1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se posso mettere i link diretti. Comunque, su Tecnosky ci sono alcuni articoli interessanti, come il GSO micrometrico per SC, che costa 150 euro. Non voglio spendere più di 200 euro per il focheggiatore. Comunque, direi che sicuramente lo prendo dopo aver preso il c11, in modo tale da provare il focheggiatore, e vedere come si compora sul campo. Comunque il micrometrico me lo prendo sicuramente, bisogna vedere quale.
Anche il focheggiatore Tecnosky da 185 euro mi sembra un buon oculare, forse meglio del GSO e sicuramente meglio del Fiss. Certo prendere un oculare elettrico sarebbe il massimo, ma non posso permettermelo sinceramente. Già faticherò a prendermi il c11 e il resto.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè il digital microfocuser l'avevo sul c9,25, mi pare che all'epoca costasse la follia di 900 euro.
Andrea quando sarà ci informeremo un pò sui fuocheggiatori va :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'idea! :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora il Microfocuser costa un pò meno, ma non mi sento di consigliarlo a nessuno, proprio per il prezzo spropositato. Anche il costo della sola motorizzazione per lo Steeltrack costa più dello Steeltrack medesimo... il mercato dei fuocheggiatori elettrici è un pò... drogato...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Eh Chris ne abbiamo già discusso in altri topic. Principalmente perchè ha 6 vitacce di plasticaccia brutta che ne bloccano la posizione e servono a farlo ruotare. Sono viti che si rovinano subito e non stringono niente, anche a livello estetico sono un pugno in un occhio. Anche strette al meglio che si può ogni volta che lo avvito alla culatta il fok ruota. Un grave scivolone della Baader. Ho provato a cercare delle viti normali in ferramenta ma di quella misura nada.
Poi ci sono altri difettini minori. Per quel che costa, secondo me, non vale la pena.



Personalmente sono totalmente di un altro parere, anche io posseggo lo steeltrak e vale quello che costa, le vitine in Teflon sono comodissime perchè girando il focheggiatore avrai sempre la manopola nella posizione piu comoda e a me in 1 anno che lo possego non hanno dato mai problemi, ovviamente se lo avviti alla culatta lo stringerai nella parte inferiore del focheggiatore, altrimenti ruota per forza :wink: ( e di riprese ne faccio parecchie) lo trovo un focheggiatore molto solido e con l'avanzamento micrometrico molto morbido, personalmente credo che sia uno dei migliori acquisti che ho fatto e che rifarei senzalro.
:D

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto mi prendo il c11 con le bob knobs. Poi vediamo di trovare il focheggiatore. :wink: Tanto approfondire ora la questione non avrebbe senso, vsto che non ho ancora neanche il tubo ottico.Verso Giugno penserò anche a questo. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea se devo rimanere al topic e devo scegliere fra i tre...bhe comprati subito il C11!!!!!!!!!
Per quanto riguarda accessori vari, io mi limiterei a questi:
1) paraluce che funge anche da anticondensa! Molto utile in serate umide, credimi!
2) focheggiatore elettronico esterno. Annulla l'image-shift e ti aiuta enormemente nella fuocheggiatura per le riprese.
Ventoline varie, vellutini, ecc, ecc....li lascerei stare!
Considera che io ho un C14 e quindi molto ma molto più soggetto a problematiche di temperatura...dovuta la mole molto maggiore. Ho visto che in 1 ora - 1 1/2 è già a regime da solo. In questi giorni non avevo neanche la mia ventola...e quindi sto facendo senza nulla. I risultati li vedrai fra poco...così capirai quando dico che tante cose alla fine non servono, al limite aiutano :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheh sapevo che mi avresti consigliato il c11 Raffaele. Lo immaginavo! D'altronde, anche io aspiro al c11. Gli altri modelli che ho messo non mi convincevano quanto questo tubone.
Invece, il focheggiatore elettrico è un po' troppo costoso se non sbaglio. Ho visto dei modelli che non scendono sotto i 300 euro. E' un po' troppo per me, mentre un focheggiatore micrometrico me lo prenderei sicuramente, come il TS da 180 euro. Il paraluce l'avevo già preso in considerazione. Le fasce anticondensa non so, vedremo come si comporta quest'estate. Intanto con il tubo mi prendo le bob knobs, così per la collimazione sono a posto.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fuocheggiatore aspetta. Se prendi un modello non motorizzabile poi se ne senti la necessità che fai, lo butti via e ne compri un altro? Prima di prenderne uno manuale scegli un modello che sia facilmente motorizzabile in un secondo tempo, come ad esempio lo Steeltrack della Baader.
NOTA: Perchè si chiama Steeltrack? Perchè nelle zone dove scorrono i cuscinetti e dove preme il tondino che ne controlla il movimento ha delle placchette in acciaio riportate sul corpo in alluminio. Questo fa sì che col tempo non si creino degli avvallamenti in alcuni punti che poi ne rendano discontinuo lo scorrimento. Questo è uno dei motivi per cui costa un pò di più.
P.S. Io non posseggo lo Steeltrach nè tantomeno li vendo! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010