interessante per noi astroimagers. Non so quale sia il tuo settore d'interesse. Vorrei davvero sperare che sia proprio inerente alle riprese in hi-res....sennò davvero non comprendo questa risposta e neanche il motivo. Cambia canale, cambia sezione....non sei obbligato ad andare OT per questioni che forse neanche ti interessano.
Se invece sei interessato al titolo, perchè non provi a dare un tuo contributo costruttivo?
Sarebbe interessante per tutti sentire un parere in più.
P.S. aspetto ancora il link dei test della Takahashi...forse non hai capito che ero serio dato che ho mosso mari e monti per avere qualche dato certo sul mio ex Mewlon. Che siano strumenti eccellenti non lo mette in dubbio nessuno, ma da nessuna parte ho visto test o certificazioni. Quando hai parlato di Takahashi ne ho subito approfittato visto che davvero, da parte loro, non c'è nulla!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Oreste e xchris. In questo thread, e in altri precedenti, è stata a più riprese presentata la tesi che certe soluzioni tecniche (adottate nella fattispecie nei C14) siano largamente insufficienti. Questo nonostante le ottime immagini che tutti i giorni vediamo. Stesso trattamento hanno avuto in altri momenti anche altri tipi di telescopi (per esempio quelli "di legno" nonostante la qualità delle immagini che offrono all'oculare).

Si è parlato di immagini elaborate, di perdita di collimazione, di tubi che flettono, di celle inadeguate e quant'altro (così come in altri momenti si parlava di stelle palline di polistirolo ecc. ecc.).
Ho creduto opportuno ribattere punto per punto, presentando argomenti articolati e ragionamenti motivati e senza offendere nessuno. Avete qualche osservazione da fare in merito a quanto illustrato? Il processo alle intenzioni non è ammissibile perchè, se anche l'intenzione fosse quella di dire che certe soluzioni tecniche sono oltre quello che è necessario, esprimere questa posizione sarebbe comunque in linea con l'articoli 21 della Costituzione Italiana.

xchris, se ti annoiano argomenti tecnici quali il concetto di livello di ingegnerizzazione puoi anche passare oltre, senza pretendere di chiudere la bocca alle persone. Sappi però che questo argomento è centrale nei corsi di ingegneria dei sistemi.
Poichè si è detto che alcune soluzioni sono insufficienti (e non lo sono) richiamare questo concetto è necessario e funzionale per spiegare che cosa è sufficiente, che cosa è in sufficiente e che cosa è eccessivo (e potrà semmai rispondere a questioni accessorie come ho spiegato nel mio primo intervento, ma non toccano la funzionalità).
E per fare un esempio terra terra che tutti credo abbiano sentito, ricordo che il concetto di "diffraction limited" è esattamente un concetto di livello corretto di ingegnerizzazione.

PS Mi piacerebbe, per esempio, che chi parla di tubi che flettono facesse vedere qualche analisi a elementi finiti dove si mostra la flessione. Altrimenti restano tutte affermazioni gratuite. Sono sicuro che una volta che sia presentato il caso del tubo che flette sarà abbastanza facile mostrare quale errore di progetto ne è la causa e come sia possibile fissare questo problema in maniera efficiente. Vorrei che la discussione fosse su elementi tecnici. E' chiedere tanto?

PPS xchris. Ho appena riletto tutti i miei interventi. Ti chiederei di rileggerli sgombrando la mente da pregiudizi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
macchè pregiudizi...
e' l'ennesino thread contro Northek.
Non prendiamoci in giro per favore.

Gli argomenti tecnici non mi annoiano.
Mi annoiano le discussioni che si ripetono all'infinito.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
vincenzo22 ha scritto:
Il discorso che hai aperto è assai contraddittorio ... Ma di sicuro interesse e al tempo stesso foriero di "beghe" per differenti punti di vista o "umori di pancia"


purtroppo , e sottolineo purtroppo, non mi ero sbagliato ...
sará mica che ho portato sfiga ... ? ... :shock: :mrgreen:

saluti

Vince (alias cassandra ...)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
macchè pregiudizi...
e' l'ennesino thread contro Northek.
Non prendiamoci in giro per favore.

Gli argomenti tecnici non mi annoiano.
Mi annoiano le discussioni che si ripetono all'infinito.

Vincenzo, Mauro, io, alessio, Pietro, Contedracula anche Renato...alla fine hanno detto la loro o sono intervenuti.
Oreste è andato OT. Tu lo hai seguito a ruota per ben 2 volte!
Vorrei davvero sapere la tua opinione circa il titolo. Visto che comunque se sei così annoiato figurati io a leggere le tua noia anzichè un tuo parere sull'argomento in questione.
Quindi Cristian. Secondo te quanto conta l'immagine per valutare la "bontà" di un telescopio? Cioè pensi che esistano dei parametri che possano in qualche maniera essere di riferimento per tali valutazioni?
In più persone abbiamo detto che una buona immagine denota quantomeno un buon telescopio, intendo qualità. Si è giunti ad una personale opinione circa la qualità ottica e che cioè da un'immagine finale (ovviamente "onesta") si possa valutare meglio lo specchio anzichè il lato meccanico. Anch'io condivido questa tesi.
Io ho aggiunto, senza volere arrivare da nessuna parte, che a mio avviso alla fine non occorra una perfezione, o eccellenza ottica, per diversi fattori in primis la grande scrematura atmosferica che ovviamente riduce grandemente il reale potere risolutivo di uno specchio.
Onestamente non me la sento nemmeno di affermare il contrario e cioè che colui che produce ottime immagini, possiede tele eccezionali.
Insomma Cristian. Secondo te esiste una metodologia, esiste una logica (se vogliamo) equilibrata per valutare un telescopio attraverso ciò che produce?
Ho un'amica per esempio che continua ad affermare quanto sia eccezionale il suo Mewlon 250. Eppure, pur essendo nato per le riprese, lei non riesce a far nulla. Mi dirai che in ballo ovviamente ci sono altri fattori personali, ecc...però è così. Gli ho più volte chiesto come fa ad essere così sicura della qualità del suo tele senza neanche un'immagine di riferimento. Perchè vedi...alla fine chi fa riprese in alta risoluzione ovviamente si avvale di ciò che reputa il meglio per tale fine. Prendiamo il Gladius di Lazzarotti, il 12,5" con il quale ha fatto eccellenti immagini. Era qualche tubetto di carbonio, con una cella inesistente ed un secondario certamente non immobile come altri telescopi. Meccanicamente, per tornare al discorso di Pietro, direi che non fosse una Ferrari. Tuttavia era perfetto per ciò che era stato costruito: produrre ottime immagini di alta-risoluzione...e così ha fatto!
Mi farebbe davvero piacere se anche tu entrassi nell'argomento e lasciassi fuori altre opinioni del tutto OT.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
vincenzo22 ha scritto:
Il discorso che hai aperto è assai contraddittorio ... Ma di sicuro interesse e al tempo stesso foriero di "beghe" per differenti punti di vista o "umori di pancia"
quote]

purtroppo , e sottolineo purtroppo, non mi ero sbagliato ...
sará mica che ho portato sfiga ... ? ... :shock: :mrgreen:

saluti

Vince (alias cassandra ...)

Azz Vince...il prima di scrivere il prossimo thread ti chiedo la consulenza :mrgreen:
Sul sole ci sono parametri da seguire?
Cioè sui pianeti è semplice verificare scollimazione, riflessioni, ed altre imperfezioni. Così sulla luna con crateri, rime e molte strutture facilmente verificabili in presenza di problemi ottici evidenti.
Sulle immagini solari, che grado di qualità si ha come riferimento?
Ultimamente anche sulla nostra stella ho visto ottime immagini fatte da tele commerciali. Ovvio che poi vedo anche quelle di Luca, tue, ed altre con tele dedicati. Meravigliose davvero...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 15:37 
Per restare in tema con il titolo del thread non resta che tagliare la testa al toro.
Date queste tre immagini, Giove, Saturno, Luna, indicare, sulla base della loro qualità, diametro, tipo e sopratutto qualità del telescopio usato per le riprese.
http://img502.imageshack.us/img502/4334/giove2.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/6422/saturnou.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/9177/copernico.jpg

(dopo nel caso fornirò io i dati) :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sono stato OT 2 volte e andro' OT per la terza volta.

Questa discussione è stata già presentata più volte sotto forma diversa e ha uno scopo ben preciso
Credo di averlo già detto. Inizio ad annoiarmi pure a ripetere.
Buona continuazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010