1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Posso stimare il tempi di cambio filtro con la ruota elettronica in 2 sec.
Il software inoltre memorizza i parametri di acquisizione per ogni filtro.
con i filtri parafocali astronomik non serve rifuocheggiare con telescopi riflettori e tipo sc.


anche quelli non sono parafocali e lo dico avendoli avuti.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Marco, questo tuo dubbio è stato un altro dei motivi per il quale ho venduto la Basler 640 monocromatica.

Il passaggio alla 640 a colori, decisione maturata dopo un colloquio con Daniel il proprietario della Xagyl, è stato dopo una sua spiegazione della risultato di acquisizione con la matrice di Bayer, lui sostiene, che il pianeta, non rimanendo fermo durante l'acquisizione, il riflesso dell'immagine coinvolge un po tutti i pixel della matrice, se per esempio il rosso non ha registrato il dettaglio, lo spostarsi del pianeta, causa seeing on rifrazione varie, porterà il dettaglio nel campo del verde e cosi nel blu, prova ad immaginare su 3000-4000 frame :wink:


Ciao Geremia e grazie x il tuo intervento,allora ,visto che le hai provate entrambe,hai visto questa differenza in risoluzione/sensibilità?

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho Saturno proprio ora in acquisizione, dammi i valori che desideri io imposti e ti faccio un grezzo solo lavorato con avistack in default.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un esempio con questi valori

[Basler acA640-100gc
Pan=76
Tilt=48
Frame Rate (fps)=10(Auto)
Capture Area=494x368
Colour Space=BayerBG12Packed
Gain=850(Auto)
Black Level=369
Gamma=1,11360168457031(Auto)
Exposure (ms)=40640
Bit Shift=0
Blue Balance=126
Green Balance=96
Red Balance=94


Questi sono solo 300 frame, ho in lavorazione 3000 frame con gli stessi valori, la posto appena finito.


Allegati:
Capture 08_05_2012 22.38.53.tif [495.34 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto,300 frames sono troppo pochi ma permettimi un consiglio,ogghio al gamma perchè ti mangia tutto l'anello C
attendo i 3000
grazie ancora
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tif da 3000 frame, valori uguali a quelli di sopra

se vuoi te ne faccio un altra con più' gamma ?


Allegati:
Capture 08_05_2012 22.44.09.tif [436.15 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se puoi.....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho elaborato velocemente e dopo 2 UM sono saltati fuori degli artefatti a buccia di cipolla,capita anche a te?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non abbiamo più le giuste condizioni, nuvole su di noihttp://www.sat24.com/it, te la faccio domani che dovrebbe portare del buon tempo.

comunque, un parere il tuo occhio allenato potrebbe già darcelo, che dici :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
ho elaborato velocemente e dopo 2 UM sono saltati fuori degli artefatti a buccia di cipolla,capita anche a te?


Un elaborazione al volo senza riduzione del rumore, non ne vedo, considera che avevo i gain a palla dovuto ad una non buona trasparenza del cielo


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 11 KiB | Osservato 2216 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010